Anna MIGNOSA
Ricercatrice di SCIENZA DELLE FINANZE [SECS-P/03]Sezione di appartenenza: Scienze storico-artistiche e della produzione culturale
Email: amignosa@unict.it
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 16:30 alle 17:30 Il ricevimento si svolgerà su piattaforma TEAMS. Non bisogna prenotarsi. | Giovedì dalle 09:00 alle 10:00 Il ricevimento si svolgerà su piattaforma TEAMS. Non bisogna prenotarsi.



Anna Mignosa è ricercatore presso l’università di Catania e Visiting lecturer presso l’Erasmus University di Rotterdam. Le sue competenze si concentrano sulle politiche e, in particolar modo, le politiche culturali e l’impatto che possono avere sulla società e sullo stesso settore culturale. La sua ricerca di concentra sui cambiamenti nelle politiche culturali, l’economia del patrimonio culturale, e la relazione fra cultura e sviluppo. Al momento la sua analisi riguarda il rapporto fra cultura e sviluppo e il ruolo che la prima può avere per la società e l’economia dell’artigianato. È la co-curatrice dell’Handbook on the Economics of cultural heritage(Edward Elgar, 2013), Economic analysis of craft(Palgrave, 2019) e Teaching Cultural economics(Edward Elgar, 2020), oltre che di diversi articoli accademici. Anna ha conseguito il dottorato presso l’Erasmus University di Rotterdam e la Laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Catania. E’ stata membro del Board dell’Association of Cultural Economics International (ACEI) dal 2010 al 2016. Anna Mignosa è particolarmente interessata agli effetti che la ricerca, soprattutto quella accademica, può averesulla società.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
GESTIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
GESTIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
GESTIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
GESTIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E DELLO SPETTACOLO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
GESTIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E DELLO SPETTACOLO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio - 1° anno
POLITICHE REGIONALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio - 1° anno
POLITICHE REGIONALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio - 1° anno
ECONOMIA DELLE DECISIONI PUBBLICHE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio - 1° anno
ECONOMIA DELLE DECISIONI PUBBLICHE
- Membro del progetto di ricerca intra-dipartimentale A.R.I.E - Audience, Remediation, Iconography and Environment in Contemporary Opera.
- Coordinatore progetto di ricerca sul pubblico dei teatri a Catania realizzato con le prof.sse De Luca (DISUM) e Rizzo e Giaccone (DEI).
- Principal investigator progetto di ricerca di dipartimento La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la creatività e il turismo, progetto del Dipartimento di Economia e Impresa
- Partecipazione alla ricerca internazionale su Herwaardering ambachtscultuur hoofdzaak, (con Klamer A, Kotipalli P, Jang L, Mignosa A, Fjeldsted T), Stichting Economie en Cultuur, dal 01-03-2012 al 15-03-2013.
- Partecipazione alla ricerca internazionale su Creatief vakmanschap in internationaal perspectief. Wat kunnen wij leren van de Japanners, Chinezen, Indiërs, Italianen, Duitsers en Engelsen?,(con A. Klamer, K. Goto, P. Kotipalli, L. Jang and T. Fjeldsted), Erasmus University Rotterdam,Stichting Economie en Cultuur, dal 01-01-2011 al 15-02-2012
- Aprile-Giugno 2007 Senior reseacher per il Programma INTERREG III - ISIDEM “Analysis of the administrative and management models of culture in Italy and Malta”.
- Senior researcher per la redazione dello Studio su "Financing The Arts And Culture InThe European Union" commissionato dal Parlamento Europeo, committee on Culture andEducation - dal 15-11-2005 al 30-06-2006.
- Maggio – Dicembre 1997- Junior Researcher presso il Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi – Università di Catania. Ricerca su ‘L’amministrazione del patrimonio culturale in Sicilia’ finanziata dal CNR.
I risultati degli esami di giorno 26.01.2023 sono consultabili su Studium (si vedano i link indicati sotto).
- Esame Gestione Aziende Culturali:
- https://studium.unict.it/dokeos/2021/courses/23417/document/ESAMI%202023/Risultati_Esami_Gestione_Aziende_Culturali_2023.01.26.pdf?cidReq=23417
- Esame Gestione Industrie Culturali e dello Spettacolo:
- https://studium.unict.it/dokeos/2022/courses/27169/document/ESAMI/Risultati_Esame_Gestione_Industrie_Culturali__Spettacolo_2023.01.26.pdf?cidReq=27169
Il ricevimento giovedì 2.12.2022 è sospeso.
Riprenderà la settimana prossima con nuovi orari. Si prega di consultare la pagina docente.
Gli esami di Gestione delle aziende culturali e di Gestione delle industrie culturali e dello spettacolo si terranno in aula 31.
Il ricevimento di giorno 3.11.2022 si svolgerà dalle 11.30 alle 12.30.
I risultati sono consultabili su Studium.
