Marco Lino LEONARDI
Ricercatore di STORIA MEDIEVALE [M-STO/01]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

Email: mleonardit@yahoo.it
Telefono: 0957102360
Orario di ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 10:30 alle 11:30 Nuovo orario di ricevimento a partire dal mese di Dicembre 2022 | Giovedì dalle 10:30 alle 13:30 Nuovo orario di ricevimento a partire dal mese di Dicembre 2022



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Marco Leonardi (Catania 1977) è Ricercatore Universitario Confermato nel SSD M-STO/01 (Storia Medievale) presso il DISUM dell'Università degli Studi di Catania. Formatosi presso le Università di Catania, Freiburg im Breisgau e Jena, il medievalista sviluppa le tematiche di ricerca attraverso la cooperazione con istituti di ricerca internazionali, quali il FOVOG (Forschungsstelle für vergleichende Ordensgeschichte) della Technische Universität Dresden. Membro corrispondente della RIGG (Römisches Institut für die Görres-Gesellschaft Rom), lo storico del Medioevo cura diversi partenariati con università ed enti di ricerca di area tedesca ed italiana, quali il centro culturale italo-tedesco «Villa Vigoni». All'attività di ricerca lo studioso affianca lo svolgimento di attività scientifico-culturali quali la partecipazione al comitato editoriale di riviste quali «Archivio Storico Siracusano» o la gestione di collane editoriali quali CLIO (Nuova collana di studi storici). Tra le sue numerose pubblicazioni basti ricordare le monografie «L'Età del Vespro Siciliano nella storiografia tedesca (Dal XIX secolo ai nostri giorni)» (Firenze 2011), «Aqua Curanda Est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo» (Firenze 2017), «La medievistica siciliana e l’Età del Vespro (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica» (Catania 2020) e i saggi dal titolo «Die Nutzung und Verwaltung des Wassers durch die Benediktiner im Val Demone und Val di Noto vom 14. bis 16. Jh. als Spiegel der Hegemonialpolitik des Ordens auf der Insel Sizilien» (2017), «L’analisi economico-politica sull’Età di Mezzo in epoca fascista: il caso paradigmatico di Gioacchino Volpe (1922-1943)», pubblicato nel 2019 e «Il potere “fantastico” della medicina narrativa nel «Signore degli Anelli» di John Ronald Reuel Tolkien (1954-1955). Tra fonti documentarie e retroterra storico» (2020).
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Storia degli Ordini Mendicanti nel Tardo Medioevo (secc. XIII-XVI).
Utilizzo e recezione delle risorse idriche nel territorio europeo in epoca tardomedievale (secc. XIII-XVI).
Studio dei rapporti politici, religiosi, economici e sociali tra l'area tedesca e l'area italiana nei secoli XIII-XVI.
Tutoraggio.
Ricevimento Studenti.
Partecipazione costante, come Professore, all'attività didattica e alle Sedute di Laurea.
Oggetto: insegnamento di "Istituzioni e Civiltà del Medioevo". Cambiamento della data d'esame per quanti frequentano i Corsi di Laurea Magistrale.
Con la presente comunicazione viene fatto presente quanto segue:
l'appello per l'insegnamento di "Istituzioni e Civiltà del Medioevo", in precedenza previsto per giorno 6 febbraio, VERRA' SVOLTO MERCOLEDI' 8 FEBBRAIO 2023, con inizio alle
ore 8:30. Le prime fasi dell'appello avranno luogo presso la stanza 223, sita al 2° piano dell'Ex Monastero dei Benedettini. In concomitanza con l'inizio dell'appello, verrà comunicata l'aula
nella
LEGGI TUTTOSi informa che
l'attività di tutoraggio per l'insegnamento di Storia Medievale verrà svolta dal prof. Francesco Aleo presso la stanza 223 sita al piano 2 dell'Ex Monastero dei Benedettini.
L'attività sopraindicata verrà svolta in ottemperanza alla seguente calendarizzazione:
- MARTEDI' ORE 10:00- 11:00;
- MERCOLEDI', ORE 10:00- 11:00;
- GIOVEDI', ORE 11:00- 12:00;
- VENERDI', ORE 10:00-11:00.
La durata complessiva del tutoraggio verrà circoscritta ai due semestri dell'Anno Accademico 2022/2023.
