Orazio PORTUESE
Professore associato di LINGUA E LETTERATURA LATINA [L-FIL-LET/04]Sezione di appartenenza: Archeologia e scienze dell'antichità

Email: orazio.portuese@unict.it letteraturalatinaportuese@unict.it
Telefono: 0957102553
Sito web: disum.academia.edu/OrazioPortuese
Orario di ricevimento: Martedì dalle 14:30 alle 16:30 | Mercoledì dalle 14:30 alle 16:30 Per il ricevimento su Teams usare il codice di accesso ypu46b7



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- CULTORI DELLA MATERIA
Orazio Portuese (Catania, 5 agosto 1985) è professore associato di Lingua e Letteratura Latina. Allievo della Scuola Superiore di Catania dal 2004 al 2009, si è laureato con lode in Filologia classica presso l’Università di Catania (2009). Nell’aprile 2013 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università di Parma e nell’ottobre 2014 il titolo di paleografo archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (corso biennale). Nel febbraio 2015 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato nel Settore Concorsuale 10/D3 – Lingua e Letteratura Latina; nel settembre 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario nello stesso Settore, con giudizio unanime della Commissione; a novembre 2020 l'Abilitazione Scienfica Nazionale a Professore Ordinario nel Settore Concorsuale 10/D4 - Filologia classica e tardoantica, con giudizio unanime della Commissione.
Dall'ottobre 2020 è vice-presidente del Corso di laurea in Lettere.
Nel 2010 ha fruito di una borsa di ricerca presso la ‘Fondation Hardt pour l’étude de l’antiquité classique’ (Vandœuvres, Svizzera) e dal 2014 al 2019 è stato più volte visiting researcher presso il Seminar für klassische Philologie dell’Università di Heidelberg. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore e a progetti di ricerca finanziati (PRIN).
Titolare di un incarico co.co.co. presso il Disum di Catania nel 2013 e assegnista di ricerca di Lingua e Letteratura Latina presso lo stesso Dipartimento dal maggio 2015 al maggio 2017, ha svolto corsi zero di latino, corsi di prosodia e metrica latina e laboratori di paleografia e codicologia.
Dall'ottobre 2017 al settembre 2020 è stato RTD-b di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.
Socio e membro della Commissione 'Università' della Consulta Universitaria di Studi Latini (CUSL), presidente della sottommissione dell'Ateneo di Catania per la Certificazione linguistica del Latino per la Regione Sicilia (CLL), è periodicamente incaricato della valutazione per riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Dal 2018 è incaricato dall'Ateneo di Catania di tradurre in latino i testi di conferimento delle lauree honoris causa.
Attualmente coordina un accordo di Double Degree (Filologia classica – Latinistica) fra il Disum di Catania e la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, nonché 4 Programmi Erasmus + Azione Chiave 1 fra lo stesso Dipartimento e la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, la Friedrich-Schiller-Universität Jena, l'Universität des Saarlandes, la Democritus University of Thrace e l'Université de Strasbourg. Dal 2015 collabora con la Scuola Superiore di Catania in qualità di ‘Mentor’ e Tutor, promuovendo attività di orientamento e counseling per gli allievi della Classe delle Scienze Umanistiche e Sociali e organizzando annualmente i corsi preparatori al Certamen Ciceronianum Arpinas.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
LINGUA E LETTERATURA LATINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 2° anno
ECDOTICA E METRICA DEI TESTI LATINI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LINGUA E LETTERATURA LATINA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LINGUA E CIVILTA' LATINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
LINGUA E LETTERATURA LATINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LINGUA E LETTERATURA LATINA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
LINGUA E LETTERATURA LATINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LINGUA E LETTERATURA LATINA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LINGUA E CIVILTA' LATINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
LINGUA E LETTERATURA LATINA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LINGUA E CIVILTA' LATINA
I suoi interessi sono volti allo studio di molteplici autori e generi letterari. Ha curato un’edizione critica con commento del carme 67 di Catullo (Paideia: Cesena 2013) e un'edizione con commento degli Epodi, delle Odi e del Carme Secolare di Orazio (Rusconi: Santarcangelo di Romagna 2020) e dedicato numerosi contributi alla commedia arcaica (Plauto), alla poesia di età augustea (Tibullo, Ovidio), alla satira di età imperiale (Giovenale), al De reditu suo di Rutilio Namaziano, all'Anthologia Latina, ad Ausonio e agli Epigrammata Bobiensia. Di quest’ultima silloge ha identificato un nuovo manoscritto e ricostruito la storia della tradizione (Edizioni di Storia e Letteratura: Roma 2017).
