GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI: Marco PUGLISI
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE: Anna MIGNOSA
SSD: SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
Acquisire il concetto di azienda, delle sue declinazioni e strutturazioni, delle leggi del suo funzionamento e delle sue condizioni di successo, per analizzare specificamente gli aspetti concernenti la gestione delle aziende culturali.
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
Fornire le conoscenze analitiche che consentano di conoscere lo stato dell’arte riguardo le industrie culturali e creative, con riferimento specifico alle strategie adottate e adottabili nel panorama nazionale e internazionale per favorire lo sviluppo di questo settore in Italia e in Europa (Conoscenza e capacità di comprensione). Tali conoscenze potranno essere applicate in modo originale e critico dagli studenti, considerando esempi e nazionali e internazionali (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
Offrire gli strumenti metodologici adatti per l’applicazione delle conoscenze acquisite nella risoluzione di problematiche nuove, anche secondo un approccio analitico multidisciplinare, che consenta agli studenti di esercitare le capacità critiche. Formare all’utilizzo di informazioni di fonti diverse allo scopo di formulare giudizi in merito alle strategie adottate per le industrie culturali e creative che considerino anche gli effetti delle stesse per la collettività e le responsabilità sociali ed etiche dei principali attori (Autonomia di giudizio).
Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilità comunicative).
Stimolare gli studenti a studiare in modo autonomo e a comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro (Capacità di apprendere).
Prerequisiti richiesti
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
Non sono richiesti prerequisiti.
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
Non sono richiesti prerequisiti
Frequenza lezioni
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
Facoltativa
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
Facoltativa
Contenuti del corso
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
-
L’azienda come istituto economico e sociale: le sue forme, le sue componenti e la sua natura sistemica
-
I momenti ideali dell’amministrazione e le sue condizioni di successo
-
Gli strumenti di verifica delle condizioni generali di successo dei sistemi d’azienda
-
I valori imprenditoriali per il successo aziendale
-
Gli strumenti di verifica delle condizioni particolari di successo del sistema aziendale: le determinazioni di costo e di efficienza
-
Le specificità del settore culturale
-
La gestione delle imprese culturali: nozioni di base
-
La pianificazione e il decision-making
-
La progettazione organizzativa
-
La gestione delle risorse umane
-
Il ruolo del marketing
-
L’approccio economico e finanziario alle imprese culturali
-
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
- Introduzione al corso: Problemi di natura teorica
- La definizione di industrie culturali e creative: i principali problemi legati all’identificazione del settore
- L’approccio economico: principali temi e problematiche del settore
- L’importanza delle industrie culturali e creative a livello locale, nazionale e internazionale (UE, UNESCO, …)
- Le principali strategie adottate: gli attori
- Le principali strategie adottate: gli strumenti
- Le principali strategie adottate: i risultati e effetti sul territorio
- Alcuni esempi di strategie: le città creative, le capitali della cultura
- Possibili sviluppi futuri del settore
Testi di riferimento
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
Puglisi M., L’esistenza e lo sviluppo dell’azienda, Boemi, Catania, 2004. (Poiché questo testo è soggetto ad esclusiva editoriale, per evitare difficoltà di reperimento è bene rivolgersi direttamente al distributore presso la “Libreria del Tribunale”, Via Francesco Crispi 245, Tel. 095/535338)
Solima L., L’impresa culturale, Carocci Editore, Roma, 2004, capp. 1-4-5-6.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
Letture fornite dal docente saranno rese disponibili su STUDIUM.
Programmazione del corso
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | L’azienda come istituto economico e sociale. La sua natura sistemica. Le sue forme. Le sue componenti. I momenti ideali dell’amministrazione e le sue condizioni di successo | L’esistenza e lo sviluppo dell’azienda, Capp.1, 2, 3 |
2 | * | Gli strumenti di verifica delle condizioni generali di successo dei sistemi d’azienda. I valori imprenditoriali per il successo aziendale | L’esistenza e lo sviluppo dell’azienda, Capp.4, 5, 6, 7 |
3 | * | Gli strumenti di verifica delle condizioni particolari di successo del sistema aziendale: le determinazioni di costo e di efficienza | L’esistenza e lo sviluppo dell’azienda, Cap. 8 |
4 | * | Le specificità del settore culturale | L’impresa culturale, Cap. 1 |
5 | * | La gestione delle imprese culturali: nozioni di base. La pianificazione e il decision-making. La progettazione organizzativa. La gestione delle risorse umane | L’impresa culturale, Cap. 4 |
6 | * | Il ruolo del marketing | L’impresa culturale, Cap. 5 |
7 | * | L’approccio economico e finanziario alle imprese culturali | L’impresa culturale, Cap. 6 |
STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione al corso: Problemi di natura teorica | Testo 1 | |
2 | * | La definizione di industrie culturali e creative: i principali problemi legati all’identificazione del settore | Testo 1 |
3 | * | L’approccio economico: principali temi e problematiche del settore | Testo 1 |
4 | * | L’importanza delle industrie culturali e creative a livello locale, nazionale e internazionale (UE, UNESCO, …) | Testo 1 |
5 | * | Le principali strategie adottate: gli attori | Testo 1 |
6 | * | Le principali strategie adottate: gli strumenti | Testo 1 |
7 | * | Le principali strategie adottate: i risultati e effetti sul territorio | Testo 1 |
8 | * | Alcuni esempi di strategie: le città creative, le capitali della cultura | Testo 1 |
9 | * | Possibili sviluppi futuri del settore | Testo 1 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
Tradizionale
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
Tradizionale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI
1. La gestione delle risorse umane nelle imprese culturali
2. Il marketing delle imprese culturali
3. Le decisioni organizzative nelle imprese culturali
4. L'approccio finanziario alle imprese culturali
5. Gli equilibri di gestione
- STRATEGIE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
1 Modello di Throsby
2 Effetti delle industrie culturali e creative
3. Le politiche dell’UE per le industrie culturali e creative
4. Le città creative
5. Esempi di strategia.