Giuseppina PETRALIA
Professore associato di DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [IUS/14]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali
Email: valentinapetralia@tim.it giuseppina.petralia@unict.it
Mobile: 3408090280
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 09:00 alle 10:30 tramite piattaforma MS Teams | Giovedì dalle 09:00 alle 10:30 tramite piattaforma MS Teams. In altri giorni si riceve su appuntamento da concordarsi scrivendo a valentinapetralia@tim.it



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- CULTORI DELLA MATERIA
Professore associato di Diritto dell’Unione europea.
È componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale, Università La Sapienza.
Tiene corsi universitari di Diritto dell’Unione europea, Diritto europeo delle migrazioni e Legislazione europea dell'immigrazione presso l'Università degli Studi di Catania. Ha tenuto corsi di Diritto internazionale presso l'Università Cattolica S.C. (sede di Piacenza).
Ha tenuto corsi di didattica integrativa e ha svolto attività di tutorato e supporto alla didattica di base.
Ha tenuto corsi di formazione per la Prefettura di Catania e l’Ordine degli Avvocati di Catania.
Ha svolto attività di qualificazione post lauream: Summer School in Public International Law (The Hague Academy of International Law); Dottorato di ricerca in Diritto processuale generale e internazionale (Università di Catania); IX Corso seminariale “I ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo” (Fondazione Gaetano Morelli – Crotone).
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale; il titolo di Dottore di ricerca in Diritto processuale generale e internazionale; il titolo di Mediatore professionale ai sensi del D.Lgs. 28/2010.
È membro del Comitato scientifico della collana I quaderni europei, edita dal Centro di documentazione europea di Catania e del Comitato di redazione della rivista Diritto comunitario e degli scambi internazionali.
È stata assegnataria del Fondo FFABR 2017.
Ha vinto una borsa di studio di avvio alla ricerca nella tematica Migrazioni in Europa e Diritto privato comunitario, con particolare attenzione al diritto di famiglia presso l’Università di Catania.
Ha coordinato il progetto di ricerca “MIND - Migrazioni, Integrazione, Democrazia: le frontiere dei diritti nel tempo e nello spazio” presso il Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania (2018)
È assegnataria di fondi per la ricerca individuale (Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017; progetto di ricerca individuale “L’integrazione europea sul piano dei diritti fondamentali”, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania (2018))
Ha coordinato il progetto di ricerca “Gli status della persona nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea: diritti fondamentali, cittadinanza, residenza” nell’Università di Catania (2013).
Ha partecipato a progetti di ricerca a livello locale e nazionale.
Ha organizzato convegni a livello locale e nazionale.
Ha presentato relazioni e interventi a seminari e convegni.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
DIRITTO INTERNAZIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 2° anno
DIRITTO EUROPEO DELLE MIGRAZIONI
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 2° anno
DIRITTO EUROPEO DELLE MIGRAZIONI
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Direzione di progetti di ricerca in corso:
Progetto di ricerca individuale “L’integrazione europea sul piano dei diritti fondamentali”, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania
Progetto di ricerca “MIND - Migrazioni, Integrazione, Democrazia: le frontiere dei diritti nel tempo e nello spazio”, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania
Assegnataria del Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017
Partecipazione a progetti di ricerca:
Progetto di ricerca "MigrAIRe - Migrazioni e appartenenze: analisi delle strategie e dei metodi di costruzione di nuovi concetti identitari e ristrutturazione dei repertori linguistici" coordinato dalla Prof.ssa Cettina Rizzo, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania
Membro della Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea
Membro dell'Associazione italiana di studiosi di Diritto dell'Unione europea (AISDUE)
Membro dell’Accademia “Diritto e Migrazioni”
Collaborazioni con le seguenti riviste giuridiche:
Membro del Comitato scientifico della collana “I quaderni europei”, Online Working Paper, edita dal Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi di Catania (dal 2016)
Membro del Comitato di redazione della rivista “Diritto comunitario e degli scambi internazionali” (dal 2015)
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto internazionale del 26.01.2023 sono rinviati al 30.01.2023 per concomitante attività accademica.
Si comunica agli studenti che gli esiti della prova in itinere di Diritto dell'Unione europea del 21.12.2022 sono consultabili su studium, alla sezione documenti, e sono altresì allegati al presente avviso. Gli studenti che volessero visionare la prova corretta sono invitati a contattare il docente all'indirizzo mail valentinapetralia@tim.it.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto dell'Unione europea del 9.01.2023 si terranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che la prova in itinere di Diritto internazionale è rinviata a mercoledì 21 dicembre alle ore 12.00. La prova si terrà nell'aula A2.