Attento all’applicazione di strumenti informatici all’analisi dei testi antichi, ha curato le edizioni critiche digitali degli Epigrammata Bobiensia e di alcuni Romulea di Draconzio, disponibili liberamente on line (www.mqdq.it). Attualmente lavora ad una nuova edizione critica della Silloge Bobbiese e ad un nuovo manuale di prosodia e metrica latina.
Progetti finanziati
2020-2021
|
Progetto Starting Grants, Università di Catania (Principal Investigator) TràdITA (Trad[uzioni] I[imitative] T[ardo]A[ntiche]). L’arte della traduzione. Modelli letterari, formazione scolastica e interazioni culturali in età tardoantica. Ricerca su fondi di Ateneo (Piaceri, Piano di incentivi per la Ricerca 2020-2022) Progetto intra-dipartimentale (membro; Principal Investigator: Prof. O. Licandro) CAR. Carteggio Arangio-Ruiz. Digitalizzazione, trascrizione e analisi critica del Carteggio Vincenzo Arangio-Ruiz conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. |
2019 – 2020 |
Progetto Prometeo Linea 1 (Principal Investigator) Ricerca su fondi del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Tema del progetto: “Introduzione retorico-letteraria e commento alle Odi di Orazio” (SSD: L-FIL-LET/04) – cod. A8722222389 |
2017 – 2018
|
Progetto Prometeo Linea 3 (membro) Ricerca su fondi del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Tema del progetto: “Mediazione e Alterità: Parole ‘Primordiali’ per Comunicare in Europa” (acronimo: M.A.P.P.E.Com; sottotitolo: “Tradizioni culturali e Retaggio classico per la Costruzione di un’Identità Europea Contemporanea”; Principal Investigator: Prof. Rossana Barcellona), rientrante nel Programma triennale della ricerca del Disum. Progetto Prometeo Linea 1 (Principal Investigator) Ricerca su fondi del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Tema del progetto: “Preparazione di un’edizione delle Odi e degli Epodi di Orazio con traduzione e commento filologico-esegetico” (SSD: L-FIL-LET/04) – codice A8722222245 |
2006 – 2010 |
PRIN 2005 e 2007 ‘Musisque Deoque’ (membro, Unità di Catania) Principal Investigator: Prof. Paolo Mastandrea. In quanto membro del Progetto, O. Portuese ha immesso in rete, in edizione critica, gli Epigrammata Bobiensia e alcuni Romulea di Blossio Emilio Draconzio, in collaborazione con il Prof. A. Luceri (Università Roma Tre). |
Comitati di riviste scientifiche, attività di peer review
2022 - oggi |
Comitato scientifico di Filologia Antica e Moderna (Rivista diretta da Giulio Ferroni, Raffaele Perrelli, Giovanni Polara) |
2022 - oggi | Comitato scientifico di Communitas. Quaderni di filologia, storia e archeologia (Collana diretta da M.G. Cassia) |
2021 - oggi |
Comitato scientifico di Philohumanistica. Sulle orme degli antichi (Collana diretta da Stefania Voce. Pàtron Editore, Bologna) |
2021 – oggi | Comitato scientifico di TILIA (Trends In Latin: Insights and Approaches) – Cicli di seminari organizzati annualmente da M.C. Scappaticcio (Università “Federico II” di Napoli) |
2019 – oggi | Comitato di redazione di ‘Pan. Rivista di Filologia Latina’ (Fascia A). |
2017 – oggi |
Peer reviewer per:
|
2015 – oggi |
Comitato di redazione di ‘Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities’, rivista del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. |
Inviti a convegni in qualità di relatore
2022
|
Lezione su "La lyra di Orazio: carmina per la lettura o Lieder ante litteram?" (Università di Palermo, 19.12.2022; su invito del Prof. A. Casamento) |
2022 |
