
Salvatore ARCIDIACONO
Tutte le comunicazioni relative all'Informatica per le discipline umanistiche devono essere inviate esclusivamente all'indirizzo disum.aafinformatica@unict.it |
Salvatore Arcidiacono è ricercatore in Filologia e linguistica romanza e ricercatore associato presso l’Istituto del CNR Opera del Vocabolario.
Abilitato per le funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 10/F3 "Linguistica e filologia italiana", è vicedirettore del Corpus ARTESIA e responsabile informatico del progetto per un Vocabolario del Siciliano Medievale. Collabora con l'istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano per la realizzazione del sistema digitale Pluto (Piattaforma Lessicografica Unica del Tesoro delle Origini).
In precedenza ha lavorato nell'ambito dell'infrastruttura di ricerca DARIAH (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities), per la biblioteca digitale Europeana con il progetto Rise of Literacy, ed è stato chercheur invité presso l’Université de Lausanne e affiliate scholar presso l’University of Notre Dame (USA)
È attualmente responsabile dell'unità dell'Università di Catania per il PRIN QM - Il futuro dell'italiano antico. Con il Corpus del Quattrocento Meridionale verso una nuova lessicografia digitale.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA DIGITALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
BANCHE DATI E TRATTAMENTO DIGITALE DEI TESTI
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
FILOLOGIA ROMANZA M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
BANCHE DATI E TRATTAMENTO DIGITALE DEI TESTI
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
BANCHE DATI E TRATTAMENTO DIGITALE DEI TESTI
Interessi di ricerca: digital humanities; corpora testuali; lessicografia elettronica; volgari italo-romanzi; siciliano medievale.
- Responsabile informatico e vicedirettore del Corpus per il progetto ARTESIA (Archivio Testuale del Siciliano Antico).
- Ricercatore associato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) - Progettazione e sviluppo del sistema Pluto (Piattaforma Unica del Tesoro delle Origini) per la gestione del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO).
- Chercheur invité presso l’Université de Lausanne (1° gennaio – 31 luglio 2021).
- Affiliate scholar presso il Notre Dame Center for Italian Studies (University of Notre Dame, USA).
Progetti di Rilevante Interesse Nazionale
- PRIN 2020 “QM – Il futuro dell'italiano antico. Con il Corpus del Quattrocento Meridionale verso una nuova lessicografia digitale"
Ruolo: responsabile di unità di ricerca (Università degli Studi di Catania). - PRIN 2015 “COVO — Il Corpus del Vocabolario Italiano delle Origini: aggiornamento filologico e interoperabilità”
Ruolo: componente del gruppo di ricerca - PRIN 2012 “Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni”
Ruolo: consulente informatico - PRIN 2007 “SALVIt (Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani)”
Ruolo: sviluppatore web
Partecipazione ad altri progetti finanziati nazionali e internazionali
- PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - "Sperimentare il Patrimonio Culturale: Un viaggio esperienziale dentro la Sicilia Medievale"
Ruolo: ricercatore RTD-A
http://www.ponricerca.gov.it/ - INEA/CEF/ITC/A - The Rise of Literacy in Europe Thematic Collection - Europeana Pro (pro.europeana.eu/project/rise-of-literacy)
Ruolo: tecnologo TD - H2020-INFRADEV DARIAH-ERIC – Humanities at Scale (HaS): Evolving the DARIAH-ERIC
Ruolo: assegnista di ricerca - POR FSE 2014-2020 “FIRE — Filologi in rete. Per l’informatizzazione degli archivi della Fondazione Ezio Franceschini nel sistema ArDeS” (FIRE)
Ruolo: referente del progetto presso il partner CNR-OVI. - Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship (assegnata ad A. Aresti) - ItalArt - L'italiano delle arti tra Medioevo e Rinascimento
http://italart.ovi.cnr.it | Ruolo: responsabile informatico - FNS - Fondo Nazionale Svizzero — VEV Vocabolario storico etimologico del Veneziano
http://vev.ovi.cnr.it | Ruolo: responsabile informatico. - FNS - Fondo Nazionale Svizzero — RDP Rime disperse di Petrarca. L’altra faccia del Canzoniere
http://rdp.ovi.cnr.it | Ruolo: responsabile informatico.
Progetti di Ateneo
- 2020 PIAno di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo (PIA. CE. RI) — Corpus dei corpora della testualità in volgare siciliano (secc. XIV-XV) e italo-siciliana (secc. XVI-XX) analisi testuale, stilistico-semantica e socio-pragmatica (CORSIT)
Ruolo: componente del gruppo di ricerca - 2017 Progetto di ricerca di Ateneo “Prometeo” (Università degli Studi di Catania) «Corpus Artesia e il progetto di un Vocabolario del Siciliano Medievale on-line (VSM)»
Ruolo: componente del gruppo di ricerca - FIR 2014-2016 DDB173 - Scholars in Arms
Ruolo: consulente informatico
Altri progetti
- Vocabolario Dantesco (Accademia della Crusca – CNR-OVI)
http://www.vocabolariodantesco.it | Ruolo: responsabile informatico. - Vocabolario Dantesco Latino (Università di Pisa, Accademia della Crusca, Fondazione Franceschini, CNR-OVI, CNR-ISTI, Società Dantesca Italiana, SISMEL)
http://www.vocabolariodantescolatino.it | Ruolo: responsabile informatico. - AGLIO - Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (Università di Napoli L'Orientale, CNR-OVI)
http://aglio.ovi.cnr.it
Ruolo: responsabile informatico.
Sospensione ricevimento
Il ricevimento di giorno 06.12.2023 è annullato per impegni istituzionali.
Informatica per le discipline umanistiche / Abilità informatiche - Risposte alle domande frequenti
Informatica per le discipline umanistiche / Abilità informatiche.
Si pubblica in allegato la guida con le risposte alle domande più frequenti aggiornata al 07.12.2022
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
28/09/2023 | 1000/018311 | CHAT GPT, la pratica traduttiva e il rischio discriminatorio |
20/09/2023 | Y58/001469 | Codifica in XML/TEI del frammento alchemico medievale edito da Rapisarda |
07/09/2023 | 1000/017705 | Data mining e distant learning con uso di strumenti per l'analisi di testi digitali (Voyant Tools) |
27/06/2023 | 1000/024401 | La Letteratura Ergodica: Dall'Ipertesto alle Avventure Grafiche |
27/06/2023 | 1000/020471 | Avventure Testuali e Romanzi Visivi |
26/04/2023 | Y55/000544 | Lessicografia siciliana |
04/04/2023 | 646/003810 | Editoria digitale |
Tutor Informatica per le discipline umanistiche: Erica Cutuli (disum.aafinformatica@unict.it)