Iride VALENTI

Professoressa associata di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]

Iride Valenti, professoressa associata di Glottologia e Linguistica (GLOT-01/A già L-LIN/01). Dal 2023 abilitata a professoressa ordinaria nel settore L-Lin/01 "Glottologia e Linguistica".

Laureata in Lettere classiche nell'Università di Catania (2000) e PhD in Linguistica nell'Università di Catania (2004), sono stata assegnista di ricerca (2005-2007) e poi ricercatrice a tempo indeterminato dal 2007 al 2015. Dal 2015 sono professoressa associata.

La mia attività di ricerca si declina in :

  • studi di linguistica storica ed etimologia, anche in rapporto alla questione dell’interferenza tra lingue e dialetti. La specifica attenzione alla situazione linguistica della Sicilia bassomedievale mi ha consentito di costituire la prima significativa raccolta di lessemi siciliani di origine galloromanza, francese antica, normanna e provenzale (distinguendo gli antichi gallicismi dai francesismi recenti e ricostruendo per la prima volta gli etimi di un migliaio di lessemi), di riconoscere la presenza del toscano in Sicilia ben prima del XVI secolo, di sottolineare la matrice "femminile" di alcuni settentrionalismi medievali (di matrice galloitalica) in relazione all'interpretazione sociostorica dei dati. A tale ambito fa riferimento la mia recente monografia: IRIDE VALENTI (2022). Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano, Palermo, Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 1-605 [ISBN: 979-12-80182-13-5].
  • studi relativi alla storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo e al plurilinguismo rilevabile tra gli italodiscendenti, con particolare riferimento alla presenza degli italiani in Tunisia. In questo ambito ho prodotto, fra gli altri, i seguenti saggi: Italiano residuale e resiliente tra discendenti dell’emigrazione italiana postunitaria in Tunisia. Un primo approccio, "Studi Emigrazione" (rivista di classe A), (2022); Testimonianze di italiano regional(-popolare) nei primi romanzi di Marinette Pendola (Tunisi, 1948), in M. Dhouib, A. Campisi, "Mediterraneo, Tunisi 2017-2019", Tunisi, Éditions universitaires Sotepagraphic, 2021, pp. 529-545; L’italiano regional-popolare di matrice siciliana ne L’Erba di vento della scrittrice italotunisina Marinette Pendola (1948-), in C. Rizzo (a cura di), Migrazioni. Storie, lingue, scritture, Quaderni del CIRVI - Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, 2020, pp 165-222.
  • studi relativi all'interferenza tra italiano e dialetto anche in ambito letterario: oltre che alla lingua di scrittori italiani (Pirandello, De Simone, Camilleri, Maraini), ho dedicato la mia attenzione alla lingua di scrittori nati in Tunisia che però hanno scelto di scrivere in italiano le loro opere in rapporto alle loro antiche origini italiane (Pendola), attingendo a piene mani persino alla componente regionale. In quest'ambito si collocano anche ricerche di traduttologia (la versione spagnola del "Vecchio Dio" di Pirandello).
  • studi relativi alla lessicografia siciliana cinquecentesca (Scobar 1519) e settecentesca (Del Bono 1751-54). In questi ambiti ha pubblicato, fra gli altri, i seguenti saggi: Il repertorio linguistico della Sicilia rinascimentale nell’opera lessicografica di L.C. Scobar, RILD, pp. 169-190 (rivista di classe A). (2021) e The “humanistic flowering” of Sicily and the sicilian-latin bilingual dictionary of L.C. Scobar. In: www.polyphonie.at Vol. 10 (2/2021), pp. 1-24 (2021).

Per il dettaglio delle mie pubblicazioni, rinvio direttamente alla piattaforma IRIS (https://www.iris.unict.it/).