Webinar per Treccani - Giunti T.V.P. WebTV con Francesco Ursini su "Orazio e Virgilio, perché leggerli oggi: la poesia antica e lo sguardo sul presente" (14.12.2022)
|
2021 | Lezione su "Res aedificatoria come riflesso della retorica del potere. La città antica fra usus e magnificientia nelle fonti letterarie latine" (Università degli Studi di Palermo, 14.10.2021 - Scuola di Dottorato, ciclo di conferenze su Memoria, spazio e identità in Grecia e a Roma) |
2020 |
Lezione su “Catullo: un influencer d'altri tempi”, presentata il 28 gennaio 2020 in occasione dell’Open Day promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania. |
2019 |
Relazione “Sulla tradizione degli Epigrammata Bobiensia tra XV e XVIII secolo”, tenuta, su invito del Prof. A. Luceri, in occasione della Giornata di Studi su “Profili di poesia latina tardoantica” (Università degli studi di Roma Tre, 20 novembre 2019). |
2019 |
Relazione su “Catullo nelle probationes pennae degli umanisti: qualche esempio”, tenuta, su invito dei Prof. G.G. Biondi e A. Agnesini, in occasione del III Convegno internazionale di Studi Catulliani “si qui forte mearum ineptiarum lectores eritis” (Università degli studi di Parma, 2 ottobre 2019). |
2019 |
Lezione su “Fictio retorica e tecnica progymnasmatica negli Epigrammata Bobiensia. Alcuni esempi”, tenuta il 23 maggio 2019, su invito del Prof. A. Casamento, presso l'Università degli studi di Palermo, Dipartimento di Culture e Società. |
2019 |
Lezione su “Catullo e Lesbia: mille baci, milioni di followers”, presentata il 20 febbraio 2019 in occasione dell’Open Day promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania. |
2018 |
Seminario su “Ovidio fra erudizione alessandrina, Subjektivität lirica e patetica Empfindung”, tenuto presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (5 Novembre 2018). |
2018 |
Lezione di didattica integrativa su Luoghi reali e luoghi ideali. Il concetto di spazio nella letteratura classica tenuta, su invito della Prof.ssa Chiara Battistella, presso l’Università di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, all'interno del corso di “Cultura letteraria dell'antichità classica” (19 aprile 2018). |
2018 |
Partecipazione alla premiazione dei vincitori dell'Agone di Lingua e Cultura Greca “Roberto Carpino” (I Edizione a.s. 2017/18, Liceo classico "Nicola Spedalieri" di Catania) in qualità di rappresentante del Presidente della Scuola Superiore di Catania, F. Priolo (13 aprile 2018). |
2018 |
Seminario su Tradizione manoscritta e tecnica retorica degli Epigrammata Bobiensia. Alcune riflessioni, tenuto, su invito del Prof. M. De Nonno, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre (16 febbraio 2018, ciclo dei seminari di antichistica ‘del venerdì’). |
2018 |
Relazione su Catullo e il concetto di amore: dal soggettivismo all’evocazione allusiva della società contemporanea, presentata in occasione de La notte nazionale del liceo classico (Scicli, Istituto di istruzione superiore “Q. Cataudella”, venerdì, 12 gennaio 2018). |
2017 |
Relazione su L’epifania di Giano in Ov. fast. 1, 93-100: un esempio di “mixtio generum”, presentata il 15.12.2017 al Convegno internazionale In toto semper ut orbe canar. Ovidio: il poeta, l’arte, la tradizione (Chieti, 14-15-16 dicembre 2017). |
2017 |
Lezione su Gli Epigrammata Bobiensia: sulle tracce della loro tradizione, tenuta il 9 novembre 2017 presso la Scuola Superiore di Catania nell’ambito del programma “Pillole di ricerca”. |
2017 |
Lezione su Le clausole metriche nelle orazioni ciceroniane, tenuta il 28 aprile 2017 presso la Scuola Superiore di Catania nell’ambito del III Corso di preparazione al Certamen Ciceronianum Arpinas. |
