Salvatore ARCIDIACONO

Ricercatore di LINGUISTICA ITALIANA [LIFI-01/A]
Le comunicazioni relative all'Informatica per le discipline umanistiche devono essere inviate esclusivamente all'indirizzo disum.aafinformatica@unict.it

Salvatore Arcidiacono è ricercatore RTD-B in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università degli Studi di Catania e ricercatore associato presso l’Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano.

È abilitato per le funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 10/F3 “Linguistica e filologia italiana” e svolge attualmente il ruolo di Responsabile Scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università di Catania per il PRIN QM – Il futuro dell'italiano antico. Con il Corpus del Quattrocento Meridionale verso una nuova lessicografia digitale.

È vicedirettore del Corpus ARTESIA e responsabile informatico del Vocabolario del Siciliano Medievale, membro del Comitato Direttivo del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e del Consiglio scientifico del CINUM – Centro di Informatica Umanistica.

In precedenza è stato ricercatore in Filologia e linguistica romanza, ha lavorato per la biblioteca digitale Europeana con il progetto Rise of Literacy, ed è stato assegnista di ricerca nell’ambito dell'infrastruttura di ricerca DARIAH (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities).

È stato chercheur invité presso l’Université de Lausanne e affiliate scholar presso l’University of Notre Dame (Indiana - USA).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Interessi di ricerca: digital humanities; corpora testuali; lessicografia elettronica; volgari italo-romanzi; siciliano medievale.

Progetti di Rilevante Interesse Nazionale

  • PRIN 2020 QM – Il futuro dell'italiano antico. Con il Corpus del Quattrocento Meridionale verso una nuova lessicografia digitale"
    Ruolo: responsabile di unità di ricerca (Università degli Studi di Catania).
  • PRIN 2015 “COVO — Il Corpus del Vocabolario Italiano delle Origini: aggiornamento filologico e interoperabilità”
    Ruolo: componente del gruppo di ricerca 
  • PRIN 2012 “Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni”
    Ruolo: consulente informatico 
  • PRIN 2007 “SALVIt (Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani)”
    Ruolo: sviluppatore web

Partecipazione ad altri progetti finanziati nazionali e internazionali

  • PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - "Sperimentare il Patrimonio Culturale: Un viaggio esperienziale dentro la Sicilia Medievale"
    Ruolo: ricercatore RTD-A
    http://www.ponricerca.gov.it/
  • INEA/CEF/ITC/A - The Rise of Literacy in Europe Thematic Collection - Europeana Pro (pro.europeana.eu/project/rise-of-literacy)
    Ruolo: tecnologo TD
  • H2020-INFRADEV DARIAH-ERIC – Humanities at Scale (HaS): Evolving the DARIAH-ERIC
    Ruolo: assegnista di ricerca
  • POR FSE 2014-2020 “FIRE — Filologi in rete. Per l’informatizzazione degli archivi della Fondazione Ezio Franceschini nel sistema ArDeS” (FIRE)
    Ruolo: referente del progetto presso il partner CNR-OVI.
  • Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship (assegnata ad A. Aresti) - ItalArt - L'italiano delle arti tra Medioevo e Rinascimento
    http://italart.ovi.cnr.it | Ruolo: responsabile informatico
  • FNS - Fondo Nazionale Svizzero — VEV Vocabolario storico etimologico del Veneziano
    http://vev.ovi.cnr.it | Ruolo: responsabile informatico.
  • FNS - Fondo Nazionale Svizzero — RDP Rime disperse di Petrarca. L’altra faccia del Canzoniere 
    http://rdp.ovi.cnr.it | Ruolo: responsabile informatico.

Progetti di Ateneo

  • 2020 PIAno di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo (PIA. CE. RI) — Corpus dei corpora della testualità in volgare siciliano (secc. XIV-XV) e italo-siciliana (secc. XVI-XX) analisi testuale, stilistico-semantica e socio-pragmatica (CORSIT)
    Ruolo: componente del gruppo di ricerca
  • 2017 Progetto di ricerca di Ateneo “Prometeo” (Università degli Studi di Catania) «Corpus Artesia e il progetto di un Vocabolario del Siciliano Medievale on-line (VSM)» 
    Ruolo: componente del gruppo di ricerca
  • FIR 2014-2016 DDB173 - Scholars in Arms
    Ruolo: consulente informatico

Altri progetti

  • Vocabolario Dantesco (Accademia della Crusca – CNR-OVI) 
    http://www.vocabolariodantesco.it | Ruolo: responsabile informatico.
  • Vocabolario Dantesco Latino (Università di Pisa, Accademia della Crusca, Fondazione Franceschini, CNR-OVI, CNR-ISTI, Società Dantesca Italiana, SISMEL)
    http://www.vocabolariodantescolatino.it | Ruolo: responsabile informatico.
  • AGLIO - Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (Università di Napoli L'Orientale, CNR-OVI)
    http://aglio.ovi.cnr.it
    Ruolo: responsabile informatico.
22/04/2025
Calendario esami di Filologia Digitale

Si comunica che gli esami di Filologia digitale del 24.04.2025 seguiranno il seguente calendario.

Lunedì 28 aprile ore 9.00 studio 114

1000034213
1000050000
1000058098
1000003599
 

Martedì 29 aprile ore 9.00 studio 114

1000035683
1000047802
1000034677
1000057883
1000024372
1000063232

Mercoledì 30 aprile ore 9.00 studio 114
1000048299
1000059624
1000051374
1000015437
1000047910
1000033354
1000056680

18/04/2025
Sospensione delle lezioni

Si ricorda agli studenti e alle studentesse che, secondo il calendario didattico, le lezioni saranno sospese da martedì 22 a mercoledì 30 aprile 2025. Nello stesso periodo verrà sospeso anche il ricevimento.

26/03/2025
Informatica per le discipline umanistiche

Si pubblicano in allegato le risposte alle domande frequenti per le Altre Attività Formative di Informatica per le discipline umanistiche.
Le lezioni verranno caricate sulla piattaforma Teams a partire dalla metà di aprile.

DataStudenteArgomento della tesi
23/01/20251000/032590Plurilinguismo nell'intelligenza artificiale: analisi e trascrizione dei testi attraverso modelli di IA
17/12/20241000/017688Progetto di digitalizzazione e fruizione virtuale di una collezione di strumenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia
22/11/20241000/046920Filologia digitale e strumenti web
25/09/20241000/016854XML-TEI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI DIZIONARI A STAMPA
25/09/20241000/021108Lingue, traduzione e intelligenza artificiale
24/09/20241000/035833La filologia digitale e i linguaggi di Markup
16/09/20241000/016868Affidabilità dei testi e delle traduzioni online e analisi dei software di sottotitolazione
16/09/20241000/026752L'impatto dei social sull'editoria
16/09/20241000/024642La localizzazione dei videogiochi: localizzazione ufficiale e fan translation
09/09/20241000/026422La codifica TEI e la digitalizzazione di testi letterari
20/09/2023Y58/001469Codifica in XML/TEI del frammento alchemico medievale edito da Rapisarda
26/04/2023Y55/000544Lessicografia siciliana

Tutor Informatica per le discipline umanistiche: 
Simone Barbagallo
 (simone.barbagallo@phd.unict.it)
Antonella Zammataro (antonella.zammataro@phd.unict.it; disum.aafinformatica@unict.it)