Attualmente partecipo ai seguenti progetti di ricerca:

  • PROGETTO NAZIONALE – PRIN 20228A5WPZ “Oral Toponomy in Sicily, Between History and Local Areas. A Digital, Lexicographical and Atlas Model” / “Toponimia orale in Sicilia, tra storia e spazi vissuti. Un modello digitale, lessicografico e atlantistico”: RUOLO: RESPONSABILE U.R. (p.i.: Marina Castiglione).
  • PNRR - Partenariato Esteso PE 5, Spoke 3, WP5 "Languages and their legacies in oral digital archives: synchronic interdisciplinary perspectives on multilingualism, language minorities, dialects and cultural contact in Italy" (Coordinatrice prof.ssa Barbara Turchetta, Università di Bergamo, leader; Partecipanti: UniTO, UniMI, UniBO, UniCT, UniVE). RUOLO: RESPONSABILEdel programma di un assegno di ricerca per l'indicizzazione dei materiali d’archivio dell’Opera del Vocabolario Siciliano.
  • PROGETTO NAZIONALE - PRIN 2017 [2017K79S7T_004] "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive" (coordinatore nazionale prof. Massimo Vedovelli, Università per Stranieri di Siena). RUOLO: Componente dell'Unità di Ricerca coordinata da Laura Mori (Università Internazionale degli Studi di Roma).
  • PROGETTO DIPARTIMENTALE “Piaceri” 2020-2024 "Migrazioni e appartenenze: analisi delle strategie e dei metodi di costruzione di nuovi concetti identitari e ristrutturazione dei repertori linguistici" (coordinatrice prof.ssa Concettina Rizzo). RUOLO: RESPONSABILE dell'Unità di Ricerca "Fenomeni migratori e ristrutturazioni dei repertori linguistici tra passato e presente".

Ho fatto parte di numerosi programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), volti alla realizzazione dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) (https://www.csfls.it/res/ricerche/als/). Tra le ricerche correlate a tali PRIN, ricordo qui la monografia "Gallicismi nella cultura alimentare della Sicilia" (Centro di Studi Filologici e linguistici siciliani, Palermo 2011). Tale pubblicazione dal 2011 è stata messa a disposizione dei ricercatori dell’Office Universitaire d’Etudes Normandes (OUEN) e, dal 2012, è stata inserita in “Tabularia” - Sources écrites de la Normandie médiévale [ISSN: 1630-7364], rivista elettronica francese dell’Università di Caen in Normandia (accessibile sul sito web del CRAHAM, Centre de recherches archéologiques et historiques anciennes et médiévales: http://www.unicaen.fr/mrsh/craham/revue/tabularia/index.html), come fonte da utilizzare per chi voglia approfondire i temi trattati nell’ambito degli obiettivi della rivista stessa, volta a incentivare gli studi relativi alla Normandia.

Nel 2018 e nel 2021 sono stata Visiting Professor nell'Università della Manouba in Tunisia. Con la stessa Università ho avviato un accordo quadro e una serie di scambi sia nell'ambito della ricerca (relativamente all'emigrazione italiana postunitaria in Tunisia) sia nell'ambito della didattica (mobilità Erasmus).

Nel mese di marzo 2024 sono stata Visiting research nell'Università di Caen in Francia, dove ho tenuto una conferenza sul tema "L’héritage normand en Sicile entre langue et culture : le premier vocabulaire historico-éthimologique des gallicismes", pubblicizzata sul sito dell'Università (https://ufr-hss.unicaen.fr/evenement/lheritage-normand-en-sicile-entre-langue-et-culture-le-premier-vocabulaire-historico-etymologique-des-gallicismes/) e sul sito della Regione Normandia (https://www.normandie.fr/conference-lheritage-normand-en-sicile-entre-langue-et-culture-le-premier-vocabulaire-historico).

