LETTERATURA FRANCESE DAL PRE-ROMANTICISMO ALL'ETA' DELLL'ASSURDO
Anno accademico 2020/2021 - 3° annoCrediti: 9
SSD: L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze concettuali e di metodo che costituiscono la base indispensabile per lo studio della letteratura francese come patrimonio culturale ma anche come luogo di produzione di modelli ideologici, tematici e linguistici attivi in ambito europeo.
Finalità specifica del corso è l’acquisizione di una competenza relativa ai linguaggi sperimentati, nell’arco temporale di volta in volta indicato, da alcuni scrittori francesi in rapporto al variare dei generi, del pubblico, delle intenzioni che guidano la scrittura, della situazione storicamente determinata in cui questo atto di comunicazione si compie.
Particolare attenzione verrà dunque rivolta alla lettura antologica o integrale delle opere e all’analisi grammaticale del testo, dal livello metrico-prosodico a quello lessicale e morfo-sintattico, con particolare attenzione per il riconoscimento nella costruzione del testo delle serie isotopiche, della significazione globale e della dialettica tra individualità e codici sovrapersonali.
La quantità e la qualità delle letture scelte sarà elemento di valutazione all’orale e pertanto si consiglia agli studenti di sottoporre preliminarmente all’attenzione del docente la lista delle letture che si intende presentare.
Le competenze di analisi e di sintesi del testo letterario verranno accertate nel corso di una prova scritta obbligatoria e propedeutica all’esame orale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento si svolge in aula, in modalità frontale ma in alternanza fitta ad esercitazioni da svolgere in aula e/o a casa ai fini della preparazione della prova scritta propedeutica all'orale.
In particolare chi frequenta è sollecitato a portare puntualmente in aula (in modalità cartacea e/o elettronica) il materiale antologico reperibile sulla piattaforma didattica Studium e che a lezione è fatto oggetto di analisi testuale (in esemplificazione e in esercitazione): è dunque raccomandato ai frequentanti di attivare la propria presenza su Studium al corso di LETTERATURA FRANCESE DAL PREROMANTICISMO ALL'ETA' DELL’ASSURDO, in modo da reperire il materiale necessario da portare in aula ed essere raggiunti rapidamente dalle comunicazioni della docente (a tale proposito si raccomanda di controllare che l'indirizzo mail registrato su Studium sia quello effettivamente attivo e giornalmente consultato).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Lo/a studente/essa che ha in piano di studi l’esame di Letteratura francese dal Rinascimento al secolo dei Lumi dovrà avere superato questo esame prima di accedere all’esame di Letteratura Francese dal Preromanticismo all’età dell’assurdo.
I prerequisiti per gli/e studenti/esse del Corso di Laurea in Lettere consisteranno in competenze di base relativamente alla identificazione e alla lettura del testo letterario in generale e nella propria lingua madre (ad esempio: i grandi generi letterari, le figure retoriche, metrica e prosodia, la mitologia greco-romana...).
Per accostarsi nel modo più efficace e più completo alla lettura delle opere letterarie è raccomandato il possesso di competenze di Lingua francese di livello B2 del Quadro Europeo di riferimento e comunque non inferiori a B1. Le parentesi quadre indicano i casi in cui è eventualmente possibile, per i soli studenti del Corso di Laurea in Lettere, sostituire le opere in lingua francese con testi/traduzioni in italiano.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XIX-XX secolo) 6 cfu
Il contesto socio-culturale, i movimenti artistici e letterari, gli autori principali e le loro opere, relativamente all’Ottocento e al Novecento, con una scelta antologica di almeno 50 brani e la lettura in versione originale e integrale di 6 opere scelte fra le seguenti coppie (qualsiasi edizione integrale in lingua francese):
1 poème :
Blaise Cendrars, Prose du Transsibérien et de la petite Jehanne de France o Paul Valéry, La Jeune Parque;
1 recueil de poèmes en prose:
Arthur Rimbaud, Illuminations o
André Gide, Les nourritures terrestres;
1 manifeste littéraire:
Jean Moréas, Le Symbolisme [Manifesto del Simbolismo, trad. it.]