- Gestione delle Aziende Culturali: AA 2020-2021- documenti- esami
- Gestione Industrie culturali e dello spettacolo: AA.2021-22- documenti- esami
Solo per questa settimana il ricevimento di martedì 27.09.2022 è spostato a mercoledì 28.09.2022 dalle 17.00 alle 18.00 e quello di giovedì 29.09.2022 a venerdì 30.09.2022 dalle 16.00 alle 17.00.
Gli esami si svolgeranno in aula A5.
Il ricevimento, questa settimana si svolgerà mercoledì 14 dalle 9.00 alle 10.00
I risultati sono consultabili su STUDIUM A.A. 2020-21 - Gestione Aziende Culturali - Documenti - Esami (https://studium.unict.it/dokeos/2021/courses/23417/document/ESAMI/RISULTATI_ESAME_GESTIONE_AZIENDE_CULTURALI_2022.09.01.pdf?cidReq=23417).
I risultati dell'esame di Gestione delle Aziende Culturali di giorno 21.07.2022 sono consultabili su stadium (A.A. 2020-2021 - https://studium.unict.it/dokeos/2021/courses/23417/document/ESAMI/RisultatiEsameGestioneAziendeCulturali_2022.07.21.pdf?cidReq=23417).
I risultati dell'esame di Gestione delle Aziende Culturali di giorno 21.07.2022 sono consultabili su stadium (A.A. 2020-2021 - https://studium.unict.it/dokeos/2021/courses/23417/document/ESAMI/RisultatiEsameGestioneAziendeCulturali_2022.07.21.pdf?cidReq=23417).
Gli esami di giorno 21.07.2022 si svolgeranno in Aula A10/11 alle ore 9.00.
I risultati dell'esame di gestione delle aziende culturali sono disponibili su studium (https://studium.unict.it/dokeos/2021/courses/23417/document/ESAMI/Prenotatirisultati_GEAC_2022.06.28.pdf?cidReq=23417). Si prega di notare che dovete accedere all'anno accademico 2020-21, gestione aziende culturali, esami.
Gli orari di ricevimento sono modificati (consultare la pagina docente) e il ricevimento si svolgerà su TEAMS. Chi volesse incontrarsi in presenza, può scrivere un email per concordare un appuntamento.
Su STUDIUM sono disponibili i risultati delle due prove in itinere e il voto finale.
Venerdì 10 giugno il ricevimento si terrà dalle 12.30 alle 13.30 su TEAMS.
Il ricevimento di Martedì 24 maggio (Su TEAMS) è spostato a giovedì 26 maggio alle ore 17.30 su TEAMS.
Gli esami di Gestione delle Aziende Culturali e di Gestione delle Industrie Culturali e dello Spettacolo del 27 aprile sono rinviati a venerdì 29 aprile alle ore 9.00 per la sovrapposizione con la seduta di laurea. L'aula verrà comunicata il prima possibile.
Il ricevimento di venerdì 15 aprile sarà sospeso. Il ricevimento riprenderà normalmente martedì 19 aprile.
Gli esami di Gestione delle Aziende Culturali di giorno 13.04.2022 si svolgeranno al monastero nella stanza A10/11 alle ore 16.00 anziché 15.00. Gli esami sono scritti.
I giorni e orari di ricevimento sono stati modificati. Si prega di notare che il martedì il ricevimento si svolgerà sulla piattaforma teams e il venerdì in presenza. Non serve la prenotazione.
Durante questa sessione sono previste due date d’esame:
13 aprile ore 15.00 e
27 aprile ( da confermare perché c’è una sovrapposizione con un corso).
Per favore controllate in quale data potete presentarvi alla luce del vostro curriculum. È indispensabile prenotarsi online per poter sostenere l’esame.
I risultati dell'esame di Gestione delle Aziende culturali sono disponibili in STUDIUM (A.A.2020/21) --> Gestione delle Aziende Culturali --> Documenti --> ESAMI.
I risultati dell'esame di Gestione delle Industrie Creative e dello Spettacolo sono disponibili in STUDIUM (A.A.2020/21) --> Gestione delle Industrie Creative e dello Spettacolo --> Documenti --> ESAMI.
Si prega di seguire le istruzioni indicate per la registrazione.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
19/01/2023 | T35/002040 | Il finanziamento del settore culturale |
17/01/2023 | 1000/037224 | L'impatto di Tik Tok sul mondo editoriale |
22/12/2022 | T35/001900 | Innovazione e digitalizzazione della RAI |
18/11/2022 | 1000/019680 | Audience development |
20/09/2022 | T35/001329 | Il marketing come strumento di comunicazione dei musei - Il caso del museo del mare di Gela |
30/08/2022 | 1000/004225 | Il festival di Sanremo e il fanta Sanremo |
18/07/2022 | T35/002176 | Covid e Musei: strategie di sopravvivenza |
27/06/2022 | T35/001895 | La digitalizzazione del museo e l'esperienza museale attraverso le nuove tecnologie di realtà virtuale |