Non verrà svolto il tutorato nei giorni segnati in rosso sul calendario e nei periodi
LEGGI TUTTO
Oggetto: ESAMI DI STORIA MEDIEVALE. PRIMA SESSIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2022-2023. CALENDARIZZAZIONE DEGLI ESAMI PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALI CON INIZIO
LUNEDI' 30 GENNAIO 2023, ALLE ORE 8:30.
Si informano i prenotati (e quanti sono autorizzati a sostenere gli esami nella medesima data) alla prima sessione d'esame per i Corsi di Laurea Triennali, con inizio stabilito per giorno
Lunedì 30 gennaio 2023, che lo svolgimento degli esami verrà espletato dal docente (e dalla commissione d'esami da lui diretta) attenendosi alla calendarizzazione seguente:
LUNEDI' 30 GENNAIO
LEGGI TUTTO
Si informano i frequentanti dei corsi di Storia Medievale tenuti dal prof. Leonardi Marco Lino che l'attività didattica verrà sospesa a partire da lunedì 19 dicembre 2022.
Le lezioni riprenderanno con regolarità, sulla base del vigente calendario didattico, a partire da Lunedì 9 Gennaio 2023.
Con la presente comunicazione formulo ed estendo ai colleghi, ai corsisti e a tutto il personale tecnico-amministrativo del DISUM, gli Auguri per un Santo Natale, fonte di Rinascita spirituale per ciascuno di noi e un gioioso inizio nel nuovo Anno Domini 2023.
Con viva cordialità,
prof.
LEGGI TUTTO
Si comunica ai frequentanti (e agli interessati) dei corsi di Storia Medievale, tenuti dal prof. Marco Lino Leonardi, che le prove di verifica scritta in itinere avranno luogo nelle modalità seguenti:
-quanti afferiscono al Corso di Studi Magistrali in Filologia Moderna, Scienze Filosofiche (e ai corsi ad essi accorpati per mutuazione), svolgeranno la prova nel giorno di Mercoledì 14 dicembre 2022, dalle ore 12:00 alle ore 14, presso l'Aula 70 dell'Ex Monastero dei Benedettini;
-quanti afferiscono al Corso di Studio Triennale in Lettere (e ai corsi ad esso accorpati per mutuazione),
LEGGI TUTTO
Si informano gli interessati che l'Appello di Storia Medievale, fissato per giorno MARTEDI' 22 NOVEMBRE 2022, con inizio alle ore 8:30,
avrà luogo presso L'AULA 27, sita a piano terra dell'Ex Monastero dei Benedettini.
Distinti Saluti,
Prof. Marco Lino Leonardi
Si informano i frequentanti dei corsi di "Storia Medievale" per l'Anno Accademico 2022-2023, che i corsi tenuti dal prof. Marco Lino Leonardi
RIPRENDONO CON REGOLARITA', IN OTTEMPERANZA ALLA PREORDINATA CALENDARIZZAZIONE, a partire da Lunedì 14 novembre 2022.
Distinti Saluti,
prof. Marco Lino Leonardi
Con la presente comunicazione si annucia LA SOSPENSIONE DELLE LEZIONI DI STORIA MEDIEVALE NELLA SETTIMANA COMPRESA TRA LUNEDI' 7 NOVEMBRE 2022 E VENERDI' 11 NOVEMBRE 2022, a causa di motivi di salute del docente.
Le lezioni riprenderanno con la consueta regolarità a partire dalla prossima settimana.
Distinti Saluti,
prof. Marco Lino Leonardi
Si informano i frequentanti che le lezioni di Storia Medievale in programma per oggi, Lunedì 7 novembre 2022, SONO SOSPESE, a motivo delle condizioni di salute del docente.
Distinti Saluti,
prof. Marco Lino Leonardi
Catania, Lunedì 7 novembre 2022
Si informano gli interessati che la lezione di Storia Medievale, da svolgere VENERDI' 4 NOVEMBRE 2022, DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 14:00 PRESSO L'AULA MAGNA "V. LA ROSA",
VIENE SOSPESA A CAUSA DI PROBLEMI DI SALUTE RECENTEMENTE AVUTI DAL DOCENTE.
Le lezioni riprenderanno con regolarità a partire dalla prossima settimana.
Distinti Saluti,
prof. M L. L.
Si informano i frequentanti dei corsi afferenti all'insegnamento di Storia Medievale (corsi tenuti dal prof. M.L. Leonardi) che le lezioni verranno sospese nei giorni 31 ottobre 2022, 1 e 2 novembre 2022.
