Melania NUCIFORA

Professoressa associata di STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]

Melania Nucifora è PhD in Histoire et civilisation. La sua formazione si è svolta tra Venezia, Catania, Napoli e Parigi. La sua ricerca, centrata sul rapporto tempo/spazio/società, ha un forte orientamento interdisciplinare. Tra i temi oggetto dei suoi lavori vi sono l'uso della storia nei di processi di patrimonializzazione, il rapporto fra tecnica e politica e il ruolo delle burocrazie tecniche, municipalismi e regionalismi in Europa con particolare riferimento al processo d'integrazione europea, conflitti ambientali. Recentemente i suoi studi hanno affrontato la questione del governo dello sviluppo nella stagione del riformismo di centro-sinistra;  le ricerche in corso riguardano l'Intervento Straordinario nel Mezzogiorno, la storia della Cassa del Mezzogiorno, le politiche regionali dell'Italia e dell'Europa comunitaria dopo lo smantellamento della Casmez.

Melania Nucifora

(Catania 1973), è professoressa associata di storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (DISUM) dal 22 dicembre 2021.

Dottore di Ricerca in Histoire et civilisation presso il Centre de Recherches Historiques dell’Ecole de Hautes Etudes en Sciences Sociales (CRH-EHESS, Paris), nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la Seconda Fascia in Storia contemporanea (M-STO/04) e ha coperto il ruolo di ricercatore RTD-B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania fino al 2021.

 

Formazione

Laureata nel 1998 presso l’IUAV di Venezia con indirizzo di studi urbani e territoriali, ha orientato i suoi interessi all'area della storia contemporanea che considera il rapporto spazio/società una variabile chiave nella ricerca storica. I suoi studi vertono sul ruolo delle burocrazie tecniche e sul rapporto fra saperi tecnici e dimensione politica, tra Ottocento e Novecento. Un’area significativa della sua formazione è l'Environmental History, settore della ricerca storica internazionale che pone al centro la questione emergente del rapporto uomo/ambiente e del mutamento nel tempo delle concezioni e delle declinazioni di tale relazione.  

Nel 2000 ha conseguito il Master in Storia e Analisi del Territorio alla Scuola Superiore per la Formazione d’Eccellenza dell’Università di Catania in partenariato con l’EHESS-Paris e l’IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali). Tra il 2001 e il 2004 si è specializzata in Politiche comunitarie e ambientali attraverso il Corso di alta formazione del Formez, co-organizzato con l’Università Federico II di Napoli, l’Unione Europea e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (Napoli 2001-2002), quindi lavorando come esperto in politiche comunitarie e ambientali presso la Direzione Ricerca e Sviluppo Sostenibile del MATT (2002-2004).

Attività di ricerca nell’ambito di gruppi internazionali e nazionali

Le sue ricerche vertono su temi di storia delle politiche comunitarie, regionalismi e municipalismi, decentramento, storia urbana e ambientale, storia del patrimonio culturale, usi della storia nei processi di patrimonializzazione, con particolare riferimento all’età contemporanea e alla dimensione nazionale in una prospettiva di comparazione europea. I suoi lavori monografici concernono il governo urbano e i conflitti fra sviluppo e tutela nel secondo dopoguerra (con particolare riguardo alla dialettica tra saperi esperti e politica e all’esperienza politica del riformismo di centro-sinistra) e le politiche per il Mezzogiorno (con particolare riferimento alla transizione dall'Intervento Straordinario alla programmazione negoziata, e all'impatto delle politiche regionali europee sugli orientamenti nazionali tra anni Ottanta e Novanta del Novecento).

Dal 2005 al 2011 ha svolto continuativamente attività di ricerca storica e didattica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (già CUT) come assegnista di ricerca. Tutor: prof. Antonio Coco; prof. Salvatore Adorno.

Dal 01-09-2004 al 31-12-2006 è stata componente del PRIN 2004 “Costruzione e rappresentazione dei centri abitati in Sicilia in età moderna”.

Per conto dell’Università di Catania - Facoltà di Lettere e Filosofia, ha ricoperto l’incarico di ricercatore senior, nell’ambito del Programma Interreg IIIA Italia-Malta, sul tema delle identità culturali locali. Vincitrice di finanziamento nell’ambito del Programma Promozione della ricerca 2005 del CNR, ha sviluppato studi di Storia della Sicilia orientale tra Ottocento e Novecento focalizzati sul rapporto città/campagna.

