Paolo LA MARCA
Paolo La Marca si è laureato nel 2007 in Lingue e civiltà orientali presso la facoltà di Studi Orientali (“Sapienza” – Università di Roma). Sempre nello stesso ateneo ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di Ricerca in Civiltà, culture e società dell’Asia e dell’Africa (XXIII ciclo) con una tesi sulle nuove produzioni letterarie giapponesi nate per una fruizione su supporti elettronici/multimediali alternativi alla carta. Nello specifico, ha condotto un’analisi socio-letteraria sul genere dei keitai shosetsu, i romanzi scritti e letti attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare.
Ha approfondito lo studio della lingua giapponese e delle metodologie di ricerca presso il Kansai Kokusai Center (Osaka; 2008-09) grazie a una borsa di studio di otto mesi offerta dalla Japan Foundation. Ha svolto anche periodi di ricerca presso l’Università Waseda di Tokyo (2006-07; 2009; 2010).
Si occupa di letteratura giapponese moderna e contemporanea, con particolare attenzione alle opere di Kurahashi Yumiko, Mishima Yukio e Tamura Toshiko. Una parte importante della sua ricerca riguarda la storia del manga e i rapporti di interscambio tra il fumetto e la letteratura giapponese contemporanea. E' direttore e curatore delle collane manga ("Gekiga" e "Doku") per l'editore Coconino Press.
E' socio AISTUGIA (Associazione Italiana Studi Giapponesi).
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA GIAPPONESE 3 E LETTERATURA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE GIAPPONESE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE GIAPPONESE
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI RICERCA:
1. Progetto Dipartimentale Prometeo "Linea 2", 2019: Classici della letteratura cinese come patrimonio culturale condiviso tra Cina e Giappone (Principal investigator: prof.ssa Lavinia Benedetti). Gruppo di ricerca composto da Lavinia Benedetti, Paolo Villani e Paolo La Marca.
2. Progetto Dipartimentale Prometeo "Linea 1", 2019: Erotopia. Il fumetto erotico giapponese degli anni Settanta (Responsabile scientifico).
Mostre (organizzazione, progettazione, selezione, curatela)
- Young Comic & Kamimura Kazuo “The Golden Age of Japanese Manga Magazine” (Reggio Calabria, 31 agosto - 2 settembre 2018; Lamezia Terme, 14 settembre - 16 settembre 2018).
- Manga in Italy (Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano, 11 marzo - 14 maggio 2017), con catalogo. Mostra curata con Matteo Stefanelli.
- Kamimura Kazuo - La semplicità della bellezza (Lucca, Palazzo Ducale, 15 ottobre - 2 novembre 2016), con catalogo.
- Kamimura Kazuo - Il mondo dell'eros (Ragusa, Castello di Donnafugata, 17-18 maggio 2014), con catalogo.
Immagini dal Giappone - Ciclo di conferenze a cura di Paolo La Marca
- Est Em - La voce più originale del fumetto giapponese contemporaneo. Incontro e dialogo con Est Em (08/10/2019).
- La storia di Genji o la storia dei Genji: certezze e misteri intorno a un capolavoro. Incontro con Maria Teresa Orsi (22/10/2019; ore 9)
- L'iconografia del Genji monogatari: dai rotoli illustrati al manga. Incontro con Maria Teresa Orsi (22/10/2019; ore 17)
Convegni, conferenze, seminari, workshop:
- Girls in love: representation of homosexual love in Japanese comics, National Research University Higher School of Economics - Institute for Oriental and Classical Studies, The 6th Russian Comics Conference “THE WORLD OF COMICS”, Moscow, 20 March, 2021.
- I mestieri del fumetto - Disegnare neologismi, Webinar con Cristiana Collu, LRNZ e Paolo Calvetti; Fumetti nei Musei, progetto ideato e curato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, XX Settimana della lingua italiana nel mondo,Tokyo, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, 24 ottobre 2020.
- Manga e contagio, Immaginario non immaginario - Le forme del contagio - Il contagio e l'immaginazione, Palazzo della Cultura, Catania, 12 settembre 2020.