Si invitano gli studenti a prendere visione dell'allegata comunicazione.
Si invitano gli studenti a prendere visione dell'allegata comunicazione.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto europeo delle migrazioni del 21.11.2022 sono rinviati al 30.11.2022, ore 10.00
Si comunica agli studenti che le lezioni di Diritto dell'Unione europea del 14 e 15 novembre sono annullate per impedimento del docente.
Si comunica agli studenti che le lezioni di Diritto internazionale del 14 e 15 novembre sono annullate per impedimento del docente
Si comunica agli studenti che la lezione di Diritto internazionale del 7.11.2022 è annullata per impedimento del docente.
Si comunica agli studenti che la lezione di Diritto dell'Unione europea del 7.11.2022 è annullata per impedimento del docente.
Si comunica agli studenti che l'attività seminariale "Il processo all'Europa" è stata estesa anche agli studenti che non hanno superato (o che non hanno nel loro piano di studio) il Diritto dell'Unione europea.
L'inizio del corso è stato posticipato al 26.10.2022, ore 14.00-16.00
Si comunica agli studenti che la lezione di Diritto dell'Unione europea di lunedì 17 ottobre 2022 è annullata per consentire lo svolgimento nella medesima aula di altre attività.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto dell'Unione europea del 6 settembre 2022, rilevato l'esiguo numero di prenotati, si svolgeranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto internazionale del 6 settembre 2022, rilevato l'esiguo numero di prenotati, si svolgeranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che nel periodo compreso tra il 1° e il 31 agosto la prof.ssa Petralia riceverà gli studenti solo previo appuntamento da concordarsi via mail (scrivendo all'indirizzo valentinapetralia@tim.it) o telefonicamente (inviando un messaggio al numero 3408090280).
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto dell'Unione europea del 27 luglio 2022, visto l'esiguo numero di prenotati, si svolgeranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto internazionale del 22 luglio 2022, visto l'esiguo numero di prenotati, si svolgeranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che la sessione di esami di Diritto dell'Unione europea fissata per il 6 luglio 2022, alle ore 9.00 è posticipata alle ore 18.00.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto internazionale del 4 luglio 2022, visto l'esiguo numero di prenotati, si terranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto dell'Unione europea del 1° luglio 2022, visto l'esiguo numero di prenotati, si terranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che gli esami di Diritto dell'Unione europea e di Diritto internazionale del 14 aprile 2022, considerato l'esiguo numero di prenotati, si terranno nello studio del docente.
Si comunica agli studenti che l'appello di esami di Diritto dell'Unione europea del 10 gennaio 2022, considerato l'esiguo numero di prenotati (1), avrà luogo nella stanza del docente.
Si comunica agli studenti che su studium, alla sezione "documenti", (e in allegato al presente avviso) sono pubblicati gli esiti della prova in itinere di Diritto internazionale del 21.21.2021.
La visione degli elaborati con il docente è fissata per lunedì 10 gennaio 2022, alle ore 10.00, in presenza presso lo studio del docente o mediante piattaforma teams.
Si comunica agli studenti che su studium, alla sezione "documenti", (e in allegato al presente avviso) sono pubblicati gli esiti della prova in itinere di Diritto dell'Unione europea del 21.21.2021.
La visione degli elaborati con il docente è fissata per lunedì 10 gennaio 2022, alle ore 10.00, in presenza presso lo studio del docente o mediante piattaforma teams.
Si comunica agli studenti che lunedì 20 dicembre 2021, la Prof.ssa Petralia non effettuerà l'ordinario ricevimento studenti per concomitante sessione di esame presso la Struttura didattica speciale di Ragusa.
Si comunica inoltre che nel periodo tra il 22 dicembre 2021 e il 9 gennaio 2022, il ricevimento sarà effettuato mediante piattaforma MSTeams. Il ricevimento riprenderà regolarmente a partire dal 10 gennaio 2022.
Si invitano gli studenti a prendere visione dell'allegato avviso.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
10/01/2023 | 1000/042839 | Il diritto internazionale nel conflitto Russia-Ucraina |
10/01/2023 | 1000/042345 | La donna nel mondo arabo |
19/12/2022 | 1000/042441 | Ong e cooperazione |
09/12/2022 | 1000/010749 | Diritto all'oblio |
09/12/2022 | 1000/025407 | L'uso della forza nelle relazioni internazionali: il caso russo-ucraino |
14/09/2022 | 1000/029542 | Diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali |
28/04/2022 | 1000/026904 | Tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto armato |
09/12/2020 | T35/001253 | Privacy e sicurezza sul web |
Dott.ssa Laura Rizza