
Claudia CANTALE
È ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. A partire dal 2009 ha lavorato nell’ambito della comunicazione e della promozione del patrimonio storico artistico e dei musei scientifici. Nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale con una ricerca relativa alla valorizzazione del patrimonio culturale secondo le prospettive delle Digital Humanities. Attualmente è impegnata un progetto di ricerca PON "AIM - Attrazione e mobilità internazionale" 2014-2020 nell’ambito degli studi culturali e della sociologia digitale.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
SOCIOLOGIA DIGITALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
SOCIOLOGIA DIGITALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Nuovi orari sociologia dei Media Digitali | lezioni di recupero
Si avvisano gli studenti e le studentesse che le lezioni di Sociologia dei media digitali a partire da giorno 4 dicembre 2023 e fino alla fine del corso, si svolgeranno secondo il seguente calendario
Lunedì, 12.00-14.00 aula A12
Martedì, 12.00-14.00 aula A7
Mercoledì, 8.00-10.00 aula A6
Lezione di recupero giovedì 07/12/2023, 8.00-10.00 aula A4
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
06/12/2023 | 1000/034954 | Studio etnografico degli ultras dell'Antico Corso |
22/11/2023 | 1000/004554 | L'industria musicale pop coreana nel digitale |
13/11/2023 | 1000/004491 | Cinema e Tik Tok |
17/10/2023 | 1000/033957 | Le Influencer palestinesi e israeliane e la loro narrativa su Tik Tok del conflitto israelo-palestinese |
06/10/2023 | 1000/017600 | Outsider: il caso Johnny Depp e Tim Burton |
06/06/2023 | 1000/019650 | Serie TV e Attivismo |
06/06/2023 | 1000/002703 | Produzioni Culturali e Tik Tok |
29/05/2023 | 1000/005357 | Brand Activism, Il Caso Studio: Foot Locker |
16/05/2023 | 1000/042373 | Percy Jackson e Analisi sul Fandom |
24/03/2023 | 1000/005657 | Strategie della comunicazione di massa: dall'innovazione strategica degli anni 60 alla generazione z e la pubblicità consapevole |
24/02/2023 | 1000/004564 | CASO STUDIO "CRONACHE DI SPOGLIATOIO" |
15/11/2022 | 1000/021706 | Sociologia digitale |
14/11/2022 | 1000/018569 | Barbie e il politicamente corretto |
28/10/2022 | 1000/019993 | Shockvertising e crisi di reputazione online |
19/10/2022 | 1000/003009 | Piattaforme digitali e cultura della lingua spagnola |
21/03/2022 | 1000/004955 | Performatività, attivismo e social media |
31/07/2020 | T35/000806 | La rappresentazione della realtà attraverso lo strumento del videoclip musicale |
14/07/2020 | T35/001452 | Data Journalism |
08/07/2020 | A87/000208 | Musica e media digitali |
26/06/2020 | T35/001116 | Fake news e panico collettivo |
11/06/2020 | T35/001397 | Storia dei media e propaganda fascista a Catania |
26/05/2020 | T35/001441 | Covid-19 e data journalism |