LETTERATURA FRANCESE DAL PRE-ROMANTICISMO ALL'ETA' DELLL'ASSURDO

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Moderno
Docente: Carminella SIPALA
Crediti: 9
SSD: L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze concettuali e di metodo che costituiscono la base indispensabile per lo studio della letteratura francese come patrimonio culturale ma anche come luogo di produzione di modelli ideologici, tematici e linguistici attivi in ambito europeo.

Finalità specifica del corso è l’acquisizione di una competenza relativa ai linguaggi sperimentati, nell’arco temporale di volta in volta indicato, da alcuni scrittori francesi in rapporto al variare dei generi, del pubblico, delle intenzioni che guidano la scrittura, della situazione storicamente determinata in cui questo atto di comunicazione si compie.

Particolare attenzione verrà dunque rivolta alla lettura antologica o integrale delle opere e all’analisi grammaticale del testo, dal livello metrico-prosodico a quello lessicale e morfo-sintattico, con particolare attenzione per il riconoscimento nella costruzione del testo delle serie isotopiche, della significazione globale e della dialettica tra individualità e codici sovrapersonali.

La quantità e la qualità delle letture scelte sarà elemento di valutazione all’orale e pertanto si consiglia agli studenti di sottoporre preliminarmente all’attenzione del docente la lista delle letture che si intende presentare.

Le competenze di analisi e di sintesi del testo letterario verranno accertate nel corso di una prova in itinere obbligatoria e propedeutica all’esame orale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolge in aula, in modalità frontale ma in alternanza fitta ad esercitazioni da svolgere in aula e/o a casa ai fini della preparazione della prova scritta propedeutica all'orale.

In particolare chi frequenta è sollecitato a portare puntualmente in aula (in modalità cartacea e/o elettronica) il materiale antologico reperibile su Studium e che a lezione è fatto oggetto di analisi testuale: è dunque raccomandato ai frequentanti di attivare la propria presenza su Studium al corso di LETTERATURA FRANCESE DAL PRE-ROMANTICISMO ALL'ETA' DELLL'ASSURDO, in modo da reperire il materiale necessario ed essere raggiunti rapidamente dalle comunicazioni della docente (a tale proposito si raccomanda di controllare che l'indirizzo mail registrato su Studium sia quello effettivamente attivo e giornalmente consultato).


Prerequisiti richiesti

È richiesto il possesso di competenze di Lingua francese di livello B2 del Quadro Europeo di riferimento e comunque non inferiori a B1.

È richiesto altresì il possesso di competenze di analisi del testo letterario in lingua francese e la conoscenza dell’attività letteraria in Francia e dei principali autori francesi fino al XVIII secolo incluso.

Lo/a studente/essa che ha in piano di studi l’esame di Letteratura francese dal Rinascimento al secolo dei Lumi dovrà avere superato questo esame prima di accedere all’esame di Letteratura Francese dal Preromanticismo all’età dell’assurdo.

Sono esonerati da questi prerequisiti:

1. studenti/esse del corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali che non abbiano, tra le 2 o 3 lingue scelte, il francese;

2. studenti/esse iscritti/e ad altri corsi di laurea non linguistici, con una conoscenza della lingua francese pari o inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

I prerequisiti per questi/e studenti/esse consisteranno in competenze di base relativamente alla identificazione e alla lettura del testo letterario in generale e nella propria lingua madre (ad esempio: i grandi generi letterari, le figure retoriche, la metrica italiana...); allo scopo di acquisire una competenza minima della lingua francese, utile ad affrontare il testo letterario in francese (lettura, ascolto, morfologia essenziale), questi studenti sono comunque sollecitati ad inserire in piano di studi, ove possibile, fra le Altre Attività Formative, il corso di Lingua francese-A2 da 3 CFU.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XIX-XX secolo) 6 CFU

Il contesto socio-culturale, i movimenti artistici e letterari, gli autori principali e le loro opere, relativamente all’Ottocento e al Novecento, con una scelta antologica di almeno 50 brani e la lettura in versione originale e integrale di 6 opere scelte fra le seguenti coppie (qualsiasi edizione integrale in lingua francese):

1 poème :

Blaise Cendrars, Prose du Transsibérien et de la petite Jehanne de France o Paul Valéry, La Jeune Parque;

1 recueil de poèmes en prose:

Arthur Rimbaud, Illuminations o

André Gide, Les nourritures terrestres;

1 pièce de théatre:

Jean Giraudoux, Electre [Elettra, trad.it.] o

Samuel Beckett, En attendant Godot [Aspettando Godot, trad. it.];

1 recueil de contes:
Gustave Flaubert, Trois Contes [Tre racconti, trad. it.] o

Marguerite Yourcenar, Nouvelles Orientales [Novelle orientali, trad. it.];

1 roman:

Marcel Proust, Du côté de chez Swann [La strada di Swann / Un amore di Swann / Dalla parte di Swann, trad. it.] o

André Gide, Les Faux-Monnayeurs [I Falsari, trad. it.];

1 roman philosophique:

Albert Camus, L’Etranger [Lo Straniero, trad. it.] o Jean-Paul Sartre, La Nausée [La Nausea, trad. it.].

