Renata Giuseppa GAMBINO
Professore associato di LETTERATURA TEDESCA [L-LIN/13]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali

Email: rgambino@unict.it renatagambino@gmail.com
Telefono: 0957102587
Mobile: 3471528171
Sito web: neurohumanitiestudies.eu
renata gambino
Orario di ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 chiamare su teams



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Renata Gambino è Professore Associato di Letteratura Tedesco presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania; Presidente del Corso di Studi triennale LCEEO; Membro del Centro di ricerca interdiparimentale NEWHUMS - Studi Neurocognitivi e Umanistici. Project Leader del gruppo di ricerca NeuroHumanities Studies e MC italia del progetto internazionale E-READ finanziato da COST, sui processi della lettura tra digitale e cartaceo. Partecipa attivamente a diverse associazioni nazionali e internazionali: GSNA Goethe Society of North America, IVG Internationales Verein der Germanisten, AIG Associazione Italiana Germanisti, NEMLA Northeast Modern Language Association. Ha insegnato presso l'Università degli Studi di Palermo e l'Università della Calabria. Ha partecipato a numerosi convegni internazionale e nazionali come relatrice e ha tenuto conferenze presso università italiane e straniere.
Recenti pubblicazioni: Italienerfahrung und Antikenrezeption bei Karl Philipp Moritz, in Veit Rosemberger (ed. by), Die Ideale der Alten. Antikenrezeption um 1800, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2008, pp. 29-38; Arcipelaghi culturali: le donne nella letteratura tedesca tra settecento e ottocento, in. «BAIG» I, suppl. giugno 2008; Meraviglie della visione. Una fiaba di Friedrich de la Motte Fouquè, in Valeria Cammarata (ed. by), La finestra del testo. Letteratura e dispositivi della visione tra Settecento e Novecento, Meltemi, Roma, 2008, pp. 165-186; Auf dem Weg zum “Mittelpunkt des Schönen”. Das pädagogische Konzept von Karl Philipp Moritz’ italienischer Reisebeschreibung. In: KRUPP, ANTHONY A CURA DI. Karl Philipp Moritz. Signaturen des Denkens. vol. 77, p. 255-276, AMSTERDAM/NEW YORK, NEW YORK:rodopi 2010; Vedute e Visioni. Teorie estiche e dimensione onirica nelle opere “italiane” di Karl Philipp Moritz, Bruno Mondadori, Milano, 2010.
- Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2 anno
LETTERATURA TEDESCA DELL’ETÀ DI GOETHE - Lingue e letterature comparate - 2 anno
GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE - Lingue e letterature comparate - 2 anno
LETTERATURA TEDESCA IN UNA PROSPETTIVA COGNITIVA-COMPARATA / GERMAN LITERATURE IN A COGNITIVE PERSPECTIVE
Direttrice del portale internazionale
http://www.neurohumanitiestudies.eu/
Si occupa di : Letteratura e scienze neurocognitive, letteratura tedesca della Goethezeit e Romanticismo (Karl Philip Moritz, Friedrich de la Motte Fouquè), viaggiatori tedeschi (Philipp Joseph von Rehfues, Kurt Schwitters), gender nella letteratura romantica (Elise Sommer, Sophie Bernhardi, Charlotte von Ahlefeld, Luise Hensel), visual studies, cultural studies, intermedialità, antropologia letteraria.
Presidente del Corso di Laurea in LIngue e culture Europee Euroamericane e Orientali presso il DISUM dellìAteneo di Catania: http://www.disum.unict.it/corsi/l-11
Co-direttore della collana Wunderkammer edita da MImesis: http://mimesisedizioni.it/libri/narrativa-linguistica-studi-letterari/wunderkammer.html
Direttore del portale: www. neurohumanitiestudies.eu
mebro del Centro di ricerca: NeuwHums: http://www.neurohumanitiestudies.eu/newhums-research-center-unict/
DISCIPLINA MANCANTE: Letteratura tedesca della Goethezeit (anni precedenti)
DOCENTE DI RIFERIMENTO: R. Gambino
DISCIPLINA A CUI FARE RIFERIMENTO PER LE DATE D'ESAME FUTURE: Letteratura tedesca dell’età di Goethe - L11
So comunica agli studenti che la dottoressa Elisabetta Vinci, tutor senior del corso di laurea in Lingue e Culture Europee, Euroamericane e Orientali, è disponibile per il ricevimento sulla piattaforma Teams. Si potranno concordare date e orari scrivendole all'indirizzo elisabetta.vin@gmail.com.
BOOKMANIA
propone un'intervista di Erika Zini a Renata Gambino sul volume di Fiabe di Ch. Martin Wieland, Jinnistan. Fiabe, edito da Mimesis.
