Renata Giuseppa GAMBINO
Professore associato di LETTERATURA TEDESCA [L-LIN/13]Sezione di appartenenza: Culture Digitali Umanistiche e Sociali

Email: rgambino@unict.it renatagambino@gmail.com
Telefono: 0957102587
Mobile: 3471528171
Sito web: neurohumanitiestudies.eu
renata gambino
Orario di ricevimento: Martedì dalle 15:00 alle 16:30 a distanza su Teams confunzione chiamata diretta | Giovedì dalle 10:30 alle 12:30 in presenza STANZA 303 ex MOnastero dei Benedettini



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Renata Gambino è Professore Associato di Letteratura Tedesco presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania past presidente del CdS LCEEO (L-11) presso il DISUM di UNICT; Direttrice del Centro di ricerca interdiparimentale NEWHUMS - Studi Neurocognitivi e Umanistici. Project Leader del gruppo di ricerca NeuroHumanities Studies e referente per l'unità di Catania del progetto Erasmus+ ENID-TEACH sul futuro della formazione digitale. Partecipa attivamente a diverse associazioni nazionali e internazionali: GSNA Goethe Society of North America, NEMLA Northeast Modern Language Association, Cognitive Futures in the Arts and Humanities network. Ha collaborato con il master in Medical Humanities dell'Università Suor Orsola Benicasa di Napoli, collabora con il DINE LAB della Freie Universität di Berlino. È stata MC italia del progetto internazionale E-READ finanziato da COST, sui processi della lettura tra digitale e cartaceo; ha insegnato presso l'Università degli Studi di Palermo, Università KORE di Messina, l'Università della Calabria. Ha partecipato a numerosi convegni internazionale e nazionali come relatrice e ha tenuto conferenze presso università italiane e straniere.
Recenti pubblicazioni:
- Christoph Martin Wieland, Jinnistan. Fiabe, con testi di Friedrich H. Einsiedel, August J. Liebeskind, traduzione e prefazione di Renata Gambino, con una postilla mozartiana di Grazia Pulvirenti. Edizione integrale, Mimesis, Milano, 2020.
- Renata Gambino & Grazia Pulvirenti, La mente narrativa di Heinrich von Kleist, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni, 2018, ISBN 9788857545455
- Con G. Pulvirenti, Storie Menti Mondi. Approccio neuroermeneutico alla letteratura, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni, 2018, ISBN 97888575
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA DELL’ETÀ DI GOETHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA IN UNA PROSPETTIVA COGNITIVA-COMPARATA / GERMAN LITERATURE IN A COGNITIVE PERSPECTIVE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA DELL’ETÀ DI GOETHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA IN UNA PROSPETTIVA COGNITIVA-COMPARATA / GERMAN LITERATURE IN A COGNITIVE PERSPECTIVE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA DELLA GOETHEZEIT - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DEUTSCHE UND VERGLEICHENDE LITERATURWISSENSCHAFTEN - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA DELLA GOETHEZEIT - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DEUTSCHE UND VERGLEICHENDE LITERATURWISSENSCHAFTEN - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA DELLA GOETHEZEIT - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DEUTSCHE UND VERGLEICHENDE LITERATURWISSENSCHAFTEN - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA DELLA GOETHEZEIT - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DEUTSCHE UND VERGLEICHENDE LITERATURWISSENSCHAFTEN - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA TEDESCA DELLA GOETHEZEIT - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE
Direttrice del portale internazionale
http://www.neurohumanitiestudies.eu/
Si occupa di : Letteratura e scienze neurocognitive, letteratura tedesca della Goethezeit e Romanticismo (Karl Philip Moritz, Friedrich de la Motte Fouquè), viaggiatori tedeschi (Philipp Joseph von Rehfues, Kurt Schwitters), gender nella letteratura romantica (Elise Sommer, Sophie Bernhardi, Charlotte von Ahlefeld, Luise Hensel), visual studies, cultural studies, intermedialità, antropologia letteraria e didattica della letteratura straniera.
