
Salvatore MENZA
Dottore di ricerca in Filologia moderna, abilitato (dal 12 dicembre 2023) alla prima fascia del ssd GLOT-01/A, è Responsabile di unità del PRIN 2022 PNRR "Contact-induced change and sociolinguistics: an experimental study on the Gallo-Italic dialects of Sicily". Ha pubblicato monografie e contributi nell’ambito della lessicografia e della glottodidattica, della linguistica teorica, con particolare riferimento alle categorie sintattiche e all’interfaccia fra sintassi e fonologia, e dell’interlinguistica, occupandosi in particolare di microcontatto nelle colonie galloitaliche.
È membro del Consiglio scientifico del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
Ultimo aggiornamento: 13/05/2022
Prossimi convegni di linguistica a Catania
Esiti Test OFA 9 gennaio 2025
Nella sezione Documenti condivisi dell'ambiente Studium 2024/25 "Recupero OFA lingua italiana" (all'interno di Scienze umanistiche -> Matricole recupero Ofa) è stato caricato il file con i risultati del test OFA del 9 gennaio 2025.
La segreteria studenti sbloccherà le carriere di quanti hanno superato l'OFA in tempo per permettere loro di prenotare gli esami delle discipline previste dal piano di studi di ciascuno. Le prenotazioni, per ciascun esame, si aprono comunque non prima di 10 giorni rispetto alla data fissata per l'esame.
Per quanti non hanno invece ancora superato il test di recupero
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
23/05/2023 | 1000/005279 | Studio ed Analisi di una Conversazione con un Ispanofono per Individuare le Varie Interferenze Linguistiche tra Lingua Madre e Seconda Lingua |
04/10/2022 | Y55/000333 | Riflessioni sull'enantiosemia. Il caso di arbitrario |
18/06/2019 | Q92/000288 | Selezione degli ausiliari nella lingua italiana. |
Guida alle tesi di laurea
Per lo svolgimento di tesi su aspetti di storia linguistica della Sicilia, è necessaria la consultazione delle seguenti opere:
G. Piccitto, G. Tropea, S.C. Trovato (edd.) (1997-2002), Vocabolario siciliano, 5 voll., [vol. I (A-E) a c. di G. Piccitto, 1977; vol. II (F-M) a c. di G. Tropea, 1985; vol. III (N-Q), a c. di G. Tropea, 1990; vol. IV (R-Sgu) a cura di G. Tropea, 1997; vol V (Si-Z) a c. di S.C. Trovato, 2002], Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
I. Valenti (2022), Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
A. Varvaro (2014), Vocabolario storico-etimologico del siciliano, 2 voll., Palermo/Strasbourg, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani/Éditions de Linguistique et de Philologie.