Nello stesso periodo, in relazione alle attività di disseminazione (terza missione), ho tenuto una conferenza per l'Association Normandie-Sicile di Ouistreham Riva-Bella sul tema "L'héritage linguistique et culturel des Normands sur la plus grande île de la Méditerranée : un patrimoine à découvrir en Sicile" (https://www.flipbookpdf.net/web/site/498f64da80b9dae363dfaeba135e4b3a324456fe202406.pdf.html#page/2)

Tra le attività di terza missione, ho privilegiato quelle legate alla divulgazione della storia linguistica della Sicilia bassomedievale (nel mese di febbraio 2021 sono stata insieme a una troupe di TF1, canale televisivo generalista francese, per parlare, in giro per Catania, delle tracce linguistiche lasciate dai Normanni in Sicilia; nel mese di novembre 2023 ho rilasciato una lunga intervista sugli apporti linguistici lasciati dai normanni in Sicilia ad un regista francese per un documentario promosso da France 3), alla salvaguardia e alla conoscenza delle varietà galloitaliche di Sicilia, da me promosse in sinergia con gli altri componenti del "PROGETTO GALLOITALICI – Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti galloitalici della Sicilia" (di cui faccio  parte in qualità di vicepresidente), all'impegno in corsi di formazione per la scuola (ad es. con il progetto d'Ateneo Mat-Ita, per il potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche degli studenti delle scuole secondarie di II grado e la prevenzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A) al primo anno del percorso universitario). Ho altresì promosso la conoscenza della storia dell'emigrazione italiana in Tunisia, ache partecipando alle prime due edizioni dell'evento culturale "Matabbìa" (Marsala, 19-21 agosto 2022 e Tunisi, 29 settembre-1 ottobre 2023), dedicato particolarmente al ricordo dell'emigrazione siciliana in Tunisia.

I miei ricevimenti si tengono sia in presenza (studio 135) sia online su Teams (il codice per partecipare alla riunione è: f0idhad), neglio orari indicati nella sezione "Ricevimento".

La lingua è un guado nel fiume del tempo,
ci porta alla dimora dei nostri antenati,
ma non vi potrà mai giungere
colui che ha paura delle acque profonde.

[traduzione di una poesia composta da Vladimir Illic-Svityc in nostratico, un'ipotetica lingua comune, parlata in epoca preistorica, interamente ricostruita con i metodi della linguistica storico-comparativa]

*********************************

N.B.: Per ricevere avvisi e poter scaricare materiale didattico pertinente all'anno accademico nel quale avete il mio insegnamentoÈ NECESSARIO ISCRIVERSI AL RELATIVO CORSO SU STUDIUM.

La dicitura "Linguistica generale con laboratorio" indica che la disciplina prevede l'affinamento pratico delle competenze: occorrerà cioè imparare a riconoscere costituenti fonologici minimi (e trascrivere e leggere sequenze di lingua in Alfabeto Fonetico Internazionale), a riconoscere nella concreta realtà della lingua (e rappresentare secondo modelli dati) morfemi e costrutti frasali complessi. Per eventuli dubbi sarà possibile rivolgersi alla docente e alla tutor. I ricevimenti saranno impostati ove necessario con delle attività laboratoriali mirate.

*********************************

CARE STUDENTESSE E CARI STUDENTI

BENVENUTE-I IN QUESTA PAGINA!!

Contenuti di questa pagina:

  1. CHE COS'È LA LINGUISTICA GENERALE?
  2. LABORATORIO CON TUTOR
  3. IMPORTANTE PER GLI ESAMI
  4. MESSAGGI AGLI STUDENTI

*********************************

1. CHE COS'È LA LINGUISTICA GENERALE?

Poiché, in genere, in pochi sanno che cosa si intende per "linguistica generale", dico subito che la linguistica generale è il ramo delle scienze umane che si occupa di cosa sono, come sono fatte e di come funzionano le lingue. Viene definita "generale" in quanto si sforza di cogliere proprietà comuni a tutte le lingue piuttosto che quelle di una singola lingua. Il settore scientifico-disciplinare che si occupa di simili tematiche di ricerca si chiama L-Lin/01 Glottologia e linguistica.