Venerdì 12/02 ore 18:00 su:o DI.TV – canale 90 (digitale terrestre) in Emilia Romagna;
o Diretta Facebook a questo link: http://www.facebook.com/erikazinibooks/videos/236189178055999
o Podcast su Youtube a questo link: https://youtu.be/tOYOll8h9UM
A tutti gli studenti e le studentesse del corso di Storia della LIngua Tedesca,
la lezione prevista per giono 27/11/2020 sarà sospesa per coincidenza con l'appello di esami. Riprenderemo regolarmente le lezioni mercoledì della prossima settimana.Per chi volesse parlare con me dell'elaborato sarò disponibile sul codice teams della lezione domani a partire dalle ore 12.00 fino alle ore 13.00
buon lavoro
Renata Gambino
Per un improrogabile impegno istituzionale sono costretta a rinviare la lezione prevista per domani mercoledì 18 novembre ore 12-14
Ci vedremo regolarmente venerdì ore 10-12
Un caro saluto a tutti e tutte
Renata Gambino
LIebe Studenten und Studentinnen,
heute wird unser Unterricht ausfallen. Wir sehen uns wieder am mIttwoch.
Renata Gambino
Alle Studenten und Studentinnen des Kurses Geschichte der Deutschen Sprache können ab morgen 23.10.2020 folgende Klassen auf TEAMS besuchen
LM 37/38
Lunedì 18.00-20.00 (Probst) Codice Teams hczb7iv
Venerdì 16.00-18.00 (Fasoli) Codice Teams egs2yzn
Renata Gambino
Con un ciclo di appuntamenti informativi online, a partire dal 22 ottobre 2020, il DAAD Italia offre l'opportunità di scoprire le peculiarità del mondo accademico tedesco e di informarsi sulle borse DAAD. In particolare verranno presentati i seguenti programmi, con scadenza di candidatura il 1° dicembre 2020:
borse per corsi estivi / corsi di lingua tedesca presso università tedesche nell'estate 2021 (per studenti a partire dal secondo anno della laurea triennale e dottorandi)
borse per corsi di laurea magistrale in Germania
borse di ricerca per laureati della magistrale, dottorandi
LEGGI TUTTOIn ottemperanza alle misure finalizzate al contenimento del numero dei fuori corso, deliberate dal Consiglio di Dipatimento tra le Azioni di monitoraggio per l'assicurazione della qualità, si comunica che il prolungamento della data di esame del 3 luglio è fissato per il 24 luglio alle ore 9.30. Vi ricordo di inserire "prolungamento" nelle note della prenotazione se volete accedervi, altrimenti non inserite nulla.
Si comunica che tutti gli appelli di esame della prof.ssa Gambino, previsti per domani 18 giugno alle ore 10.00, sono spostati alle ore 15.00.
1) Ricordo a tutti che le prove di esame, al momento, vengono svolte in modalità a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. I codici per ciascun appello e materia si trovano al seguente indirizzo: http://http://www.disum.unict.it/corsi/l-11/esami
Allo stesso indirizzo potete trovare la guida che spiega passo passo come fare a scaricare e accedere alla piattaforma teams. Se doveste avere dubbi o problemi non esitate a contattarmi.
2) Ricordo anche che il regolamento prevede che possiate prepararvi sia seguendo il programma dell’anno in cui eravate in corso sia quello dell’attuale anno
Si avvisano gli studenti che la lezione di domani venerdì 10 aprile non avrà luogo e si svolgerà, in via telematica, come di consueto martedì 14 aprile all'orario prestabilito.
Si avvisano gli studenti che la lezione di domani venerdì 10 aprile non avrà luogo e si svolgerà, in via telematica, come di consueto martedì 14 aprile all'orario prestabilito.
Si comunica che il tutor del corso di studi L-11 (Lingue e culture europee, euroamericane e orientali), non potendo effettuare il ricevimento in dipartimento a causa delle restrizioni seguite all'emergenza Covid-19, è disponibile via mail all'indirizzo elisabetta.vin@gmail.com.
Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso Deutsche und Vergleichende Literaturwissenschaften inizieranno in via telematica venerdì 13 marzo nell’orario 10.00 - 12.00
Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso Letteratura tedesca della Goethezeit inizieranno in via telematica domani mercoledì 11 marzo nell’orario 12.00 - 14.00
Si comunica che, a seguito del provvedimento del Consiglio dei Ministri (Dpcm 4 marzo 2020), le lezioni del secondo semestre di Letteratura Tedesca della Goethezeit e Deutsche und Vergleichende Literaturwissenschaften saranno erogate a distanza secondo il calendario previsto. La docente è comunque reperibile via mail.
Si comunica che, a seguito del provvedimento del Consiglio dei Ministri (Dpcm 4 marzo 2020), le lezioni del secondo semestre di Letteratura Tedesca della Goethezeit e Deutsche und Vergleichende Literaturwissenschaften saranno erogate a distanza secondo il calendario previsto. La docente è comunque reperibile via mail.