- Kamimura Kazuo - Il piacere effimero, NipPop 2020, Livestreaming edition, 24 maggio 2020.
- Un tuffo nei meravigliosi anni Settanta, Dialogo con Vincenzo Filosa, NipPop 2020, Livestreaming edition, 22 maggio 2020.
- Manga outside Japan: Studying the Popularity of Manga in Italy; Internationl Workshop: Graphic Narratives in Translation; University of Tsukuba; Febbraio 2020.
- Workshop: Suehiro Maruo; Paolo La Marca e Livio Tallini (relatori) dialogano con Maruo Suehiro; Lucca Comics & Games, Novembre 2019.
- Tra shojo-ai e doseiai: l'eredità di Yoshiya Nobuko nella narrativa a fumetti giapponese degli anni Settanta; XLIII Convegno di Studi sul Giappone, Napoli 26-28 settembre 2019.
- Images of Europe in manga and anime - Focus on Italy; Mutual Images - International Summer School and Lectures: Mediated and Cultural Representations in East Asia, Italy and Europe; University of Messina -DiCAM; Luglio 2019.
- Manga à la carte: divagazioni sul gourmet manga; NipPop 2019, Bologna, Maggio 2019.
- Didattica, satira e intrattenimento - I primi volti del manga, Università degli studi di Catania - DISUM, Catania, 3 dicembre 2018.
- Dialogando con Uchida Shungiku; NipPop 2018 (Uchida Shungiku dialoga con Vincenzo Filosa, Paolo La Marca e Paola Scrolavezza), Bologna, Maggio 2018.
- Le donne del manga; NipPop 2018, Bologna, Maggio 2018.
- Shodo: Storia e stili della calligrafia giapponese; Scuola Superiore per Mediatori Linguistici R.C.; Reggio Calabria, Febbraio 2018.
- "L'età della convivenza" di Kamimura Kazuo - Illusioni e disillusioni nel Giappone degli anni Settanta, Università di Bologna (Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne), Bologna, Novembre 2017.
- L'influenza del manga e del fumetto asiatico sul mercato italiano, dalle autoproduzioni degli anni '80 ad oggi, (Convegno Internazionale: Bande à part II - Fumetto e transmedialità; Università di Bologna, Alma Mater Studiorum), Bologna, Novembre 2017.
- L'Italia vista dal Giappone, Padova, Marzo 2017.
- Tradurre Kamimura Kazuo, Padova, Marzo 2017.
- Dal Giappone all'Italia - Il cammino dei manga, Reggio Calabria, Dicembre 2016.
- Kamimura Kazuo - La semplicità della bellezza, Lucca, Ottobre 2016.
- Alle origini dello shojo manga: tra stilemi narrativi e iconografia, Lucca, Ottobre 2014.
- Femme fatale e assassina: l’universo femminile nelle opere di Kamimura Kazuo, Arcevia, Settembre 2014. Conferenza a due voci con Maria Teresa Orsi.
- I linguaggi del fumetto erotico e le influenze delle stampe shunga, Ragusa, Maggio 2014.
- Storia della moda e del costume in Giappone, Firenze, Polimoda, Maggio 2013.
- La percezione e il ruolo della moda nella letteratura giapponese moderna e nelle arti figurative, Firenze, Polimoda, Maggio 2013.
- Tribù urbane e mode giovanili – Ritratti di adolescenti nipponici tra gli anni Ottanta e Duemila, Firenze,Polimoda, Maggio 2013.
- Nel mondo dei fiori e dei salici: la geisha oltre lo stereotipo, Reggio Calabria, 22 febbraio 2013.
- L’educazione sentimentale. Nascita ed evoluzione dell’immaginario shojo (Conferenza: “L’educazione sentimentale. Divagazioni sullo shojo manga e dintorni”, Sala della Protomoteca in Campidoglio), Roma, 30 ottobre 2012. Conferenza a tre voci con Maria Teresa Orsi e Luca Milasi.