 

B. APPROFONDIMENTI 3 CFU

Per una definizione del femminile nella Francia della modernità

Il corso si propone di ricostruire i modelli di femminile elaborati nello spazio letterario dagli scrittori e dalle scrittrici che operarono fra l’Ottocento e i primi anni del Novecento e destinati all’educazione delle fanciulle e delle giovani donne, relativamente all’autoconsapevolezza di sé, alle rappresentazioni del corpo (e agli utilizzi di queste rappresentazioni), al ruolo nella famiglia e nella società, con particolare attenzione al rapporto con la lettura e l’apprendimento.


Testi di riferimento

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XIX e XX secolo)

Testi:

- Storia della letteratura

P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Histoire de la littérature française, t.2 : XIXe et XXe siècle, Bordas, Paris.

[P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Storia della Letteratura francese, t.2 : Ottocento e Novecento, edizione italiana a cura di Giovanni Bogliolo, Rapallo, CIDEB, 1987]

- Antologia della letteratura

Littérature. Textes et documents, vol. IV (XIXe sec.) e vol. V (XXe sec.), collection H. Mitterand, Paris, Nathan

[Antologia cronologica della letteratura francese, diretta e a cura di R. Campagnoli, Milano, Ambrosiana, 1996, voll. 5 (Ottocento) e 6 (Novecento) a cura di Liana Nissim]

- oppure, unificando storia della letteratura e antologia:

Lagarde-Michard, Les grands auteurs français du programme, vol. V (XIXe sec.) e vol. VI (XXe sec.), Bordas, Paris

- Commentaire littéraire (per studenti non frequentanti) Daniel Bergez, L'explication de texte littéraire, Armand Colin, Collection: Lettres Sup. (o volume equivalente)

 

B. APPROFONDIMENTI

Per una definizione del femminile nella Francia della “modernità”

Testi:

  • Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal, qualsiasi edizione in lingua francese integrale e commentata [I Fiori del male, trad. it.] (la lista dettagliata dei componimenti scelti è pubblicata sulla piattaforma didattica Studium)
  • Gustave Flaubert, Madame Bovary, qualsiasi edizione in lingua francese integrale e commentata [Madame Bovary, trad. it.]
  • Rachilde, Monsieur Vénus, qualsiasi edizione in lingua francese integrale e commentata [Monsieur Vénus, traduzione italiana di Alix Turolla Tardieu, Roma, Editori Riuniti, 1994]
  • Madame de Stael, George Sand, Honoré de Balzac, Stéphane Mallarmé, Oscar Wilde, Colette: brani scelti e saggi critici consultabili sulla piattaforma didattica Studium.

I materiali caricati su Studium saranno disponibili dal 1.10.2018.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La fine dell'ancien régime: la discontinuità introdotta dalle Rivoluzioni industrialiStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
2L'affermazione della borghesia sul piano ideologico, sociale, economico-politicoStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
3Romanticismo: individualismo e nazionalismiStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
4Ritratto di intellettuale en saltinbanque: da Hugo a Verlaine al dadaismoStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
5Il rinnovamento dei generi letterari: poème en prose e vers libreStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
6Il rinnovamento della scrittura romanzesca dopo il Romanticismo, attraverso Flaubert, Proust, Gide, Nouveau RomanStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
7Due scelte antitetiche: Naturalismo e SimbolismoStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
8Da La Belle Epoque a Les Années Folles: le avanguardie del Primo NovecentoStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
9L'uso della cultura classica nel teatro contemporaneoStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
10Assurdo: contesto, ideologie e manifestazioni letterarieStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
11Nuove eroine nell'immaginario collettivo fra Ottocento e Novecentobrani scelti e saggi critici consultabili sulla piattaforma didattica Studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per accedere all’esame orale lo studente deve avere preliminarmente superato una prova in itinere obbligatoria e propedeutica di commentaire littéraire. Nell’ambito del corso la preparazione di questa prova sarà curata con esercitazioni e simulazioni in aula. La prova propedeutica viene replicata ad apertura di ogni appello orale per i non frequentanti, per i frequentanti che non hanno potuto sostenerla in aula o che, avendola sostenuta, non l'hanno superata: si raccomanda pertanto di indicare, al momento della prenotazione dell'esame, nella sezione note, se la prova propedeutica all'orale deve ancora essere sostenuta.