A seguito dell’odierno provvedimento del Consiglio dei Ministri, tutte le attività didattiche dell’Università di Catania sono sospese quale misura di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica.
L’accesso alle aule studio e alle biblioteche da parte degli studenti è momentaneamente sospeso, pertanto si invitano tutti gli studenti e le studentesse di contattare la docente via mail per qualsiasi informazione o chiarimento necessario in merito a: programmi, tesi di laurea, e qualsiasi difficoltà o dubbio in merito al Corso di Studi in LCEEO. Sarà premura della
LEGGI TUTTOSi informano gli studenti che il ricevimento della prof.ssa Renata Gambino è sospeso fino al 9 febbraio. La docente è comunque reperibile via email all'indirizzo renatagambino@gmail.com
Si comunica che il ricevimento della professoressa Gambino è sospeso per questa settimana per impegni fuori sede della docente. Riprenderà regolarmente mercoledì 11 dicembre.
Si comunica che il ricevimento della professoressa Renata Gambino è sospeso fino al 30 ottobre. Riprenderà regolarmente il 6 novembre.
Per eventuali urgenze la docente sarà reperibile via mail.
Si informano gli studenti che mercoledì 16 ottobre alle 12.30 si svolgerà una visita nella biblioteca del nostro dipartimento, durante la quale saranno illustrate le modalità di consultazione del catalogo online, delle riviste elettroniche e di redazione di una bibliografia. Gli studenti e i tesisti interessati potranno partecipare.
Appuntamento alle 12.15 in aula A12.
L'IMPORTANZA DELLA PIATTAFORMA STUDIUM PER I NUOVI ISCRITTI AL CDS IN LCEEO
La piattafoma Studium ha due funzioni fondamentali per cui è importante iscriversi ai corsi che si intendono frequentare nel prossimo semestre:
1) Si ricevono direttamente gli eventuali avvisi pubblicati dal docente in merito a orari ed eventuali variazioni sull'orario delle lezioni.
2) Rende disponibile il materiale didattico di supporto per lo studio.
Per coloro che iniziano adesso è dunque vivamente consigliata l’iscrizione ai seguenti corsi:
- Il corso zero di grammatica;
- Il corso
LEGGI TUTTOSi comunica che il ricevimento della professoressa Gambino di venerdì 5 luglio è sospeso e riprenderà venerdì 12 luglio alle ore 10.00.
Si comunica che la professoressa Gambino concederà il prolungamento dell'appello del 3 luglio per giorno 12 luglio 2019 alle ore 10.00.
Coloro i quali sono interessati al prolungamento potranno presentarsi direttamente venerdì 12 luglio nella stanza 303.
Dopo un'accurata valutazione delle prove in itinere e degli interventi effettuati in aula durante le ultime lezioni, si riportano qui di seguito le proposte di voto finale relative al corso di Letteratura tedesca della Goethezeit 2018/19. Coloro che intendono accettare il voto, sono pregati di presentarsi all’apertura del prossimo appello d’esami, in data 17/06/2019. Coloro che hanno solo sostenuto la prova in itinere, dovranno integrare con una prova orale sui romanzi che non sono stati oggetto della prova stessa.
Proposta voto finale per coloro che hanno partecipato alla prova in itinere
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
03/03/2021 | Y38/000151 | Mappe cognitive e mondi finzionali |
22/01/2021 | Y58/001145 | Tra arte e psicoanalisi: Gradiva in Wilhelm Jensen e Sigmund Freud |
09/01/2021 | Y58/001060 | La figura dello straniero e "Ifigenia in Tauride" di J. W. Goethe |
11/05/2020 | Y58/001123 | La memoria ritrovata, tra Liliana Segre e Maus di Art Spiegelman. |
20/01/2020 | Y58/000361 | La ripresa delle fiabe dei Grimm in "Once upon a time". |
10/01/2020 | Y38/000272 | Cosa si prova ad essere un ragno nero? Metamorfosi involutive in Kafka e Pirandello |
18/12/2019 | 655/002407 | Il mediterraneo come meta turistica e crocevia di cultura |
Vedere file allegato.
Scarica il fileDott.ssa Elisabetta Vinci
mail: elisabetta.vin@gmail.com - evinci@unict.it
Attualmente docente a contratto di Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale con una tesi dal titolo Teatri di figura a confronto. La tradizione viennese di Richard Teschner e quella dell'opera dei pupi. Conservazione e proposte di fruizione multimodale. I suoi interessi di ricerca riguardano la letteratura tedesca e austriaca, con particolare riferimento al periodo della fin de siècle, il teatro, la narratologia cognitiva. Tra le ultime pubblicazioni la monografia Nello specchio delle meraviglie. Il teatro di figura di Richard Teschner (Mimesis 2019). È tutor senior del CdS in Lingue e Letterature Europee, Euroamericane e Orientali (L-11) per tutti gli insegnamenti previsti per il percorso di studi.