STORIA DELL'ARCHITETTURA
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Storico-artisticoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e moderna, a suggerire il corretto approccio metodologico allo studio della disciplina, a favorire la comprensione e l’uso appropriato della terminologia specifica e a sviluppare la capacità operativa di riconoscere, descrivere, analizzare e commentare criticamente i manufatti architettonici studiati, interpretandone il linguaggio in relazione al peculiare contesto storico, culturale, geografico, sociale e artistico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, con l'ausilio di slides in PowerPoint proiettate in aula.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Le lezioni illustreranno lo sviluppo della storia dell’architettura dalle origini al Novecento attraverso l’analisi di monumenti, movimenti e complessi edilizi emblematici e caratterizzanti per ciascuna fase storica. Un approfondimento mirato riguarderà l’architettura della Sicilia normanna, prendendo in esame i monumenti più significativi e facendo particolare riferimento alle caratteristiche tecniche e strutturali delle absidi e della cupole, ai loro modelli e ai loro rapporti con le tradizioni costruttive locali e mediterranee.
Testi di riferimento
A – Elementi di storia dell’architettura dalle origini al Novecento
- L. Bartolini Salimbeni, C. Bozzoni et al., Lineamenti di storia dell’architettura per i corsi di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013 (e successive edizioni), pp. 3-687.
- P. Nuttgens, La storia dell’architettura, Phaidon, New York 2006, pp. 240-283.
B – Absidi e cupole nella Sicilia normanna: modelli e tradizioni costruttive
- M. R. Nobile, D. Sutera (a cura di), L’abside. Costruzione e geometrie/The apse. Construction and geometry, Caracol, Palermo 2015, pp. 7-20 (M. R. Nobile, L’abside. Costruzione e geometrie: alcune riflessioni), pp. 63-82 (G. Antista, Le absidi nelle prime chiese normanne e nella cappella Palatina di Palermo), pp. 117-136 (P. Barbera, Il duomo di Palermo e le chiese siciliane del periodo normanno. Le absidi nella lettura storiografica di Enrico Calandra).
- G. Antista, Le cupole in pietra d’età medievale nel Mediterraneo (Sicilia e Maghreb), Caracol, Palermo 2016, pp. 5-58.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Indicazioni metodologiche per lo studio storico dell'architettura | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 13-29. |
2 | L'architettura delle origini | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 33-45. |
3 | Architettura greca | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 49-79. |
4 | Architettura ellenistica | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 83-99 |
5 | Architettura romana | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 103-143. |
6 | Architettura tardoantica e paleocristiana | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 147-191. |
7 | Architettura bizantina | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 195-209 |
8 | Architettura carolingia e ottoniana | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 221-229. |
9 | Architettura romanica | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 233-279. |
10 | Absidi e cupole nella Sicilia normanna: modelli e tradizioni costruttive | testi indicati al punto B del programma |
11 | Architettura gotica in Europa | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 283-314. |
12 | Architettura del Duecento e del Trecento in Italia | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 317-332. |
13 | Architettura del Quattrocento in Italia | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 373-446. |
14 | Architettura del Cinquecento in Italia | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 449-514. |
15 | Architettura del Seicento e del Settecento in Italia | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 517-558. |
16 | Architettura in Europa dal Cinquecento al Settecento | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 571-612. |
17 | Architettura neoclassica | L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI et al., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013, pp. 615-668. |
18 | Architettura del Novecento | P. NUTTGENS, La storia dell’architettura, Phaidon, New York 2006, pp. 240-283. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere, per i frequentanti, facoltativa, a circa due terzi delle lezioni. La prova consisterà in un test a risposta chiusa e aperta. Per la sua valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale.
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
L'architettura greca di età classica
L'architettura romana: caratteristiche, innovazioni tecniche, principali tipologie edilizie e loro esempi
Il Pantheon: contestualizzazione e analisi
La basilica di San Pietro in Vaticano attraverso i secoli
Santa Sofia a Costantinopoli
Architettura romanica in Toscana
Architettura normanna in Sicilia
Architettura gotica in Francia
Architettura del primo Rinascimento in Italia
La produzione architettonica di Michelangelo
Le ville palladiane
Bernini e Borromini
Architettura neoclassica in Francia
Frank Lloyd Wright e l'architettura organica