Attilio SCUDERI
Professore associato di CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE [L-FIL-LET/14]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali
Email: atscu@tin.it ascuderi@unict.it
Telefono: 0957102215
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 09:00 alle 10:30



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
DIDATTICA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
LETTERATURE COMPARATE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
DIDATTICA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
LETTERATURE COMPARATE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE A - L
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE
Collaborazioni e progetti in corso.
Collabora con la rivista Segno.
Ha collaborato al Dizionario dei temi letterari della Utet diretto da R. Ceserani, M. Domenichelli e P. Fasano.
Collabora con la Scuola Superiore di studi letterari comparati Synapsis, fondata da Remo Ceserani e Roberto Bigazzi (tutor del seminario di Michael Wood nell’edizione 2004; relatore nell’edizione 2008).
Ha collaborato alla Storia della letteratura europea diretta da Piero Boitani e Massimo Fusillo.
Redattore della rivista Contemporanea.
Collabora alla Nuova Edizione de Il materiale e l’immaginario, Loescher Editore, a cura di Remo Ceserani. È in corso di stampa il volume da lui curato su Il viaggio: da Gilgamesh a Tasso.
Responsabile e coordinatore, quale Principal Investigator, del progetto di ricerca interateneo (FIR 2014) dal titolo Libertine, libertini e libertà: tra moderno e contemporaneo. Il progetto, che si avvale tra gli altri della collaborazione esterna del Prof. Massimo Fusillo, indaga il modello culturale della libertina e del libertino tra moderno e contemporaneo, con una particolare attenzione alle origini di tale fondamentale e complessa categoria culturale, oltre che alla sua declinazione letteraria e al dibattito culturale e filosofico su seduzione, trasgressione e scarto dalla norma ideologica, religiosa, sociale.
Collabora con vari centri di ricerca, ed è componente degli stessi comitati scientifici, quali: ARS - Archivio della Ragion di Stato presso UNINA; ICONE - Centro Europeo di Ricerca di teoria e Storia delle Immagini, presso Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Ossidiana: osservatorio per lo studio dei processi culturali e della vita quotidiana, presso UNICAL.
E' componente di Comitato scientifici di varie collane editoriali di settore quali:
- Componente del Comitato Scientifico della collana di Teoria Letteraria e Letterature Comparate “L’anima e le forme” della casa editrice Del Vecchio dalla sua costituzione nel gennaio 2020.
- Componente del Comitato Scientifico della collana “Canone Europeo” – studi culturali e tematici - della casa editrice Inschibboleth” dal marzo 2021
Lavora attualmente (marzo 2021) a una monografia su Melville e la figura del borghese
Componente del Comitato Scientifico della Scuola di Lingua e Cultura italiana per stranieri, Struttura didattica speciale dell'Università di Catania
Componente del Presidio per la Qualità dell'Università di Catania - quadriennio 2017-2021 e quadriennio 2021-2025
Componente del direttivo nazionale di Compalit – Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (triennio 2019-2022) – per il quale si occupa anche della sezione Compalit Scuola
Esperto valutatore Anvur da dicembre 2021
Nei mesi di gennaio e febbraio il ricevimento si terrà il lunedì dalle ore 9 alle ore 10,30. Si prega di consultare il sito docente e gli avvisi dei CdS per eventuali spostamenti. Si ricorda che al ricevimento non è necessario prenotarsi
Per problemi familiari del docente l'appello di giorno 26 gennaio verrà aperto lunedì 30 gennaio alle ore 9,00, davanti alla stanza 109
La lezione del 30 novembre è cancellata per motivi di salute. Sono aperte da oggi al 6 dicembre le prenotazioni per la prova in itinere 22-23. Studentesse e studenti sono pregate/i di effettuare la prenotazione
le lezioni e i ricevimenti dei giorni 23 e 24 novembre non si terranno per impegni fuori sede.
Per impegni improrogabili gli esami del 28 settembre sono rinviati al giovedì 29, ore 9, stanza 109.
Per impegni istituzionali il ricevimento di giovedì 9 è anticipato il mercoledì 8 dalle ore 9,45
Il ricevimento del mese di giugno si terrà il giovedì dalle ore 9,00; solo nella prima settimana si terrà mercoledì 1 giugno allo stesso orario
Il ricevimento di questa settimana si terrà mercoledì dalle ore 9,15 nella stanza 109 del Dipartimento. Chi avesse condizioni di assoluta impossibilità a raggiungere il monastero lo comunichi al docente e si cercherà di stabilire un collegamento Teams nella mattinata dello stesso giorno alle ore 10,00
Alla luce delle ultime disposizioni dell'Ateneo, gli esami del 10 gennaio 2022 si terranno a distanza su Teams. Alle ore 9,15 circa verrà avviata una riunione sul canale di Letterature comparate di triennale - L11 - anno accademico 2021-22. Gli esaminandi si potranno collegare da quell'ora
La lezione di Letterature comparate - Scuderi - A-L - L11 di giov 7/10 si terrà in aula Esperia di via Plebiscito e non in Auditorium
Gli esami di Letterature Comparate per la triennale (L11 - A-L) si terranno giovedì 23 dalle ore 9,10 in aula 67.