2016 |
Partecipazione, come relatore e su invito, alla Tavola Rotonda su I versi eolici. Da Alceo a Giovanni Pascoli della Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca, dedicata a I metri eolici. Forma e Fortuna e organizzata dall’Università degli studi di Urbino (5-9 settembre 2016). Titolo della relazione: Dal codice scenico alle ‘variabili’ delle nugae di Catullo: per una prospettiva diacronica della versificazione eolica a Roma. |
2016 |
Lezione di orientamento universitario ‘Studiare Lettere classiche a Catania’, tenuta il 9 aprile 2016 presso la Scuola Superiore di Catania nell’ambito del II Corso di preparazione al Certamen Ciceronianum Arpinas. |
2016 |
Lezione su “Verba poetica nella prosa di Cicerone”, tenuta l’8 aprile 2016 presso la Scuola Superiore di Catania nell’ambito del II Corso di preparazione al Certamen Ciceronianum Arpinas (sezione: “Le opere retoriche di Cicerone”) |
2016 |
Lezione su “Basia, deliciae e...’twitter’ d'amore: la puella di Catullo”, presentata il 29 febbraio 2016 in occasione dell’Open Day promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania. |
2015 |
Lezione su La filologia classica fra Catania e Heidelberg, tenuta il 16 novembre 2015 nell’ambito dell’evento Euraxess Roadshow 2015. Una carriera internazionale nella ricerca (Catania, Piazza Università, Teatro Machiavelli – Sede del Contamination Lab). |
2011 |
Partecipazione in seguito a selezione al I Seminario nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini, Roma, 25 novembre 2011 – Università degli Studi «La Sapienza» (Aula G. Levi della Vida alla Vetreria Sciarra, Via dei Volsci 122), organizzato dalla Consulta Universitaria di Studi Latini, con una relazione su “I marginalia di Francesco Pucci al carme 67 di Catullo” (Interlocutrice: Dott.ssa Concetta Longobardi). |
2009 |
Partecipazione al Congresso della Consulta Universitaria di Studi Latini ‘Latinum est, et legitur’, presso l'Università degli studi della Calabria (4-6 novembre 2009), con un contributo su Lo Schlussdistichon di Epigr. Bob. 54, 9 sg.: una sfragiv" indipendente? |
2007 |
Relazione su Medea: dal testo all’ipertesto digitale. APl 136 ~ Epigr. Bob. 53, presentata al Congresso ‘Poesia latina, nuova e-filologia. Opportunità per l'editore e per l'interprete’ (Perugia 13-15 settembre 2007). |
Organizzazione di convegni, workshops e seminari
2021/2022 |
Organizzazione e coordinamento del corso specialistico per gli allievi della Scuola Superiore di Catania “La poesia per musica nel mondo greco e romano” (A.A. 2021/2022). Docenti partecipanti: Prof. A. Casamento dell’Università di Palermo; Prof. L. Bravi dell’Università di Chieti-Pescara; Prof. A. Meriani dell’Università di Salerno. |
2020/2021 |
Organizzazione e coordinamento del corso specialistico per gli allievi della Scuola Superiore di Catania “Vitae, epistulae, inscriptiones. Dimensione pubblica e identità privata nelle fonti latine letterarie, papirologiche ed epigrafiche” (A.A. 2020/2021). Docenti partecipanti: Prof.ssa Maria Chiara Scappaticcio dell’Università ‘Federico II’ di Napoli; Prof. Fabio Stok dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’; Prof. Fabio Gasti dell’Università di Pavia. |
2019 |
Organizzazione e coordinamento del «V Corso di preparazione di Lingua e letteratura latina», dal titolo Tecnica didascalica e retorica della persuasione in Lucrezio, presso la Scuola Superiore di Catania (14-17 marzo 2019), finalizzato alla partecipazione degli studenti liceali al Certamen Lucretianum Naoniense, organizzato dal Liceo “Leopardi-Majorana” di Pordenone. |
