LETTERATURA ITALIANA (II CORSO)

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Classico e Curriculum Moderno
Docenti Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A

    Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Settecento al Novecento.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Settecento al Novecento.


Prerequisiti richiesti

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A

    Conoscenza dello svolgimento storico della letteratura italiana.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Conoscenza dello svolgimento storico della letteratura italiana.


Frequenza lezioni

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A

    Facoltativa

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Facoltativa


Contenuti del corso

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A
    1. Storia letteraria del Settecento (2 CFU).
    2. Storia letteraria dell’Ottocento (4 CFU).
  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    C) Storia del romanzo moderno (3 CFU).


Testi di riferimento

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A

    A)

    Per un profilo storico della Letteratura italiana dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento, si consiglia sia nel modulo A sia nel modulo B: A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Laterza o A. Battistini (a cura di), Letteratura italiana. II. Dal Settecento ai giorni nostri, Il Mulino, o un manuale a scelta dello studente da sottoporre all’approvazione del docente.

    Vittorio Alfieri, Saul (edizione a scelta) e Enrico Ghidetti, Saul, in «La Rassegna della Letteratura italiana», 2 (2003), pp. 637-655.

    Ugo Foscolo, Dei Sepolcri (edizione a scelta) e N. Mineo, Foscolo, Bonanno, cap. IV.

    È richiesto inoltre lo studio approfondito dei seguenti autori, accompagnato da una congrua scelta di brani antologici: Giambattista Vico, Pietro Metastasio, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo.

    B)

    Alessandro Manzoni, Storia della Colonna infame (edizione a scelta) e Ermanno Paccagnini, Nota critico-filologica: La «Colonna infame», in A. Manzoni, I Promessi Sposi 1840, Meridiani Mondadori

    Giacomo Leopardi, I Canti (edizione a scelta) e Giorgio Ficara, Il punto di vista della natura, in G. Leopardi, Canti, Oscar Mondadori.

    Giovanni Verga, I Malavoglia (edizione a scelta) e Andrea Manganaro, Verga, Bonanno, cap. VI.

    È richiesto inoltre lo studio approfondito dei seguenti autori, accompagnato da una congrua scelta di brani antologici: Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ippolito Nievo, Luigi Capuana, Francesco De Sanctis, Giovanni Verga, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Federico De Roberto.

     

    Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

    Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

    I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    C)

    Due testi a scelta fra: Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; Stendhal, Il rosso e il nero; Flaubert, Madame Bovary oppure L’educazione sentimentale; Zola, Germinal oppure La bestia umana; Dostoevskij, I fratelli Karamazov; D’Annunzio, Il piacere; De Roberto, Spasimo oppure L’Imperio; Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore; Tozzi, Con gli occhi chiusi oppure Tre croci; Borgese, Rubè; Moravia, Gli indifferenti; Mann, La morte a Venezia; Proust, La strada di Swann; Kafka, Il processo. Edizioni a scelta, purché corredate da una adeguata introduzione critica.

     

    Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

    Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

    I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A

    Una o due prove in itinere su argomenti approfonditi durante le lezioni. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.

    Prova orale finale. È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo.

    Lo studente è tenuto a presentare l’elenco scritto di tutte le letture, sia obbligatorie sia a scelta.

    Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti, della capacità di riflessione critica maturata e della precisione e accuratezza dell’esposizione.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Una o due prove in itinere su argomenti approfonditi durante le lezioni. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.

    Prova orale finale. È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo.

    Lo studente è tenuto a presentare l’elenco scritto di tutte le letture, sia obbligatorie sia a scelta.

    Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti, della capacità di riflessione critica maturata e della precisione e accuratezza dell’esposizione.