Tale settore comprende gli studi teorici sul linguaggio, la storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione; comprende inoltre lo studio della variazione linguistica, del plurilinguismo e del contatto linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche. Include, nell’ambito delle metodologie applicative del linguaggio, lo studio degli aspetti fono-acustici, morfosintattici e lessicografici anche con applicazioni descrittive a lingue e dialetti, nonché la psicolinguistica, lo studio delle patologie linguistiche, delle interazioni tra linguistica e informatica e delle problematiche dell’educazione alla linguistica. Comprende altresì lo studio delle lingue di ambito baltico e della relativa filologia.

Gli insegnamenti da me professati hanno per oggetto alcune delle tematiche di ricerca appena descritte.

2. LABORATORIO CON TUTOR

Gentile studentessa/studente,
ti informo che, relativamente al mio insegnamento di "Linguistica generale con laboratorio", ti sarà possibile rivolgerti, oltre che a me, anche ad alcuni tutor (per i dettagli si veda la pagina degli avvisi), per chiedere chiarimenti sui diversi argomenti del programma e particolarmente su quelli che richiedono capacità applicative:

  • Fonetica e fonologia
  • Morfologia
  • Lessico e dizionari
  • Sintassi e Testualità

Sarà inoltre possibile svolgere insieme ai tutor esercitazioni mirate.
Le attività di tutorato si svolgeranno ONLINE, secondo modalità che indicherò durante i ricevimenti.

Eventuali modifiche saranno rese note nella mia pagina docente del DISUM.

Esorto tutti a non perdere questa possibilità, in modo da arrivare quanto più possibile sereni e preparati agli esami.
Buon lavoro dunque!
Iride Valenti

*********************************

3. IMPORTANTE PER GLI ESAMI

In caso di difficoltà con la prenotazione agli esami gli studenti possono rivolgersi alla dott.ssa C. Castana (cg.castana@unict.it; 095 7102706), specificando il codice della propria materia.

Sarà possibile sostenere gli esami basandosi sul proprio programma, anche se relativo ad anni accademici passati o a docenti diversi. 

*********************************

 


Buona Linguistica a tutti!

Iride Valenti

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Temi di ricerca

La mia attività di ricerca si declina in :

  • studi di linguistica storica ed etimologia, anche in rapporto alla questione dell’interferenza tra lingue e dialetti. La specifica attenzione alla situazione linguistica della Sicilia bassomedievale mi ha consentito di costituire la prima significativa raccolta di lessemi siciliani di origine galloromanza, francese antica, normanna e provenzale (distinguendo gli antichi gallicismi dai francesismi recenti e ricostruendo per la prima volta gli etimi di un migliaio di lessemi), di riconoscere la presenza del toscano in Sicilia ben prima del XVI secolo, di sottolineare la matrice "femminile" di alcuni settentrionalismi medievali (di matrice galloitalica) in relazione all'interpretazione sociostorica dei dati. A tale ambito fa riferimento la mia recente monografia: IRIDE VALENTI (2022). Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano, Palermo, Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 1-605 [ISBN: 979-12-80182-13-5].
  • studi relativi alla storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo e al plurilinguismo rilevabile tra gli italodiscendenti, con particolare riferimento alla presenza degli italiani in Tunisia. In questo ambito ho prodotto, fra gli altri, i seguenti saggi: Italiano residuale e resiliente tra discendenti dell’emigrazione italiana postunitaria in Tunisia. Un primo approccio, "Studi Emigrazione" (rivista di classe A)(in stampa); Testimonianze di italiano regional(-popolare) nei primi romanzi di Marinette Pendola (Tunisi, 1948), in M. Dhouib, A. Campisi, "Mediterraneo, Tunisi 2017-2019", Tunisi, Éditions universitaires Sotepagraphic, 2021, pp. 529-545; L’italiano regional-popolare di matrice siciliana ne L’Erba di vento della scrittrice italotunisina Marinette Pendola (1948-), in C. Rizzo (a cura di), Migrazioni. Storie, lingue, scritture, Quaderni del CIRVI - Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, 2020, pp 165-222.
  • studi relativi all'interferenza tra italiano e dialetto anche in ambito letterario: oltre che alla lingua di scrittori italiani (Pirandello, De Simone, Camilleri, Maraini), ho dedicato la mia attenzione alla lingua di scrittori nati in Tunisia che però hanno scelto di scrivere in italiano le loro opere in rapporto alle loro antiche origini italiane (Pendola), attingendo a piene mani persino alla componente regionale. In quest'ambito si collocano anche ricerche di traduttologia (la versione spagnola del "Vecchio Dio" di Pirandello).
  • studi relativi alla lessicografia siciliana cinquecentesca (Scobar 1519) e settecentesca (Del Bono 1751-54).