Fino al 2021 Presidente del Corso di Laurea in LIngue e culture Europee Euroamericane e Orientali presso il DISUM dellìAteneo di Catania: http://www.disum.unict.it/corsi/l-11
Co-direttrice della collana Wunderkammer edita da MImesis: http://mimesisedizioni.it/libri/narrativa-linguistica-studi-letterari/wunderkammer.html
Co-direttrice del portale: www. neurohumanitiestudies.eu
Direttrice del Centro di ricerca: NeuwHums: http://www.neurohumanitiestudies.eu/newhums-research-center-unict/
ENID-Teach - European Network in D-Flexible Teaching
Programma globale: ERASMUS+
Programma specifico: KA2 - Cooperation and Innovation for Good Practices
Call: 2021
Project Number: 2021-1-ES01-KA220-HED-000027551
Durata: 36 mesi (14/02/2022 - 13/02/2025)
Project Manager: Sonia Maria Santoveña Casal
Referente UNICT: Renata Gambino rgambino@unict.it
Si avvisano tutte le studentesse e studenti che la prof.ssa Gambino ha cambiato orario di ricevimento.
A partire da oggi seguirà il seguente orario:
martedì ore 15.00-16-30 a distanza via Teams
giovedì ore 10.30-12-30 in presenza in stanza 303
Renata Gambino
Gentili studenti e studentesse del Corso di Storia della LIngua Tedesca,
le lezioni previste nei giorni 24 e 29 novembre 2022 non avranno luogo. La prossima lezione in calendario è prevista per giorno 1 dicembre 2022.
Renata Gambino
Gli esami della prof.ssa Gambino Renata previsti per il 9 novembre 2022 si terranno in aula 26 alle ore 9.30
Il ricevimento della prof.ssa Gambino riprenderà giovedi 3 novembre ore 12-14 in aula che sarà precisata nei prossimi giorni.
Di seguito i risultati della prova scritta di lingua tedesca 1 del 21 ottobre 2022
1000034288 |
BESTANDEN |
1000017481 |
NICHT BESTANDEN |
1000033150 |
BESTANDEN |
1000002763 |
NICHT BESTANDEN |
1000034288 |
BESTANDEN |
1000001804 |
NICHT BESTANDEN |
1000034677 |
NICHT BESTANDEN |
1000029833 |
NICHT BESTANDEN |
1000039846 |
NICHT |
Si comunica che a far data dal 7/10/2022 la prof.ssa Gambino farà ricevimento studenti secondo il seguente orario:
Martedì 10-12 in presenza in stanza 303 Monastero dei Benedettini
Giovedì 12-13 in presenza in stanza 303 Monastero dei Benedettini
Venerdì ore 15-16 a distanza via Teams
A tutte le studentesse e gli studenti di lingua tedesca 1 e letteratura tedesca della Goethezeit
gli esami previsti per giorno 29 settembre 2022 si svolgeranno a partire dalle ore 9.30 in stanza 303 (ex DISEUR).
Renata Gambino
Nel file allegato i risultati della prova scritta di Lingua e traduzioe tedesca primo anno svoltisi il 7 settembre 2022
La prova orale di giorno 14 settembre si svolgerà in presenza in stanza 303 dell'ex DIseur.
Buon lavoro
rg
SI comunica che la prof.ssa Gambino sospende il ricevimento in presenza previsto tra il 12 e il 25 settembre. Continuerà però ad essere disponibile via TEAMS,
Per raggiungerla basta usare la funzione chiamata di TEAMS durante gli orari previsti per il ricevimento. Se già occupata con altri sarete ricontattati appena possibile.
Cordiali saluti
Renata Gambino
Si comunica che gli esami della prof.ssa Gambino si svolgeranno in aula 254 e 268 del Monastero dei Benedettini.