 

Tra il 2016 e il 2018 ha svolto periodi di ricerca e didattica presso il Laboratorio d’Eccellenza LabEx DynamiTe dell’Università Paris 1 Sorbonne-Pantheon e dell’Ecole de Hautes Etudes en Sciences Sociales – Paris e presso il CRH-EHESS (Centre de Recherches Historiques – École des Hautes Études en Sciences Sociales. In particolare tra dicembre 2017 e marzo 2018 è stata visiting researcher  presso il Groupe de Géographie et d’Histoire des Térritoires – CRH, Paris per il programma di ricerca: La régionalisation en Europe occidentale. Directeur de recherche: Marie-Vic Ozouf Marignier - (CRH-EHESS).

Tra il 2006 e il 2023 è stata membro del gruppo di lavoro internazionale per i Programmi Erasmus Mundus TEMA (Territoires Européens. Identité et Developpement) e Erasmus+ TEMA+ (Patrimoine et Territoires). Membro del Comité pédagogique del Master TEMA è stata anche coordinatore aggiunto del programma Erasmus Mundus ed Erasmus+ Tema, presso l’Università di Catania, dal 2013 al 2020. Nell’ambito del Master Tema ha curato la supervisione di numerose tesi internazionali M2.

Nel 2016 ha contribuito all’organizzazione dell’École d’Été du LabEx DynamiTe « Des risque à la rèsilience, du passé au présent : perspectives critiques et approches comparatives » (Catania 6-12 luglio 2016) in qualità di membro dell’équipe pédagogique, tenendo tra l’altro la conférence « Identité urbaine et résilience : la Syracuse ancienne pendant l’époque du développement industriel intensif (1949-1976) ».

Tra il 2016 e il 2018 è stata coordinatrice nazionale del Seminario della Ricerca SISSCO 2016-2018 (Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea) dal titolo “Ambiente, paesaggio, patrimonio nella Storia d'Italia”.

È stata componente del progetto di ricerca “Il Sud Italia verso il turismo massificato: tra programmazione e spontaneismo” coordinato da Annunziata Berrino (Università Federico II di Napoli), nell’ambito del progetto (HAR2017-82679-C2-1-P) “El turismo durante la Guerra Civil y el primer Franquismo, 1936-1959. Estado y empresas privadas en la recuperación turística de España. Una perspectiva comparada / The tourism during the Civil War and the first Francoism, 1936-1959. State and private companies in the tourist recovery of Spain. A comparative perspective” (2018-2021)

È stata componente del gruppo nazionale di ricerca del PRIN 2017 ‘Istituzioni, politiche di sviluppo e coesione nel Mezzogiorno’, in fase di chiusura (coordinatrice Flavia Martinelli). È componente del gruppo nazionale di ricerca del PRIN 22 “One Hundred Years of European Historiography. Study and Valorization of the "Rivista Storica Italiana"s Archive” (coordinatore Giuseppe Cirillo), ammesso a finanziamento, in fase di avvio.

Ricerca di Ateneo

Partecipazione al Progetto di Ricerca finanziato su fondi di Ateneo - Bando PRA 2006 Titolo: "Storia della città nella Sicilia d'età medievale e moderna" (dal 01-09-2006 al 01-09-2007)

Partecipazione al Progetto di Ricerca finanziato su fondi di Ateneo - Bando PRA 2007 Titolo: "Retoriche cittadine nella Sicilia d'età medievale, moderna e contemporanea" (dal 01-09-2007 al 01-09-2008)

Partecipazione al Progetto di Ricerca finanziato su fondi di Ateneo - Bando PRA 2008, Titolo: "Città e cittadinanza nella Sicilia di età medievale, moderna e contemporanea" (dal 01-09-2008 al 01-09-2009)

Partecipazione al progetto COM.TE.STO La comprensione del testo di storia; PI G. Alfieri, al Piano Triennale della Ricerca Dipartimentale - Unict “Prometeo”, linea 3; a.a. 2019/20.

PI del progetto Sviluppo e tutela del patrimonio in Italia tra la Ricostruzione e gli anni Settanta, Piano Triennale della Ricerca dipartimentale - Unict “Prometeo”, linea 1; a.a. 2019/20.

