STORIA MODERNA
Anno accademico 2016/2017 - 1° annoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
L’Europa, la Sicilia e il Mediterraneo. Il corso si propone di approfondire il ruolo svolto dai gruppi dirigenti in Sicilia in relazione ai principali avvenimenti religiosi, culturali e politici del XVI secolo.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A
Stato ed economia nell'Europa moderna (2 CFU).
Modulo B
Il mondo mediterraneo: storia di una complessa identità (2 CFU).
Modulo C
Ceti dirigenti e dinamiche socio-religiose in Sicilia nella prima età moderna (2 CFU).
Testi di riferimento
Modulo A
E. Hinrichs, Alle origini dell'età moderna, Bari, Laterza 2005, pp. 250.
Modulo B
F. Braudel, Il Mediterraneo, Bompiani, Milano 2013, pp. 282.
Modulo C
C. Salvo, Dalla spada alla fede. Storia di una famiglia feudale: gli Spatafora (secc. XIII-XVI), Acireale-Roma, Bonanno 2009, pp. 253.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.