L'attività didattica riprenderà secondo il calendario prestabilito a partire da Giovedì 3 novembre 2022.
Distinti Saluti,
prof. Marco Lino Leonardi
Si comunica agli interessati che
L'esame di Storia Medievale di giorno MERCOLEDI' 5 OTTOBRE 2022, CON INIZIO ALLE ORE 8:30, verrà svolto presso L'AULA 28 DELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI.
Distinti Saluti,
prof. Marco Lino Leonardi
Con la presente comunicazione, si rende nota l'attuazione del PROLUNGAMENTO per la sessione d'esami dell'insegnamento di Storia Medievale (in riferimento ai corsi tenuti dal prof. Marco Lino Leonardi), sessione prevista per giorno 30-09-2022, con inizio alle ore 8:30.
Il PROLUNGAMENTO AVRA' LUOGO MERCOLEDI' 5 OTTOBRE 2022, CON INIZIO ALLE ORE 8.30, presso la STANZA 223, situata nell'Ex Monastero dei Benedettini.
Distinti Saluti,
Prof. Marco Lino Leonardi
Si informano gli interessati che
gli esami stabiliti nei giorni 20 e 22 luglio 2022, con inizio alle ore 8:30,
AVRANNO LUOGO PRESSO L'AULA A 9 DELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI.
Cordialità,
Prof. Marco Lino Leonardi
Si informano quanti desiderano sostenere l'esame di Storia Medievale in data 20-07-2022,
che è stato concesso il prolungamento. Esso avrà luogo VENERDI' 22 LUGLIO 2022, con inizio alle ORE 8:30, PRESSO LA STANZA 223, situata al piano 2 dell'Ex Monastero dei Benedettini.
Distinti Saluti,
Prof. Marco Lino Leonardi
Informazione rivolta agli interessati e ai prenotati all'appello che avrà inizio mercoledì 27 aprile 2022, con inizio alle ore 8:30 presso la stanza 223, sita al 2° piano dell'Ex Monastero dei Benedettini.
Gli esami fissati per la data sopraindicata avranno anche il loro svolgimento, per quanti ne avessero necessità, giovedì 28 aprile 2022, con inizio alle ore 15:00 presso la stanza 223, sita al 2° piano dell'Ex Monastero dei Benedettini.
Quanti sono affetti da COVID, previa dimostrazione della relativa certificazione, svolgeranno l'esame in modalità telematica giorno
LEGGI TUTTO
Con la presente comunicazione viene indicata come sede di svolgimento degli esami di Storia Medievale, fissati per giorno lunedì 11 aprile 2022, con inizio alle ore 8:30, la stanza 223, sita al 2° piano dell'Ex Monastero dei Benedettini.
Gli esami verranno svolti nel rispetto rigoroso delle normative vigenti, inerenti il distanziamento e le misure preventive anticontagio.
Distinti Saluti,
Prof. Marco Leonardi
Si informano gli studenti e gli esaminandi della disciplina denominata "Storia Medievale", che, a seguito dell'alto numero di prenotati, gli esami da svolgere nella seconda metà di Febbraio 2022
verranno svolti attenendosi al calendario seguente:
- Sabato 26 Febbraio 2022, con inzio alle ore 8:30, svolgeranno l'esame gli iscritti alle Lauree Specialistiche/Magistrali;
- Lunedì 28 Febbraio 2022, con inizio alle ore 13:30, svolgeranno l'esame gli iscritti alle Lauree Triennali in Beni Culturali, Filosofia e Archeologia;
- Martedì 1 Marzo 2022, con inizio alle ore 8:30, svolgeranno
LEGGI TUTTO
Si informano i frequentanti dei Corsi di Studio di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale di Storia Medievale che la seconda sessione d'esami per il mese di Febbraio, rispetto a quelle precedentemente fissate, avrà luogo
PER TUTTI I CANDIDATI, AFFERENTI TANTO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE QUANTO A QUELLI ISCRITTI NEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA, nel giorno di
SABATO 26 FEBBRAIO 2022, con inizio alle ore 8:30.
Gli esami avranno luogo eslusivamente in modalità on-line, a mezzo piattaforma Microsoft Teams.
Si invitano TUTTI I CANDIDATI a prenotarsi on line in vista dello
LEGGI TUTTO
Si informano gli studenti iscritti al corso di studi in Beni Culturali,
che la seduta d'esami è stata spostata di un giorno rispetto alle modalità prestabilite.
