INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Storico-artisticoCrediti: 3
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 75 ore d'impegno totale, 57 di studio individuale, 18 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali applicazioni dell’informatica per le discipline umanistiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Competenze elementari di informatica.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
A Informazione e informatica (1 CFU).
B La rappresentazione dell’informazione (1 CFU).
C Il trattamento dell’informazione (1 CFU).
Testi di riferimento
Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finale.
L'esame verificherà l'acquisizione delle competenze e dei contenuti del corso, tenendo in considerazione gli aspetti teorici e tecnici della disciplina.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.