PI del progetto P.A.ST. for the next generation plans (Programmi complessi e Ambiente nella Storia per i piani di prossima generazione), finanziato dal bando di Ateneo Programma triennale della ricerca Starting Grant (linea 3 del Piano di incentivi per la ricerca di ateneo PIACERI); aa. 2020/21.

Partecipazione al progetto REVERSE – The Anthropocene Upside Down. Responsible research, VERSatile Knowledge, Enviromental futures in action (Piano di incentivi per la ricerca di ateneo PIA.CE.RI. 2020/2022) progetto interdipartimentale Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS), Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) e Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM). PI Mara Benadusi; a.a. 2020/21.

Attività di docenza:

È stata docente a contratto di Storia della città e del territorio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania per gli anni accademici 2002/03 e 2003/04 e dal 2002 al 2009 presso il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania. Ha insegnato Storia urbana e Storia dell’integrazione europea presso il  Master internazionale Erasmus+ “European Territories. Heritage and Development” (TEMA) del Dipartimento di Scienze Politiche, in consorzio con l’Eotvos Lorànd University di Budapest, l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, la Charles University di Praga. Negli anni accademici 18/19 e 19/20 è stata docente presso l’University of California Education Abroad Program (UCEAP) – Florence, Syracuse, Barcelona. Syracuse Academy, con titolarità di corso e incarico di valutazione studenti (livello B1; B2; B3) per l’insegnamento: Unmaking the Mediterranean: Nationalism and Nation-States, ACCENT - Course n.131 (50 ore) - Syracuse Module, presso la Syracuse Academy. Contenuti del corso: 20th-Century Nationalisms; The Rise of Authoritarianism and Repressive Politics; Modernization and the National Economies; Neoliberalism and the Unmaking of the National Economies.

Negli anni accademici 2021/22 e 2022/23 è stata co-docente del corso di Didattica della Storia con il prof. Salvatore Adorno (CdS Magistrale in Filologia moderna LM14)

È attualmente titolare, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania degli insegnamenti di Storia contemporanea (CdS triennale in Scienze e lingue per la comunicazione - L20; 9 CFU; 54 ore) e di Storia dell’integrazione europea (CdS magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale LM38; 9 CFU; 54 ore).

 

È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale (Disum-Unict).

Incarichi e affiliazioni

Membro del Direttivo della SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale)

Membro promotore e Responsabile per la Ricerca del Centro Studi Interdipartimentale Territorio – Sviluppo – Ambiente dell’Università di Catania (http://www.ctsa.unict.it/)

Adjoint Scientific Manager del Master internazionale Erasmus Mundus TEMA (https://mastertema.eu/)

 

Componente del Direttivo dell’Istituto siciliano per la storia dell'Italia contemporanea “Carmelo Salanitro” (ISSICO).

Membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO - http://www.sissco.it/)

Membro del comitato di redazione della rivista del DISUM Siculorum Gymnasium

Già Regional representative for Italy nel direttivo della European Society for Environmental History (ESEH) (http://eseh.org/) e membro del direttivo nazionale  dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU - http://www.storiaurbana.org/index.php/en/) per il periodo 2012-2016

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019
DataStudenteArgomento della tesi
26/03/20241000/003343L'esperienza del new deal. Economia e società
22/03/20241000/011934Storia di Israele e conflitto israeliano palestinese
22/03/20241000/043801Federalismo europeo
17/01/2024T35/001989Lo scoutismo attraverso la storia d'italia
28/11/20231000/017880La memorializzazione dell'Olocausto
02/11/20231000/024219Storia della massoneria italiana in età contemporanea
10/10/2023T43/000039Nazionalismi e sovranismi nell'Unione Europea contemporanea
25/07/20231000/018557La figura della donna nella storia dell'espansione coloniale italiana
18/07/20231000/029437L'integrazione europea e la sua storia. Studio per un'ontologia del web semantico
15/06/20231000/025053La Russia Post Sovietica tra Equilibri e Disordini
13/06/20231000/019090La crisi delle politiche euro-mediterranee dal processo di Barcellona ad oggi
21/03/20231000/037483Origini e attualità del federalismo europeo
22/11/20221000/006992Il mondo post sovietico: dalla dissoluzione dell'URSS all'allargamento del 2004
15/11/20221000/009811Il processo di Norimberga e i media coinvolti.
11/02/2020644/004453La svolta ecologica degli anni '70