Marinetti, Manifeste du futurisme [Manifesto del futurismo, trad. it.]
1 pièce de théatre:
Victor Hugo, Hernani [Ernani, trad. it.]* o
Samuel Beckett, En attendant Godot [Aspettando Godot, trad. it.];
1 recueil de contes:
Gustave Flaubert, Trois Contes [Tre racconti, trad. it.]* o
Marguerite Yourcenar, Nouvelles Orientales [Novelle orientali, trad. it.];
1 roman:
Marcel Proust, Du côté de chez Swann [La strada di Swann / Un amore di Swann / Dalla parte di Swann, trad. it.] o
André Gide, Les Faux-Monnayeurs [I Falsari, trad. it.];
* Gli studenti immatricolati nel corso di studi in Lettere-L10 nell’a.a. 2019-2020 e che al secondo anno del loro piano di studi hanno inserito l’insegnamento di Letteratura francese dal pre-romanticismo a "Les années folles" opteranno esclusivamente per questa scelta.
B. APPROFONDIMENTI 3cfu
La condanna dell’intellettualità femminile nella letteratura francese del XIX secolo
Al centro del corso è la rappresentazione nella società francese del XIX secolo della donna con interessi intellettuali: un percorso attraverso opere letterarie e no pubblicate nel corso di tutto il secolo permetterà di ricostruire il pregiudizio verso l’accesso ‘corruttivo’ di fanciulle e madri di famiglia alla lettura di romanzi, la diffidenza verso le aspirazioni di donne che vogliono competere con gli uomini nel campo della scrittura letteraria e giornalistica, la minaccia che questa ‘improvvida’ vocazione fa gravare sulla stabilità delle famiglie.
Testi di riferimento
A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XIX e XX secolo)
Testi:
- Storia della letteratura
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Histoire de la littérature française, t.2 : XIXe et XXe siècle, Bordas, Paris, pp. 385-449, 456-516, 525-563, 581-622, 666-680, 705-708, 721-730.
[P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Storia della Letteratura francese, t.2 : Ottocento e Novecento, edizione italiana a cura di Giovanni Bogliolo, Rapallo, CIDEB, 1987.
oppure :
Storia europea della letteratura francese, t.2. Dal Settecento all’età contemporanea, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, pp.129-347]
- Antologia della letteratura
Littérature. Textes et documents, vol. IV (XIXe sec.) e vol. V (XXe sec.), collection H. Mitterand, Paris, Nathan
[Antologia cronologica della letteratura francese, diretta e a cura di R. Campagnoli, Milano, Ambrosiana, 1996, voll. 5 (Ottocento) e 6 (Novecento) a cura di Liana Nissim]
- oppure, unificando storia della letteratura e antologia:
Lagarde-Michard, Les grands auteurs français du programme, vol. V (XIXe sec.) e vol. VI (XXe sec.), Bordas, Paris
- Commentaire littéraire (per studenti non frequentanti)
Daniel Bergez, L'explication de texte littéraire, Armand Colin, Collection: Lettres Sup. (o volume equivalente)
B. APPROFONDIMENTI
La condanna dell’intellettualità femminile nella letteratura francese del XIX secolo
Testi:
- S. Maréchal, Projet d'une loi portant défense d'apprendre à lire aux femmes par S***M***, Massé, Paris, an IX (1801), [testo della legge + decalogo + 1 a scelta delle Considerations preliminari,
- Mme de Staël, Corinne ou l'Italie, 1807 (Corinna o l'Italia, trad. it.)
- Gustave Flaubert, Madame Bovary, qualsiasi edizione in lingua francese integrale e commentata [Madame Bovary, trad. it.]
- J. Laforgue, «Salomé», tratta da Moralités legéndaires, [«Salomé» tratta da Moralità legendarie, trad. it.]
