LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEO
Docente: Attilio SCUDERI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso punta a trasmettere i concetti chiave delle frontiere avanzate del dibattito letterario più recente ed a verificare le capacità critiche, scritte ed orali, dello studente. Tali obiettivi verranno verificati attraverso un elaborato scritto, sotto forma di saggio, e una prova orale finale.


Prerequisiti richiesti

Una conoscenza elevata della lingua italiana, nella forma orale e scritta, e una passione verso le forme espressive e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti, sui quali il corso insiste e si concentra. A questo si aggiunge l’insieme di competenze critico-letterarie maturate dagli studenti negli anni di triennale.


Frequenza lezioni

Facoltativa ma vivamente consigliata per svolgere il saggio finale


Contenuti del corso

Il primo modulo presenta due saggi che riflettono su significato e destino della cultura umanistica, con un’attenzione particolare al ritorno alla filologia invocato da E. Said, alla dimensione utopica dello studio letterario ed alla proposta di nuovo umanesimo di Elias Canetti.

Il secondo modulo di concentra sul rapporto tra potere, fortuna e libertà nell’Autunno del Rinascimento, tra Machiavelli e Shakespeare, con particolare riferimento al nesso tra libertà, repubblicanesimo e libertinismo. Il corso verrà concluso da un seminario del prof. Maurizio Viroli e dalla partecipazione degli studenti a una giornata di studio su "Libertà del potere e potere della libertà", nella seconda metà di maggio


Testi di riferimento

E. Said, Umanesimo e critica democratica, Il Saggiatore, Milano, 2004; A. Scuderi, L’arcipelago del vivente. Umanesimo e diversità in Elias Canetti, Donzelli, Roma, 2016. F. Ferrucci, Il teatro della Fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare, Fazi, Roma. Letture: Machiavelli, Il principe, Einaudi; W. Shakespeare, Troilo e Cressida, Garzanti; Macbeth, Feltrinelli.

 

Di seguito la scansione temporale delle lezioni numerate da 1 a 18

 

Presentazione del corso: saluti del docente, informazioni di base per la classe, lettura del programma

*2. Umanesimo oggi. Cos’è la letteratura comparata?

 

Said

*3. Filologia e letteratura oggi

Saggio di Said

*4. L'Umanesimo di Canetti

Saggio di Scuderi

*5. L'Umanesimo di Canetti

Saggio di Scuderi

*6. Shakespeare, Machiavelli e il dibattito sulla libertà

 

*7. Machiavelli, Principe

 

*8. Machiavelli, Principe

 

*9. Machiavelli, Principe

 

*10 Shakespeare, Troilo e Cressida

 

*11. Shakespeare, Troilo e Cressida

 

*12. Shakespeare, Troilo e Cressida

 

*13. Shakespeare, Macbeth

 

*14.Shakespeare, Macbeth

 

*15. Scrivere un saggio – Scelta del testo da analizzare

 

*16. Scrivere un saggio – Stile e argomentazione

 

*17. Seminario sul Principe - Discussione finale sul corso

 

*18. Partecipazione alla giornata di studi sul Potere della libertà

 



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L'Umanesimo per Said e CanettiSaid, Scuderi 
2*Libertà e repubblicanesimo, Fortuna e potere in Machiavelli e ShakespeareMachiavelli, Shakespeare, Ferrucci 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Alla prova orale finale si porterà un saggio scritto sui temi del corso da concordare col docente