Carminella SIPALA

Professoressa associata di LETTERATURA FRANCESE [L-LIN/03]

Carminella Sipala è professore associato presso l’Università di Catania e insegna Letteratura Francese nel Dipartimento di Scienze Umanistiche. I suoi interessi sono rivolti alla letteratura del XIX secolo (Naturalismo, Zola, Verlaine ed in particolare l’attività letteraria e gli autori fin-de-siècle). Si è dedicata particolarmente ai rapporti fra letteratura ed arti visive (Piranesi e Gustave Doré, Burne-Jones e Gustave Moreau) con riguardo alla storia della illustrazione, alla convivenza di lisible e visible nella pagina giornalistica e letteraria e all’uso dell’ekphrasis nella letteratura fin-de-siècle. Più di recente si è rivolta alla dimensione comparativa della letteratura e a ricerche su traduzione intersemiotica e scambi multimediali (cinema, fotografia, fumetto).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
17/06/2024
C. Sipala: ricevimento del 20 e del 21 giugno

Nella corrente settimana il ricevimento della Prof.ssa Sipala si terrà con il seguente calendario:

giovedì 20 giugno ore 8.30-9.30 - ricevimento in 308 - Si raccomanda preliminare comunicazione via mail.

venerdì 21 giugno ore 11.00-12.00 - ricevimento su TEAMS - Si raccomanda preliminare comunicazione via mail.

Gli/le studenti/esse interessati/e a visionare le prove scritte di maggio e/o a far firmare documenti di tirocinio in cartaceo possono presentarsi presso lo studio 308 senza preliminare comunicazione via mail. In tutti gli altri casi (chiarimenti sul programma, assegnazione/elaborazione

17/06/2024
C. Sipala: calendarizzazione esami di Letteratura Francese - appello 19.06.2024

Si riporta la calendarizzazione degli esami di Letteratura Francese dal Rinascimento all'età dei Lumi (LF1), Letteratura Francese dal Preromanticismo a "Les Années Folles" (LF2), di Letteratura Francese dal Preromanticismo all'Età dell'Assurdo (LF2v) e di Letteratura francese comparata / Littérature française générale et comparée (LFM) che si terranno tutti mercoledì 19 giugno p.v. 

Si raccomanda di fare attenzione all'indicazione dell'aula e dell'orario.

Quanti dovessero avere un ripensamento e decidere di non presentarsi sono tenuti, per rispetto dei colleghi e della docente, a darne

10/06/2024
C. Sipala: ricevimento del 12 e del 14 giugno

Nella corrente settimana il ricevimento della Prof.ssa Sipala si terrà con il seguente calendario:

mercoledì 12 giugno ore 8.30-10.30 - ricevimento in 308 - Si raccomanda preliminare comunicazione via mail.

venerdì 14 giugno ore 12.00-13.00 - ricevimento su TEAMS - Si raccomanda preliminare comunicazione via mail.

Gli/le studenti/esse interessati/e a visionare le prove scritte di maggio e/o a far firmare documenti di tirocinio in cartaceo possono presentarsi presso lo studio 308 senza preliminare comunicazione via mail. In tutti gli altri casi (chiarimenti sul programma, assegnazione/elaborazione

DataStudenteArgomento della tesi
16/04/20241000/032860Lo sguardo femminile sulla schiavitù nella letteratura del XIX secolo
05/04/20241000/034895La scrittura in prosa di Marceline Desbordes - Valmore
26/03/20241000/040712La rappresentazione della popolazione africana nella letteratura coloniale di fine ottocento
04/12/20231000/033344L'Heritier de Villandon, Contes de fèes
22/11/20231000/005498Jules Lermina, L'Elixir de vie. Conte magique
18/11/20231000/033609Jean Lorrain, Princesses d'Ivoire et d'Ivresse

Guida alle tesi di laurea

La richiesta tesi non può essere formulata via mail o al telefono. Chi è interessato a redigere una prova finale di Letteratura Francese, PRIMA DI ACCEDERE ALLA PROCEDURA ON-LINE sulla pittaforma studenti, si presenterà a ricevimento, nella giornata dedicata ai tesisti, avendo cura di evitare le settimane immediatamente precedenti la consegna delle tesi, per non ingolfare il ricevimento di chi si affretta alle ultime correzioni. Si richiede di portare con sé in cartaceo copia della propria carriera con il piano di studi e gli esami superati e il modulo in bianco di assegnazione tesi e di presentarsi avendo già qualche idea dell’argomento sul quale si dovrà lavorare. Non è possibile richiede l’assegnazione di una tesi a meno di sei mesi dalla data presunta della sua discussione.

SCARICA IL FILE

Dott.ssa Desiré Calanni