LINGUA E CIVILTA' LATINA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Archeologico e Curriculum Storico-artistico
Docente: Orazio PORTUESE
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenze relative alla civiltà Latina, alla cultura scientifica e alla cultura letteraria.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Trattazione tecnica e configurazione poetica degli spazi domestici a Roma.


Testi di riferimento

A) Fondamenti della disciplina (2 CFU)

  • M. Geymonat - L. Fort, Dialogare con il passato. Corso di lingua latina, Bologna 1998.
  • Traina - G. Bernardi Perini (a c. di C. Marangoni), Propedeutica al latino universitario, Bologna 20076.
  • S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992 (o Roma 2017).

B) Approfondimenti (3 CFU)

Villae e domus fra usus e magnificentia

Letture di classici (il materiale è disponibile anche sulla piattaforma

STUDIUM):

  • Catone agr. 14, 1-5. Si consiglia l’ed. a c. di A. Mazzarino, M. Porci Catonis De agri cultura, Lipsiae 19822
  • Petronio 26, 7 – 30, 6. Si consiglia l’ed. a c. di K. Müller, Petronii Arbitri Satyricon reliquiae, Stutgardiae et Lipsiae 19954
  • Stazio silv. 2, 2. Si consiglia l’ed. a c. di E. Courtney, P. Papini Stati Silvae, Oxonii 1990
  • Svetonio Nero 31. Si consiglia l’ed. a c. di M. Ihm, C. Svetonius Tranquillus, Opera, I. De vita Caesarum libri VIII, Lipsiae 1933
  • Apuleio met. 5, 1-2. Ed. a c. di R. Helm, Apuleius Platonicus Madaurensis, Opera quae supersunt, I. Metamorphoseon libri XI, Stutgardiae et Lipsiae 19313

 

C) Letture critiche (1 CFU)

Si richiede la conoscenza di uno studio a scelta fra i seguenti:

  • E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano 1990
  • Zaccaria Ruggiu, «More regio vivere»: il banchetto aristocratico e la casa romana di età arcaica, Roma 2003
  • W. Van Andringa, Dal sacrificio al banchetto: rituali e topografia della casa romana, in M. Bassani, F. Ghedini (a c. di), «Religionem significare»: aspetti storico-religiosi, strutturali, iconografici e materiali dei «Sacra privata», Atti dell'Incontro di studi (Padova, 8-9 giugno 2009), Roma 2011, pp. 91-99.
  • S. Dell'Orco, Trimalchio, «De architectura»: la «lautitia» di una «domus» e possibili allusioni, «Aufidus» 25 (74-75), 2011, pp. 127-144.
  • S. Stucchi, Nerone e il rovesciamento dei codici comportamentali: la «Domus Aurea» e la villeggiatura in città, in O. Devillers (éd. par), Neronia. 9, La villégiature dans le monde romain de Tibère à Hadrien, Actes du IXe congrès de la SIEN, Bordeaux 2014, pp. 297-307.
  • J.-P. Guilhembet, La domus instrument de prestige aristocratique, in R. Baudry, F. Hurlet (éd.), Le Prestige à Rome à la fin de la République et au début du Principat, Nanterre 2016, pp. 179-191.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.