LETTERATURE COMPARATE
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEOCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso punta a trasmettere i concetti chiave delle frontiere avanzate del dibattito letterario più recente ed a verificare le capacità critiche, scritte ed orali, dello studente. Tali obiettivi verranno verificati attraverso un elaborato scritto, sotto forma di saggio, e una prova orale finale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Prerequisiti richiesti
Una conoscenza elevata della lingua italiana, nella forma orale e scritta, e un consolidato interesse verso le forme espressive e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti, sui quali il corso insiste e si concentra. A questo si aggiunge l’insieme di competenze critico-letterarie maturate dagli studenti negli anni di triennale.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il primo modulo presenta un saggio metodologico sulla natura della comunicazione letteraria. Il secondo modulo di concentra sul rapporto tra costruzione del soggetto moderno, potere, libertà nell’Autunno del Rinascimento, tra Machiavelli e Shakespeare.
Testi di riferimento
Modulo A – Letteratura oggi
Testo: F. Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci, pp. 3-286.
Modulo B – Soggetto, potere, libertà: Machiavelli e Shakespeare
Letture: Machiavelli, Il Principe, Einaudi; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Rizzoli (una selezione di capitoli verrà indicata a lezione; lo stesso per alcune lettere di Machiavelli che verranno messe a disposizione dal docente); W. Shakespeare, Amleto, Feltrinelli; Troilo e Cressida, Garzanti; Come vi piace, in Commedie romantiche, Mondadori.
A. Scuderi, La mente libera. Machiavelli e il libertino in fuga, Donzelli (pp. 1-200)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere sotto forma di saggio scritto e colloquio orale.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.