Vi aspettiamo
RG
Si avvisano tutti gli studenti e le studentesse prenotati per l'appello di giorno 11 luglio 2022 che le prove orali si svolgeranno secondo il seguente calendario:
1) giorno 14 luglio 2022 a partire dalle ore 9: 00 stanza 303 ex DISEUR studenti e studentesse gruppo A-L
2) giorno 15 luglio 2022 a partire dalle ore 9:00 stanza 303 ex DISEUR studenti e studentesse gruppo M-Z
In caso di sovrapposizioni o di imprevisti si prega di contattare la docente via mail: renatagambino@gmail.com
Cordiali saluti
Renata Gambino
Si avvisano tutte le studentesse e gli studenti che l'appello previsto per giorno 11 luglio 2022 delle materie affidate alla prof.ssa Gambino (Lingua e traduzione tedesca 1; Letteratura tedesca dell'Età di Goethe; Letteratura tedesca in una prospettiva cognitivo-comparata; Storia della lingua tedesca) sarà spostato a giorno 14 luglio 2022. A partire dalla data di chiusura delle prenotazioni sarà comunicata la calendarizzazione esatta di ciascun candidato. Coloro che dovessero riscontrare delle sovrapposizioni in base a tale specifica calendarizzazione sono pregati di prendere contatto con
LEGGI TUTTOA tutti le studentesse e gli studenti del corso di Lingua e traduzione tedesca 1 Prof.ssa R. Gambino
Nel file allegato trovate i risultati della prova scritta del 13 giugno 2022
Cordiali saluti
RG
Agli studenit e studentesse del corso di Lingua e traduzione tedesca 1 anno
Nel file allegato si trovano i risultati della seconda prova in itinere del 16.05.2022
Sono molto lieta del risultato e invito tutti/e coloro che non hanno superato la prova a rivolgersi alle docenti o alle lettrici o ai due tirocinanti per avere supporto in vista della prova di giugno. Non scoraggiatevi!
Ecco i contatti dei nostri due tirocinanti:
Dott.ssa Barbara Pennisi: barbarapennisi1991@gmail.com
Dott. Umberto Rapisarda: rapisardaumberto@gmail.com
AVVISO!
domani giorno 11 e dopodomani giono 12 maggio 2022 le lezioni di Letteratura dell'età di Goethe della Prof.ssa Gambino sono sospese per via del Giro d'Italia e del Palio d'Ateneo. La prossima lezione è prevista per giorno lunedì 16 maggio al solito orario.
Comunico inoltre che le presentazioni di coloro che vorranno sostenere la prova in itinere devono essere svolte nei giorni 18, 19 e 23 maggio. Queste sono ormai le ultime date utili per tali prove. Attendo quindi da parte vostra una comunicazione in merito ai gruppi che vorranno presentarsi e alle opere scelte. Un caro saluto e
LEGGI TUTTOSiamo lieti di invitare tutti i colleghi e le colleghe, gli studenti e le studentesse a prendere parte alla lezione del prof. Gabriele Sofia che si terrà giorno 10 maggio 2022 ore 10.-12 in aula 254 del Monastero dei Benedettini. Sarà possibile seguire la lezione anche on line via teams (vedi link in locandina)
A domani
Renata Gambino
Gent.mi studenti e studentesse del corso di Lingua tedesca 1
comunico che è prevista una seconda prova in itinere in presenza giorno 16 maggio 2022 in orario di lettorato. Siete tutti e tutte pregati di segnalare entro giovedì 12 maggio la vostra partecipazione alla prova in modo da predisporre le copie cartacee del compito. La prenotazione avverrà tramite la chat della classe Teams codice 1k3m6yx dove mettere nome e cognome di chi vuole partecipare. Prego tutti e tutte di essere responsabili e considerare che la prova in itinere richiede organizzazione e investimento in materiali cartacei
LEGGI TUTTOAvviso che nel corso della prossima settima il ricevimento della prof.ssa Gambino avrà luogo in presenza solo giorno 27 aprile ore 10-11.30 in stanza 303. Per il resto resa sempre attiva la possibilità di contattarla via TEAMS. RG
Gent.me studentesse e gent.mi studenti, avviso che lunedì (giorno 25 aprile, festa nazionale) e giorno 28 aprile (a causa delle sedute di laurea) non ci sarà la consueta lezione. Pertanto durante la prossima settimana ci vedremo soltanto mercoledì 27 al solito orario e nella solita aula. Cordiali saluti RG e AM
Gent.mi studenti e gent.me studentesse,
comunico che gli esami di Lingua tedesca 1 e Letteratura tedesca della Goethezeit dell'appello di giorno 15 aprile si svolgeranno giorno 20 aprile ore 10 in stanza 303 (ex DISEUR).
cordiali saluti
Renata Gambino
A tutte le studentesse e gli studenti del corso di LIngua tedesca I anno e Storia della lingua Tedesca
di seguito gli orari di lettorato previsti per il semestre estivo 2022. Dal 1. Aprile è previsto si svolgano in presenza.