2019 |
Organizzazione e coordinamento, con la Prof.ssa Rosa Maria D'Angelo, del corso ordinario “Forme e funzioni dell’epigramma greco-latino” per gli allievi della Scuola Superiore di Catania (febbraio-marzo 2019; docenti partecipanti: Prof. Mario De Nonno dell’Università Roma Tre; Prof.ssa Paola Paolucci dell’Università di Perugia; Prof. Enrico Magnelli dell’Università di Firenze). Inoltre il candidato organizza, dal 2015, presso la Scuola Superiore di Catania, i corsi annuali di preparazione di Lingua e letteratura latina, finalizzati alla partecipazione degli studenti liceali ai Certamina nazionali di Latino. |
2018 |
Organizzazione e coordinamento, con la Prof. R.M. D’Angelo, del «IV Corso di preparazione di Lingua e letteratura latina», dal titolo Lucrezio e la bellezza del cosmo, presso la Scuola Superiore di Catania (5-8 aprile 2018), finalizzato alla partecipazione degli studenti liceali al Certamen Lucretianum Naoniense, organizzato dal Liceo “Leopardi-Majorana” di Pordenone. |
2017 |
Organizzazione e coordinamento, con la Prof. R.M. D’Angelo, del «III Corso preparatorio al Certamen Ciceronianum Arpinas», presso la Scuola Superiore di Catania (27-30 aprile 2017), finalizzato alla partecipazione degli studenti liceali al Certamen Ciceronianum Arpinas. |
2016 |
Organizzazione e coordinamento, con la Prof. R.M. D’Angelo, del «II Corso preparatorio al Certamen Ciceronianum Arpinas», presso la Scuola Superiore di Catania (7-10 aprile 2016), finalizzato alla partecipazione degli studenti liceali al Certamen Ciceronianum Arpinas. |
2015 |
Organizzazione e coordinamento, con la Prof. R.M. D’Angelo, del «I Corso preparatorio al Certamen Ciceronianum Arpinas», presso la Scuola Superiore di Catania (20-22 febbraio 2015), finalizzato alla partecipazione degli studenti liceali al Certamen Ciceronianum Arpinas. |
Gli esami di Latino di mercoledì 25 gennaio 2023 si svolgeranno in aula A6.
Avverto che la lezione odierna del corso zero di latino per Beni culturali (2.12.2022) non avrà luogo, per sopraggiunti impegni istituzionali della docente. La prossima lezione si terrà venerdì 16 dicembre dalle 16 alle 18 in auditorium.
Si avvisa che la lezione odierna di Storia della lingua e della letteratura latina non si terrà al Coro di Notte, ma in Aula Magna (h 14-16).
Si comunica che la prossima lezione del corso zero di latino per Lettere, tenuto dal prof. A. Ruta, in programma per giovedì 1 dicembre p.v., non avrà luogo, perché in aula "S. Mazzarino" si svolgerà un convegno.
Si comunica che la prossima lezione del corso zero di latino tenuto dalla prof.ssa E. Petrosino (venerdì 2 dicembre 2022, h 16-18) si terrà in Aula “Santo Mazzarino”.
Avverto gli studenti interessati che la lezione di Ecdotica e metrica dei testi latini di mercoledì 30 novembre p.v. sarà posticipata a giovedì 1 dicembre e si terrà in aula 268 dalle h 16 alle h 18.
Diversamente da quanto indicato nel precedente avviso, la lezione del corso zero di Latino tenuto dal Prof. Alessio Ruta si svolgerà in Auditorium dalle h 16 alle h 18, non dalle h 15 alle h 18.
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Beni culturali che il corso zero di Latino tenuto dalla prof.ssa E. Petrosino si terrà il venerdì in Auditorium dalle h 16 alle h 18. La prima lezione si svolgerà venerdì 25 novembre.
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Lettere che il corso zero di Latino tenuto dal prof. A. Ruta si terrà giovedì 17 novembre p.v. in aula Santo Mazzarino dalle 15 alle 18.
