Giulia ARCIDIACONO

Ricercatrice di STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE [ARTE-01/A]

 

Giulia Arcidiacono è ricercatrice di Storia dell'arte medievale  (RTDA)  presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, dove insegna Storia dell'arte bizantina e Storia dell'arte medievale. Dottore di ricerca in Storia dell’arte comparata, civiltà e culture dei paesi mediterranei,  è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento nell’ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017) Navigare nell’Italia bizantina. Un catalogo online per la conoscenza e la valorizzazione di un patrimonio artistico sommerso (coordinatore scientifico nazionale prof. Antonio Iacobini, Sapienza Università di Roma). Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/B1 -Storia dell’arte (ARTE-01/A ). I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano prevalentemente la produzione artistica bizantina e di ascendenza bizantina in Sicilia e nel contesto mediterraneo.  

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
DataStudenteArgomento della tesi
19/11/20241000/056228La cattedrale di Santa Sofia a Kiev
24/10/20241000/068955Le tombe aragonesi in Sicilia: vicende, modelli, contesti
09/08/20241000/056227Testimonianze bizantine nel territorio Ennese. Gli insediamenti di Enna e Calascibetta
01/07/20241000/043995Cultura artistica bizantina nella Sicilia centrale: testimonianze e percorsi di valorizzazione
31/01/20231000/016811I manufatti bizantini della galleria regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa
18/05/20221000/025652La chiesa rupestre di Santa Febronia e la basilica di San Giovanni a Palagonia. Nell'aria archeologica di Palikè: itinerari, percorsi, proposte di valorizzazione
17/06/2019Y60/000158Santa Maria degli Alemanni a Messina: Storia, vicende costruttive, restauri