La prova in itinere e l’esame orale si svolgeranno in lingua francese.

Prova orale finale.

È possibile presentarsi all’orale solo dopo aver superato la prova scritta propedeutica.

Indispensabile per sostenere l’esame orale è aver redatto una lista dei 50 brani scelti e dei classici in lettura integrale.

1) La lista deve essere consegnata al docente all’inizio dell’esame.

2) La composizione della lista è personale e dunque manifesterà la sensibilità e le preferenze del candidato. Senza forzare questo principio, essa deve comunque risultare rappresentativa del periodo storico e dunque dei principali movimenti, dei principali autori e delle principali opere. Si consiglia caldamente di sottoporre preliminarmente la lista al docente (possibilmente via mail) con congruo anticipo rispetto al momento dell’esame, perché sia possibile verificare la pertinenza delle scelte ed evitare idi presentarsi con una lista inadeguata in sede d’esame; fra il momento in cui la lista viene sottoposta alla lettura del docente e il momento dell’esame, lo studente si lasci il tempo necessario ad operare le correzioni che (eventualmente) potrebbero essere suggerite.

3) La lista OVVIAMENTE non potrà includere parti delle opere delle quali è richiesta la lettura integrale (i cosiddetti “classici”) né brani che fanno parte del corso di approfondimento (sezione B dei Testi adottati).

4) Nella lista possono anche essere inseriti brani e opere non presenti nell’antologia indicata nel programma d’esame, ma in questo caso deve essere cura dello studente presentarsi all’esame forniti di una copia di questi brani ed opere, perché nel corso dell’esame sia possibile procedere alla verifica dell’avvenuta lettura. Eventuali variazioni alla lista dei classici - che non è lasciata alla scelta dello studente - devono essere NECESSARIAMENTE sottoposte al docente e con questi concordate.

5) Per ogni testo presente nella lista s’intende che lo studente sia in grado di darne lettura corretta ed espressiva, traduzione in italiano scorrevole, analisi del testo attenta ai fenomeni fonetici, metrico-prosodici, morfosintattici, lessicali e semantici; ogni testo deve essere inquadrato nella società e nel sistema di comunicazione del periodo, nell’attività letteraria complessiva del tempo e nella produzione dell’autore.

I brani e le opere integrali verranno lette, analizzate e presentate in lingua francese.

L'uso di traduzioni italiane, laddove esistenti e indicate nel programma tra parentesi quadre, e la lettura in italiano delle opere integrali e dei brani di testi teatrali e/o narrativi in prosa (con esclusione dei testi in versi per i quali la lettura avverrà comunque in lingua francese) è riservato a:

1. studenti/esse del corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali che non abbiano, tra le 2 o 3 lingue scelte, il francese;

2. studenti/esse iscritti/e altri corsi di laurea non linguistici, con una conoscenza della lingua francese pari o inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Per agevolare la lettura dei testi non disponibili in traduzione italiana, si suggerisce la consultazione dei seguenti dizionari bilingue on-line:

- il dizionario Francese compatto Zanichelli:

http://dizionari.corriere.it/dizionario_francese/

- il dizionario Larousse:

http://www.larousse.fr/dictionnaires/italien-francais/

- il dizionario Hoepli

http://www.grandidizionari.it/dizionario_francese-italiano/cerca.aspx?query=

Questi studenti sosterranno in italiano la prova in itinere e l’esame orale.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Per esercitarsi sulla prova scritta, esercitazioni e simulazioni saranno svolte in aula e i testi saranno consultabili su Studium.

Per esercitarsi sulla prova orale ecco alcuni esempi di domande:

  1. dopo aver contestualizzato l’attività letteraria dell’autore relativamente al periodo storico, ai movimenti culturali del tempo e alla sua personale biografia, procedere alla lettura traduzione e analisi testuale del seguente brano scelto dalla sua lista;
  2. individuare il pubblico al quale l’autore si rivolge scegliendo questo specifico genere letterario…;
  3. individuare le differenze fra le scelte di scrittura dei seguenti due autori...