- Ulteriori eventuali materiali pubblicati sulla piattaforma Studium entro il 30 novembre 2020
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Periodizzazione e date principali, dal Consolato napoleonico al secondo dopoguerra. Il XIX secolo: crescita industriale e sviluppo della borghesia. | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
2 | Il Romanticismo e la nostalgia dell’ancien régime. Ambiguità della cultura borghese: natura, individuo, società. Chateaubriand, Lamartine, Vigny, de Musset. | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
3 | Il rapporto con il libro e gli effetti dello sviluppo tecnologico sulla editoria e sul trasporto di persone e merci: una nuova letteratura per nuovi lettori. Libri da sfogliare e letture pubbliche di poesia. Apollinaire. Le donne e la lettura: Maréchal; Flaubert | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
4 | Il rinnovamento delle forme della scrittura poetica. Lo scardinamento della metrica tradizionale: Rimbaud. Aragorn | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
5 | Nuovi versi e nuovi generi. Rimbaud, Marine. Cendrars, Prose du Transsibérien | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
6 | Le poème en prose: Baudelaire, Spleen de Paris; Rimbaud, Illuminations; Gide, Nourritures terrestres | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
7 | Il disagio dell’artista nella società di mercato: approccio didattico e distacco elitario; naturalistes e symbolistes. | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
8 | Il campo letterario nel XIX secolo: gruppi, riviste, editoria. L’ingresso delle donne in poesia (Corinne di Mme de Stael) e in redazione (Delphine Gay de Girardin). | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
9 | La minaccia femminile. La figura di Salomé nella cultura francese del XIX secolo: pittori e scrittori. La rappresentazione della verginità sterile: Baudelaire, Flaubert, Mallarmé, Valéry | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
10 | Caricature della donna intellettuale: le Bas-bleus di Daumier; la Salomé di Laforgue | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
11 | La fonction del poeta rispetto alla società: Hugo, Verlaine. Le poète voyant: Hugo, Rimbaud | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
12 | Le roman “sur rien”: Flaubert, Madame Bovary; Trois Contes | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
13 | Dall’art poétique al manifeste littéraire: Gautier, Verlaine. L’inutilità dell’arte e Le Parnasse littéraire | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
14 | Manifesti letterari (1): Jean Moréas, Le Symbolisme | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
15 | Pagina bianca e inchiostro: Mallarmé, Un coup de dés jamais n'abolira le hasard; Apollinaire, Calligrammes | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
16 | Manifesti letterari (2): Marinetti, Manifeste du futurisme | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
17 | Da Dada al surréalisme: Tzara, Breton, Eluard | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
18 | Alle soglie della coscienza (1): Proust, Du coté de chez Swann, incipit. | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
19 | Alle soglie della coscienza (2): Paul Valéry, La Jeune Parque | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
20 | Per una storia del romanzo: dal vraysemblable del XVII secolo al roman expérimental passando dal romanzo psicologico e realista (Mme de La Fayette, Stendhal, Balzac, Goncourt, Zola). Lo spazio del romanzo: spazi esterni ed interni (Zola, Huysmans, Proust, Sarraute). I personaggi del romanzo: femmes fatales e inetti (Prevost, Constant, Flaubert) | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
21 | Romanziere del XIX e XX secolo: Sand, Rachilde, Colette | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
22 | Critica al determinismo naturalistico e parodia del romanzo: l’acte gratuit de Gide (Les Caves du Vatican; Les Faux-Monnayeurs) | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
23 | Le Nouveau roman. Robbe-Grillet. Yourcenar | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
24 | Il teatro romantico: Hugo. Il teatro simbolista: Maeterlink | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
25 | Il mito classico nel teatro degli anni ‘30 e ‘40: Giraudoux, Camus, Sartre | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
26 | Il teatro dell’assurdo: Beckett, Ionesco | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
27 | L’esistenzialismo: Sartre, Camus | Storia della letteratura e Antologia (a scelta) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e prova orale.