Gli esami di Magistrale di giorno mercoledì 29 si terranno in aula 70 sempre dallo stesso orario.
Gli esami di L10 (programma prof.ssa Galvagno) si terranno giovedì 30 dalle 11 (appello davanti alla stanza 109)
Il ricevimento di martedì 21 settembre è anticipato a lunedì 20 settembre dalle ore 10 alle ore 11
Si comunica che gli esami delle materie del docente, e il ricevimento, si terranno sempre in presenza, salvo casi particolari segnalati dagli studenti per i quali sarà possibile concordare modalità remote.
Gli esami di Lingue-L11 di giorno 8 settembre si terranno in presenza alle ore 9,30 presso la stanza 109 del Monastero.
Gli esami di Lettere-L10 si terranno invece in remoto su Teams alle ore 9,00 di giorno 9 settembre (si veda Link)
Il ricevimento di questa settima a si terrà in presenza presso al stanza 109 del Monastero dei Benedettini, giovedì 22 luglio, dalle ore 9 alle ore 10,30
Gli esami di Letterature Comparate per L11, di Letterature Comparate per LM 37 e LM 14 e di Didattica della letteratura - Magistrale LM14 (modulo del docente) nel mese di giugno si svolgeranno in modalità a distanza. Gli esami si terranno nelle rispettive stanze delle materie, mentre quelli di Didattica della Letteratura si terranno nella stanza Teams di Comparate - Magistrale
Gli esami di Letterature Comparate (corso della prof.ssa Galvagno) per gli studenti di Lettere si terranno nelle stesse date degli appelli del prof. Attilio Scuderi per i CdS L11, Lm37 e Lm14
Gli esami di Letterature Comparate per L10, Lettere, per la materia della prof.ssa Galvagno, inizieranno alle ore 9,45, al link indicato sul sito del fdipartimento
Care e cari, gli interessati e le interessate troveranno il codice teams per accedere agli esami sul sito del dipartimento
Gli esami di giorno 11 novembre si terranno sulla piattaforma Teams.
Salvo diverse indicazioni - si prega di consultare il sito docente il giorno prima - le interessate potranno entrare nel canale di Letterature Comparate A-L su cui si terrà l'esame stesso.
Il ricevimento nel primo semestre si terrà, a partire da maretdì 13 ottobre dalle ore 9 alle ore 10 il martedì e il giovedì. Gli studenti sono pregati di non accalcarsi davanti alla stanza 109, studio del docente. Chi avesse necessità particolari, via email può programmare un ricevimento via Teams
Il ricevimento di giorno 23 è rinviato a venerdì 25, stessa ora, stanza 109
Gliesami di giorno 9 settembre si terranno nell'aula circolare presso il coro di notte a partire dalle ore 9,30.
Il ricevimento si terrà - solo per questo mercoledì - alle ore 8,45 nella stanza 109; e continuerà nel mese di settembre il mercoledì dalle 10,30 alle 11,30
L'ultimo ricevimento di luglio si terrà lunedì 20 alle ore 9,00 presso la stanza 109, ivece del martedì 21. Il docente è comunque disponibile, in questa fase, a programmare ricevimenti su Teams per studenti che avessero speciali necessità, fino alla prima settiman di agosto
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
21/11/2022 | 1000/003609 | La leggerezza in Kundera e Calvino |
03/11/2022 | 1000/026966 | Sciascia e Canetti: visioni del potere |
18/10/2022 | Y38/000268 | Ruolo della narrazione nei processi educativi e didattici |
29/09/2022 | 1000/002303 | "Eco e la traduzione" |
13/08/2022 | 1000/003286 | Analisi narratologica di "Papà Goriot" |
25/07/2022 | 1000/026944 | Poesia e Natura, da Leopardi a Caproni |
11/03/2022 | Y58/0000388 | I mondi possibili della letteratura fantastica |
30/07/2020 | Y38/000382 | Il pensiero politico di Machiavelli |
12/09/2019 | Y38/000256 | Machiavelli e la critica |
25/09/2018 | Y58/000468 | La donna mancina di Peter Handke tra letteratura e cinema. |
Si pregano tesiste e tesisti di attenersi al file di seguito caricato
Scarica il file