- Keitai shosetsu: la letteratura corre sul cellulare, Bologna, 25 febbraio 2012.
- Storia ed evoluzione del fumetto giapponese tra gli anni Venti e Settanta, Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Ottobre - Novembre 2011.
- Keitai shosetsu: letteratura al grado pop, Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Marzo 2011.
- Media Mix: dalla definizione alle sue applicazioni. I romanzi su supporto non cartaceo e le loro trasposizioni cinematografiche, (Convegno internazionale di studi: “Invito al cinema giapponese”, Roma, 29-30 ottobre 2010, “Sapienza – Università degli Studi di Roma”), Roma, 29 ottobre 2010.
- Keitai shosetsu. Il nuovo romanzo giapponese su supporto non cartaceo: plurilinguismo e multiculturalismo, (Convegno internazionale di studi: “Plurilinguism, Multiculturalism and Language Learning: Comparing Japan and Italy”, Viterbo, 6-8 ottobre 2008, Università degli Studi della Tuscia), Viterbo, 6 ottobre 2008.
Recupero lezioni "Lingua e traduzione giapponese 1"
Si avvisano gli studenti del corso di "Lingua e traduzione giapponese 1" che il 22 e il 29 novembre si terranno due lezioni di recupero in aula 28 dalle 14 alle 16.
Esami orali "Lingua giapponese"
Gli esami di martedì 14 novembre si terranno in aula 29 alle ore 9.30.Risultati prove scritte "Lingua e traduzione giapponese 2"
MATRICOLA | VOTO | ESITO |
1000033087 | 48/300 | NON IDONEO |
T35002030 | 103/300 | NON IDONEO |
1000032701 | 104/300 | NON IDONEO |
1000003978 | 128/300 | NON IDONEO |
1000007234 | 133/300 | NON IDONEO |
10000018294 | 233/300 | IDONEO |
Risultati prove scritte "Lingua e traduzione giapponese 1"
MATRICOLA | VOTO | ESITO |
A.F. | 0/300 | NON IDONEO |
1000049186 | 25/300 | NON IDONEO |
1000018695 | 29/300 | NON IDONEO |
1000047576 | 50/300 | NON IDONEO |
1000018580 | 61/300 | NON IDONEO |
1000048734 | 76/300 | NON IDONEO |
1000024471 | 109/300 | NON IDONEO |
1000036429 | 112/300 | NON IDONEO |
1000001458 | 115/300 | NON IDONEO |
1000024372 | 116/300 | NON IDONEO |
1000004084 | 121/300 | NON |
Aula esami scritti lingua giapponese
Gli esami scritti di lingua giapponese (tutte le annualità) si svolgeranno domani, 17 ottobre, in aula A2 a partire dalle ore 16:00.Prenotazione esami scritti "Lingua giapponese"
Ecco il link per prenotarsi agli esami scritti di martedì 17 ottobre:
https://studium.unict.it/dokeos/2022/main/prenotazioni/index.php?cidReq=D235PESLG2122&urlview=
Lettorato - Lingua Giapponese (dott.ssa Izawa)
Il lettorato di giapponese avrà inizio da martedì 10 ottobre con il seguente calendario:Martedì (Aula 28)10:00~12:00 Terzo anno12:00~14:00 Secondo anno14:00~16:00 Primo anno B16:00~18:00 Primo anno AMercoledì (Aula 31)12:00~14:00 Terzo anno14:00~16:00 Secondo anno16:00~18:00 LM38Giovedì (aula 28)14:00~16:00 Primo anno B16:00~18:00 Primo anno AInizio lezioni "Lingua e traduzione giapponese"
Si avvisano gli studenti che le lezioni frontali di "Lingua e traduzione giapponese 1 e 2" tenute dal prof. La Marca inizieranno mercoledì 4 ottobre secondo il calendario disponibile qui: https://www.disum.unict.it/corsi/l-11/orario-lezioni
Gli orari del lettorato (che avrà inizio dalla seconda settimana di ottobre) saranno pubblicati a breve.