Lingua Tedesca 1
Lunedì, ore 16:00-18:00 Mercoledì, ore 16:00-18:00
Lingua Tedesca 1A - Fasoli:
LEGGI TUTTOA tutti/e gli/le studenti/esse del corso di Letteratura tedesca in una prospettiva cognitiva-comparata / German Literature in a Cognitive Perspective
Le lezioni inizieranno mercoledì 9 marzo alle ore 8-10 aula A12 e fino alla fine del mese di marzo proseguiranno in modalità blended. Per ulteriori chiarimenti si prega di contattare la docente via mail renatagambino@gmail.com Vi aspetto numenrosi renata gambino |
A tutti gli studenti e le studentesse del corso di Letteratura Tedesca dell'età di Goethe
quest'anno le lezioni inizieranno giorno 7 marzo ore 10-12 in modalità blended e avremo l'onore di ascoltare per tutto il semestre le lezioni del Prof. Dr. phil. Albert Meier (Università di Kiel).
Vi attendiamo numerosi e curiosi.
Renata Gambino
Matricola | Risultato |
100019383 | bestanden |
Y58001448 | nicht bestanden |
100024372 | bestanden |
1000021061 | nicht bestanden |
1000019415 | nicht bestanden |
Care studentesse e cari studenti,
augurando a tutti BUON ANNO 2022, comunico che in seguito alle disposizioni rettorali di giorno 8 gennaio i prossimi esami orali della prof.ssa Gambino si svolgeranno in modalità on line via TEAMS. Il codice sarà pubblicato sulla pagina web del Disum.
cordiali saluti
Renata Gambino
Gent.mi studenti e studentessew del corso di Lingua tedesca 1,
nel file allegato trovate i risultati della prima prova in itinere di Lingua tedesca 1 svoltasi giono 20 dicembre 2021.
Complimenti a tutti e tutte
Un cordiale saluto
RG
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
20/12/2022 | Y38/000364 | Narratori non umani |
14/12/2022 | Y58/001483 | Studio comparato della fiaba di Biancaneve (dai fratelli Grimm alla cinematografia) con focus sull'evoluzione del ruolo femminile (dal 1812 ad oggi). |
13/12/2022 | 1000/005007 | Analisi dell'ombra come personaggio ne 'La straordinaria storia di Peter Schlemihl' di. A. von Chamisso e 'L'ombra' di H.C. Andersen |
06/12/2022 | Y58/000945 | Miti allo specchio: iphigenie auf tauris di J.W. Von Goethe |
01/12/2022 | 1000/014316 | Hugo Von Hofmannsthal: "Lettere del ritorno" |
01/12/2022 | 1000/003535 | Reineke Fuchs di Goethe e gli animal studies |
14/11/2022 | 1000/023404 | Obbedienza e disobbedienza ne "Il Principe di Hombur6" di Heinrich Von Kleist |
24/10/2022 | Y58/001186 | L'immagine della "Neue Frau" nel romanzo "Gilgi, una di noi" di Irmgard Keun |
02/09/2022 | 1000002400 | la rivista femminile e femminista. Pomona für Teutschlands Töchter 1783/1784 |
22/07/2022 | Y58/0001233 | Tra medicina e magia ne "Il magnetizzatore" di E.T.A. Hoffmann |
08/07/2022 | 1000/003771 | La fiaba di Biancaneve |
13/06/2022 | Y58/001448 | La principessa Sissi: dalla realtà al mito |
07/02/2022 | Y58/0001254 | Rapunzel e le modifiche nel corso delle varie edizioni della fiaba dei fratelli Grimm |
22/01/2021 | Y58/001145 | Tra arte e psicoanalisi: Gradiva in Wilhelm Jensen e Sigmund Freud |
Vedere file allegato.
Scarica il fileAl momento non abbiamo cultori della materia ma due tirocinanti per la cattedra di Lingua e traduzione tedesca:
Barbara Pennisi: barbarapennisi1991@gmail.com
Umberto Rapisarda: rapisardaumberto@gmail.com