STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Moderno
Docente: Simona Agnese SCATTINA
Crediti: 6
SSD: L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla storia del teatro (dalla classicità a oggi), con specifici riferimenti alle metodologie di lettura di un testo spettacolare. L’indagine di carattere storiografico e metodologico si alternerà all’approfondimento di particolari casi di studio, legati ad autori e opere della scena italiana.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le prime lezioni (circa 20 ore) saranno dedicate alla spiegazione e all’analisi dei moduli A e B. Le restanti saranno necessarie per il modulo di approfondimento su Emma Dante e per la prova in itinere.

Per consentire agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare i linguaggi del teatro, saranno proiettati e commentati, durante le lezioni, filmati e video relativi ad alcuni spettacoli che hanno segnato la storia del Teatro.

Gli studenti saranno inoltre invitati alla visione di spettacoli nei teatri cittadini. Si prevedono incontri con artisti, docenti e operatori del settore.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

È opportuna la conoscenza di base dei principali snodi culturali e cronologici della storia italiana ed europea.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

1) Lineamenti di storia del teatro

Questo modulo descrive la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini alla contemporaneità.

2) Lo spettacolo: manuale dello spettatore

Questo percorso serve a chiarire le metodologie più appropriate per la ‘lettura’ di uno spettacolo.

3) Performare la fiaba: Emma Dante tra miti e racconti

Nel centenario della nascita di Gianni Rodari si propone un approfondimento sulla riscrittura drammaturgica e scenica di fiabe Il caso studio riguarderà la regista e drammaturga palermitana Emma Dante.


Testi di riferimento

A. Lineamenti di storia del teatro (3 CFU)

Testo:

- R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2016 (pp. 300).

 

B. Lo spettacolo: manuale dello spettatore (1 CFU)

Testo:

- L. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore, Roma-Bari, Laterza, 2018 (pp.127).

 

C. Performare la fiaba: Emma Dante tra miti e racconti (2 CFU)

Testi:

- G. Rodari, Grammatica della fantasia, Torino, Einaudi, 2013, pp. 200.

- S. Scattina, «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro, Corazzano (Pi), Titivillus, 2019, pp. 196.

 

Videoletture (parte integrante per l’esame orale):

  • E. Dante, Anastasia, Genoveffa e Cenerentola, 2010.
  • E. Dante, Cappuccetto Rosso vs Cappuccetto Rosso, 2015.
  • E. Dante, La scortecata, 2017.
  • E. Dante, Hans e Gret, 2018.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nascita del teatro ed evoluzione storico-cronologica di generi e formeR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
2Principali teorie e poetiche del teatroR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
3Autori, opere e luoghi teatraliR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
4Modelli e forme di recitazione nel corso dei secoli R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
5La nascita della regiaR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
6Sciamani del presenteR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
7Dal testo allo spettacoloL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
8I linguaggi della scenaL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
9L'attoreL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
10L'orizzonte di attese dello spettatoreL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
11La necessità dell'immaginazioneG. Rodari, Grammatica della fantasia 
12Le fiabe in teatroS. Scattina, «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro 
13Emma Dante e il teatro ragazziS. Scattina, «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro 
14Una fiaba per adulti: La scortecataS. Scattina, «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevedono due prove in itinere su argomenti del modulo A (Lineamenti di storia del teatro). Il superamento delle prove, aperte ai frequentanti e non, darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto del raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia proposta.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quando nasce la Commedia dell'arte e quali sono le sue caratteristiche? Quando e grazie a chi nasce la regia? La struttura del teatro elisabettiano. Teatro del primo Rinascimento. Chi sono Machiavelli e Ariosto? Qual è la funzione delle maschere nel teatro greco e nel teatro contemporaneo? In cosa consiste la riforma goldoniana? Quali sono i generi teatrali? Quali sono le caratteristiche del Dramma borghese? La Poetica di Aristotele. Il Seicento a confronto: Italia, Francia, Spagna e Inghilterra. Tempo e spazio nel Medioevo. Le teorie sull’attore. Le Avanguardie storiche.