Gli esami verranno svolti, in modalità on line mediante collegamento con sistema MS-Teams, GIOVEDI' 3 FEBBRAIO 2022, con inizio alle ore 8:30.
Rimane confermato giorno e orario del prolungamento, fissato in modalità on line mediante collegamento con sistema MS-Teams, per Giovedì 10 Febbraio 2022, con inizio alle ore 8:30.
Distinti Saluti,
Prof. M.L.
Con la presente comunicazione si informano in merito alla redazione di un calendario d'esami gli studenti che hanno effettuato la prenotazione per Lunedì 31 gennaio 2022.
L'alto numero dei candidati che hanno effettuato la prenotazione per lo svolgere gli esami nel giorno di lunedì 31 gennaio 2022 rende necessario stilare la seguente calendarizzazione:
- Lunedì 31 gennaio 2022, con inizio alle ore 8:30, svolgeranno gli esami gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Filosofia (Codici di riferimento: Y 59; O95 e i Laureandi candidati alla prossima sessione d'esami di Laurea;
-
LEGGI TUTTO
Si informano gli interessati che l'orario di ricevimento riguardante gli insegnamenti di Storia Medievale, tenuti dal prof. Marco Lino Leonardi,
verrà svolto, tramite collegamento on-line a mezzo MS-Teams, MARTEDI' 25 GENNAIO 2022, CON INIZIO ALLE ORE 15:30.
Distinti Saluti,
prof. Marco Lino Leonardi
Si informano gli studenti che il prossimo orario di ricevimento, da svolgere mediante collegamento on line su piattaforma MS Teams,
avrà luogo GIOVEDI' 20 GENNAIO 2022, CON INIZIO ALLE ORE 15:30.
Distinti Saluti,
Prof. Marco Lino Leonardi
Si informano i frequentanti dei corsi di Storia Medievale che, A PARTIRE DA MERCOLEDI' 22-12-2021, le lezioni di Storia Medievale
VENGONO SOSPESE PER LA PAUSA NATALIZIA.
Le lezioni RIPRENDERANNO SECONDO IL CALENDARIO PRESTABILITO a partire DA SABATO 8 GENNAIO 2022.
Si estendono con la presente mail a tutti i corsisti i migliori auguri per un Santo Natale ed un Felice Anno Nuovo.
Con viva gioia nel ricordo della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo,
vostro
prof. Marco Lino Leonardi
Si informano gli interessati che, a causa della disposizione pervenuta con Decreto Rettorale,
LA LEZIONE (coincidente con la prova di verifica) prevista per MERCOLEDI' 15 DICEMBRE DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 14:00 NON VERRA' SVOLTA.
La prova di verifica avrà luogo in occasione della lezione prevista per LUNEDI' 20 DICEMBRE 2021, secondo l'orario e le modalità prestabilite.
Quanti erano tenuti a svolgere la prova giorno 15-12-2021, la svolgeranno giorno 20-12-2021.
Distinti Saluti,
Prof. Marco Lino Leonardi
Si informano gli studenti e gli interessati che
la LEZIONE di Storia Medievale (coincidente con la prova di verifica) in programma per MARTEDI' 14 DICEMBRE 2021, DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18:00,
AVRA' LUOGO PRESSO IL CORO DI NOTTE dell'Ex Monastero dei Benedettini.
Distinti Saluti,
Prof. Marco Lino Leonardi
Si informano gli interessati che
la lezione di Storia Medievale prevista per Sabato 11-12-2021 non verrà svolta.
Le lezioni riprenderanno, secondo il calendario consueto, a partire dalla prossima settimana.
La lezione inizialmente prevista per sabato 11-12-2021 verrà recuperata secondo le modalità illustrate dal docent
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
30/09/2022 | 1000/018451 | Il Medioevo tra superstizione e scetticismo: il fenomeno della stregoneria |
18/03/2022 | 1000/025802 | E'lite e conflitti nei diplomata regum latinorum hierosolymitanorun durante la reggenza di Melidenda di Gerusalemme (1131-1162). |
15/05/2018 | O98/000415 | La battaglia di Adrianopoli (378 d.C.): aspetti socialu |
Il docente ha realizzato una guida sulla redazione del sistema delle note. La guida viene di norma inviata, a mezzo e-mail, ai tesisti di cui il professore è relatore.
Scarica il fileProf. Agnello Giuseppe
Prof. Aleo Francesco
Prof. Carbonaro Francesco