Si avvisa che la lezione di Storia della lingua e della letteratura latina di lunedì 7 novembre p.v. (h 14-16) sarà sospesa per consentire lo svolgimento di un convegno nel Coro di Notte.
Si avvisa che venerdì 4 novembre 2022 inizierà il corso zero di Latino tenuto dal Prof. Alessio Ruta. La lezione si svolgerà in Auditorium dalle h 15 alle h 18.
Si avvisa che gli esami di Latino (appello del 3 novembre 2022) si svolgeranno in aula 29 a partire dalle h 8,30 e non dalle h 16.
Si comunica cha la lezione di Storia della lingua e della letteratura latina, in programma per giovedì 20 ottobre p.v., h 14-16 (aula 75), è eccezionalmente anticipata alle h 8-10 della stessa giornata, in aula A9. Il cambiamento è necessario perché nell'aula 75 si terranno gli esami di spagnolo dalle h 14 alle h 18.
Si avvisa che giovedì 13 ottobre, oltre alla lezione di Storia della lingua e della letteratura latina già in programma dalle h 14 alle h 16, se ne terrà un'altra, dalle h 8 alle h 10, in aula A9.
Il prolungamento dell'appello del 21.09.2022 si terrà giovedì 29 settembre p.v., dalle h 11,30 in poi, in aula 75.
Il prolungamento degli esami di Latino (appello del 21.09.2022) si terrà giovedì 29 settembre. Orario e aula saranno comunicati lunedì 26.
Si avvisa che l'appello di Lingua e letteratura latina (triennale e magistrale) e di Ecdotica e metrica dei testi latini, previsto per mercoledì 21 settembre 2022, è rinviato a giovedì 22 settembre. Gli esami si svolgeranno a partire dalle h 9 in aula A3.
Si avvisa che gli esami di Lingua e letteratura latina (triennale e magistrali) e di Ecdotica e metrica dei testi latini - appello del 21 settembre 2022 - si terranno nell'aula 106/107 a partire dalle h 8,30.
Gli esami di Lingua e letteratura latina (triennale e magistrali) di venerdì 2 settembre 2022 si terranno in aula 106/107 a partire dalle h 8,30.
Avverto gli studenti che gli esami di Lingua e letteratura latina (triennio e magistrali) e di Ecdotica e metrica dei testi latini di mercoledì 20 luglio sono posticipati alle h 9,30. L'aula rimane invariata (A7).
Avverto gli studenti che gli esami di Lingua e letteratura latina (triennio e magistrali) e di Ecdotica e metrica dei testi latini si terranno mercoledì 20 luglio p.v. dalle h 8,30 in aula A/7.
Si comunica che gli esami di giovedì 14 luglio si svolgeranno nell'aula 106 a partire dalle h 8,30.
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di Lingua e letteratura latina di mercoledì 29 giugno (prolungamento dell'appello del 27 giugno u.s.) si svolgeranno in aula 67 alle h 9.
Si comunica che gli esami di lunedì 27 giugno 2022 si svolgeranno nell'aula 106/107.
Tutti coloro che intendano presentarsi per un "frazionamento" dell'esame all'appello di lunedì 27 giugno p.v. sono pregati, entro oggi, di prenotarsi sul portale, indicando opportunamente in nota su quale parte del programma desiderino essere interrogati.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
18/01/2023 | P00/000099 | Motivi etnografici e strategie retoriche nella "Germania" di Tacito |
28/03/2022 | 1000/026936 | Problemi prosodici nella versificazione latina arcaica |
Prof. Alessio Ruta – Dottore di ricerca in Filologia e Cultura Greco-Latina presso l’Università di Palermo, Diplomato in Paleografia Greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica ed Archivistica, abilitato al ruolo di professore associato di Lingua e letteratura greca e di Filologia classica e tardoantica, docente di Latino e Greco al Liceo Classico. Autore di studi di papirologia e critica testuale e sulla tradizione ed esegesi paremiografica.
Indirizzo mail: aleruta12@gmail.com