Marina PAINO
Professore ordinario di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie
ARCHIVIO TESI
Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
---|---|---|---|
15/09/2022 | 1000/005804 | D'Annunzio e la moda italiana | 29/11/2022 |
22/04/2022 | 1000/003073 | Calvino e Pasolini | 29/11/2022 |
22/04/2022 | 646/004044 | L'uso dei tarocchi in letteratura in alcuni autori contemporanei | 29/11/2022 |
31/03/2022 | 1000/004942 | Il teatro di Luigi Pirandello | 12/07/2022 |
17/03/2022 | 1000/004589 | Gadda e Ungaretti | 12/07/2022 |
14/03/2022 | 1000/002614 | Elio Vittorini | 12/07/2022 |
01/02/2022 | Y55/000847 | I vecchi e i giovani di Luigi Pirandello | 28/04/2022 |
24/01/2022 | Y55/000156 | Una volta per sempre: il rapporto tra poesia e storia in Franco Fortini | 28/04/2022 |
15/12/2021 | Y55/001092 | L'Ulissismo in Pavese | 28/04/2022 |
14/10/2021 | Y55/000947 | La menzogna nell'opera di Gesualdo Bufalino | 28/04/2022 |
13/09/2021 | 646/004154 | La produzione giovanile di Elsa Morante: le avventure di Caterina Trecciolina | 09/06/2022 |
03/06/2021 | Y55/001050 | La rivalutazione del quaggiù nelle Silvae di Montale | 25/11/2021 |
15/04/2021 | Y55/001095 | Ritratto in piedi, analisi approfondita del romanzo di Gianna Manzini | 25/11/2021 |
29/03/2021 | Y55/000821 | I racconti di Italo Svevo | 25/11/2021 |
22/03/2021 | Y55/001137 | Salvatore Quasimodo, il poeta e il politico | 28/04/2022 |
25/09/2019 | 646/004633 | Leonardo Sciascia e gli intrighi del potere. | 29/04/2020 |
18/09/2019 | 646/003887 | Il dibattito chiarezza/oscurità negli anni '70: Moravia, Levi, Fortini. | 28/11/2019 |
08/05/2019 | Y55/000362 | La trilogia degli "Antenati" di Calvino: dialoghi "familiari" e dialoghi tra testi | 18/07/2019 |
26/09/2018 | Y55/000029 | Primo Levi | 18/07/2019 |
11/09/2018 | O98/000811 | La teatralità in Guido Gozzano tra parola e pellicola | 28/11/2018 |
25/07/2018 | Y55/000022 | I Calvino, Palomar | 18/07/2019 |
06/06/2018 | Y55/000184 | L'inetto nella narrativa tozziana | 16/04/2019 |
18/04/2018 | 646/003411 | Le province addormentate in Michele Prisco | 16/04/2019 |
11/12/2017 | Y55/000176 | Le edizioni illustrate de " I nostri antenati" di Italo Calvino | 28/11/2018 |
20/09/2017 | Y55/000004 | La ricerca di Dio in Manganelli e Bufalino | 28/11/2018 |
20/09/2017 | O98/000739 | Il tema di Narciso in Gesualdo Bufalino | 23/03/2018 |
20/09/2017 | O98/000778 | L'ultimo Svevo | 06/03/2018 |
13/09/2017 | O98/000339 | La rappresentazione del corpo ne "Gli amori difficili" di Italo Calvino | 10/07/2018 |
22/05/2017 | Y38/000072 | Il rapporto di Calvino con la luna | 28/11/2017 |
20/03/2017 | Y38/000071 | Romanzi di formazione e personaggi in formazione negli anni 2000 | 28/11/2017 |
18/01/2017 | O98/000680 | Oriana Fallaci: la rabbia e l'orgoglio | 13/07/2017 |
27/07/2016 | O98/000758 | Moravia, Agostino | 23/03/2018 |
25/11/2015 | P01/000222 | La produzione letteraria di Barbara Garlaschelli | 27/11/2020 |
30/09/2015 | O98/000573 | P.P. Pasolini e il mondo antico | 13/07/2017 |