TEORIE LINGUISTICHE PER LA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Salvatore MENZA
Crediti: 6
SSD: L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli/le studenti saranno in grado di analizzare autonomamente un testo in prosa non letteraria delimitando e classificando i costituenti sintattici che lo compongono, motivando i propri giudizi, sulla base delle nozioni elaborate dalle principali teorie linguistiche del Novecento. Sapranno inoltre discutere due o più proposte di analisi alternative, mettendone in evidenza punti di forza e di debolezza.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività seminariali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nozioni di base linguistica generale, o di filosofia del linguaggio o di semiotica.


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Lo studio delle teorie linguistiche sarà organizzato in modo da ricavare e confrontare più approcci relativi ai seguenti oggetti teorici: parola, parola composta, classi di parola, collocazione, polirematica; sintagma, costituente discontinuo; frase, frase subordinata, frase marcata; testo e strategie di coesione. Sarà trattato anche il tema dell'uso dei segni di punteggiatura come segnalatori dei rapporti sintattici e semantici tra costituenti.

Ciascun argomento teorico sarà oggetto di ripetute esercitazioni pratiche, che terranno conto anche di alcune delle applicazioni più comuni della segmentazione e classificazione dei costituenti (lemmatizzazione in lessicografia, etichettatura nella preparazione di corpora digitali ecc.).


Testi di riferimento

- Graffi, Giorgio 2001, 200 years of Syntax. A critical survey, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins, § 3.3.1 (pp. 98-105), §4 (111-163), §§ 5.2.6-5.3 (pp. 195-198), §§ 5.3.5-5.3.6 (pp. 213-226), §§ 6.2.3 (pp. 254-255), §§ 7.2-7.3.5 (pp. 274-308), §§ 9.4-9.4.3 (pp. 403-424), §§ 10.4.1-10.4.2 (pp. 472-480).

- Menza, Salvatore 2020. "Per la rappresentazione delle polirematiche: selezione argomentale predefinita, referenzialità, endo- vs. esocentricità", in (a cura di) I. Valenti, Lessicalizzazioni “Complesse”. Ricerche e teoresi / Lexicalizaciones “Complejas”. Investigacion y teorias / Lexicalisations “Complexes”. Recherches et théorisations, Canterano (RM), Aracne, pp 215-235.

- Rijkhoff, J. 2007, Word classes, Language and Linguistics Compass 1(6):709-726

(https://www.researchgate.net/publication/236011719_Word_Classes)

- Robins, R. H. 1986 The Technē grammatikē of Dionysus Thrax in its historical perspective: the evolution of the traditional European word class systems in Swiggers et Van Hoecke (sous la direction de) Mot e parties du discours. Word and word classes. Wort und Wortarten, Leuven-Paris, Leuven University Press/Peeters, pp. 9-37.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta nella quale gli/le studenti dovranno analizzare autonomamente un testo dato, e/o discutere una o più proposte di analisi già fornite, argomentando ciascuna delle proprie affermazioni, facendo riferimento alle nozioni teoriche studiate.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.