È possibile presentarsi all’orale solo dopo aver superato la prova scritta propedeutica di commentaire littéraire che accerterà la padronanza dello/a studente/ssa in materia di analisi linguistica del testo letterario (metrica, prosodia, fonetica, morfo-sintassi, lessico, figure retoriche, mitologia greco-romana…) e di comprensione/interpretazione del testo.
Nell’ambito del corso la preparazione di questa prova sarà curata con esercitazioni e simulazioni in aula. La prova propedeutica viene replicata ad apertura di ogni appello orale per i non frequentanti, per i frequentanti che non hanno potuto sostenerla in aula o che, avendola sostenuta, non l'hanno superata.
Per sostenere l’esame orale indispensabile è aver redatto una lista dei 50 brani scelti e dei classici in lettura integrale. Queste le istruzioni per la compilazione della lista.
- La lista deve essere consegnata al docente all’inizio dell’esame.
- La composizione della lista è personale e dunque manifesterà la sensibilità e le preferenze del candidato, ma dovrà comunque risultare rappresentativa del periodo storico, dei principali movimenti, dei principali autori e delle principali opere. Si consiglia di sottoporre preliminarmente la lista al docente (possibilmente via mail) con congruo anticipo rispetto al momento dell’esame, perché sia possibile verificare la pertinenza delle scelte ed evitare idi presentarsi con una lista inadeguata in sede d’esame; fra il momento in cui la lista viene sottoposta alla lettura del docente e il momento dell’esame, lo studente si lasci il tempo necessario ad operare le correzioni che (eventualmente) potrebbero essere suggerite.
- La lista ovviamente non potrà includere parti delle opere delle quali è richiesta la lettura integrale (i cosiddetti “classici”) né brani che fanno parte del corso di approfondimento (sezione B dei Testi di riferimento).
- Nella lista possono anche essere inseriti brani e opere non presenti nell’antologia indicata nel programma d’esame, ma in questo caso deve essere cura dello/a studente/ssa presentarsi all’esame fornito/a di una copia di questi brani ed opere, perché nel corso dell’esame sia possibile procedere alla verifica dell’avvenuta lettura. Eventuali variazioni alla lista dei classici - che non è lasciata alla scelta dello studente - devono essere necessariamente sottoposte al docente e con questi concordate.
- Per ogni testo presente nella lista s’intende che lo studente sia in grado di darne lettura corretta ed espressiva, traduzione in italiano scorrevole, analisi del testo attenta ai fenomeni fonetici, metrico-prosodici, morfosintattici, lessicali e semantici; ogni testo deve essere inquadrato nella società e nel sistema di comunicazione del periodo, nell’attività letteraria complessiva del tempo e nella produzione dell’autore.
Gli/le studenti/esse del corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali che abbiano il francese tra le 2 o 3 lingue scelte, svolgeranno in lingua francese la prova scritta obbligatoria e propedeutica e l’esame orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Per esercitarsi sulla prova propedeutica, chi non frequenta le lezioni può scaricare da Studium - sezione Documenti>Preparazione esame) il testo delle esercitazioni svolte in aula e le istruzioni per il corretto svolgimento della prova scritta.
Per esercitarsi sulla prova orale ecco alcuni esempi di domande:
- dopo aver contestualizzato l’attività letteraria dell’autore relativamente al periodo storico, ai movimenti culturali del tempo e alla sua personale biografia, procedere alla lettura traduzione e analisi testuale del seguente brano scelto dalla lista predisposta dallo studente;
- individuare il pubblico al quale l’autore si rivolge scegliendo questo specifico genere letterario…;
- individuare le differenze fra le scelte di scrittura dei seguenti due autori...
- quali specificità rispetto alla norma vigente sono riscontrabili nella lingua scelta dall'autore per redigere questa particolare opera...
- rispetto alla tradizione letteraria quali scelte innovative sono proposte dall'autore in questa sua opera...