Esami orali - Aula
Gli esami orali di "Lingua e Traduzione Giapponese" e di "Letteratura giapponese" si terranno giorno 28 settembre in aula 75 a partire dalle ore 10:00Risultati prove scritte - LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE (I e II anno)
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000038664 | 32/300 | NON IDONEO |
1000032666 | 54/300 | NON IDONEO |
100036429 | 65/300 | NON IDONEO |
1000051106 | 73/300 | NON IDONEO |
1000024471 | 86/300 | NON IDONEO |
1000050000 | 98/300 | NON IDONEO |
1000048233 | 113/300 | NON IDONEO |
1000048030 | 125/300 | NON IDONEO |
1000047221 | 129/300 | NON |
Esami di lingua e letteratura giapponese (prove scritte e orali)
Le prove scritte di lingua giapponese (tutte le annualità) di venerdì 8 settembre si svolgeranno in aula 67 (h. 10)Le prove orali di lingua e letteratura giapponese si terranno mercoledì 13 settembre in aula A6 (h. 10).Esami 13 luglio
Le prove orali di giapponese si terranno il 13 luglio in aula A4 a partire dalle ore 13:00.Lingua e traduzione giapponese 1 - Risultati prove scritte
In seguito a un controllo tra matricole e nominativi studenti, si è reso indispensabile correggere qualche refuso.
MATRICOLA | GIUDIZIO | VOTO |
1000047251 | NON IDONEO | RITIRATO |
1000048734 | NON IDONEO | 2/300 |
1000048996 | NON IDONEO | 6/300 |
1000049119 | NON IDONEO | 12/300 |
1000048695 | NON IDONEO | 14/300 |
1000024372 | NON IDONEO | 21/300 |
1000049983 | NON IDONEO | 27/300 |
1000049461 | NON IDONEO | 28/300 |
1000047044 | NON |
Lingua e traduzione giapponese 2 - Risultati prove scritte
MATRICOLA | GIUDIZIO | VOTO |
1000007234 | NON IDONEO | 63,3/300 |
Y58000814 | NON IDONEO | 92,5/300 |
1000033505 | NON IDONEO | 108,2/300 |
1000018294 | NON IDONEO | 162/300 |
1000033839 | IDONEO | 191,8/300 |
1000032475 | IDONEO | 210/300 |
1000033687 | IDONEO | 236,6/300 |
1000041605 | IDONEO | 254,3/300 |
1000035656 | IDONEO | 259,2/300 |
1000017092 | IDONEO | 261,3/300 |
1000034591 | IDONEO | 264,2/300 |
1000032502 | IDONEO | 280,9/300 |
1000033969 | IDONEO | 289,2/300 |
Inizio lettorato (dott.ssa Izawa)
Giorno 7 marzo inizieranno le lezioni della dottoressa Izawa con il seguente calendario:Martedì aula25 12:00~14:00 2年生14:00~16:00 3年生16:00~18:00 LM3818:00~ 20:00 1年生Giovedì. aula25 12:00~14:00 2年生14:00~16:00 1年生16:00~18:00 3年生Conferenza: Corpi allo specchio. Mishima Yukio, la parola scritta e l'azione.
Sabato 17 settembre, a partire dalle 17:00, si terrà nei locali di Palazzo Ciampoli di Taormina una conferenza dal titolo: "Corpi allo specchio. Mishima Yukio, la parola scritta e l'azione". Interverranno Virginia Sica (Università degli Studi di Milano Statale) e Danilo Breschi (Università degli Studi Internazionali di Roma). A moderare l'evento, Paolo La Marca (Università degli Studi di Catania).
Gli studenti sono invitati a partecipare.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
27/11/2023 | 1000/018654 | La letteratura in "Stile femminile": il caso di Tsushima Yuko |
31/08/2023 | 1000/017774 | L'influenza dello Shòjo Manga sulla letteratura giapponese femminile contemporanea |
12/01/2023 | 1000/003984 | Donne di epoca Meiji: Hiratsuka Raichō e il gruppo Seito |
24/11/2020 | Y58/000731 | Demonologia giapponese |