Per il dettaglio delle mie pubblicazioni, rinvio direttamente alla piattaforma IRIS (https://www.iris.unict.it/).

 

Attualmente partecipo ai seguenti progetti di ricerca:

  • PROGETTO NAZIONALE – PRIN 20228A5WPZ “Oral Toponomy in Sicily, Between History and Local Areas. A Digital, Lexicographical and Atlas Model” / “Toponimia orale in Sicilia, tra storia e spazi vissuti. Un modello digitale, lessicografico e atlantistico”: RUOLO: RESPONSABILE U.R. (p.i.: Marina Castiglione).
  • PNRR - Partenariato Esteso PE 5, Spoke 3, WP5 "Languages and their legacies in oral digital archives: synchronic interdisciplinary perspectives on multilingualism, language minorities, dialects and cultural contact in Italy" (Coordinatrice prof.ssa Barbara Turchetta, Università di Bergamo, leader; Partecipanti: UniTO, UniMI, UniBO, UniCT, UniVE). RUOLO: RESPONSABILEdel programma di un assegno di ricerca per l'indicizzazione dei materiali d’archivio dell’Opera del Vocabolario Siciliano.
  • PROGETTO NAZIONALE - PRIN 2017 [2017K79S7T_004] "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive" (coordinatore nazionale prof. Massimo Vedovelli, Università per Stranieri di Siena). RUOLO: Componente dell'Unità di Ricerca coordinata da Laura Mori (Università Internazionale degli Studi di Roma).
  • PROGETTO DIPARTIMENTALE “Piaceri” 2020-2024 "Migrazioni e appartenenze: analisi delle strategie e dei metodi di costruzione di nuovi concetti identitari e ristrutturazione dei repertori linguistici" (coordinatrice prof.ssa Concettina Rizzo). RUOLO: RESPONSABILE dell'Unità di Ricerca "Fenomeni migratori e ristrutturazioni dei repertori linguistici tra passato e presente".

Ho fatto parte di numerosi programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), volti alla realizzazione dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) (https://www.csfls.it/res/ricerche/als/). Tra le ricerche correlate a tali PRIN, ricordo qui la monografia "Gallicismi nella cultura alimentare della Sicilia" (Centro di Studi Filologici e linguistici siciliani, Palermo 2011). Tale pubblicazione dal 2011 è stata messa a disposizione dei ricercatori dell’Office Universitaire d’Etudes Normandes (OUEN) e, dal 2012, è stata inserita in “Tabularia” - Sources écrites de la Normandie médiévale [ISSN: 1630-7364], rivista elettronica francese dell’Università di Caen in Normandia (accessibile sul sito web del CRAHAM, Centre de recherches archéologiques et historiques anciennes et médiévales: http://www.unicaen.fr/mrsh/craham/revue/tabularia/index.html), come fonte da utilizzare per chi voglia approfondire i temi trattati nell’ambito degli obiettivi della rivista stessa, volta a incentivare gli studi relativi alla Normandia.

Tra le attività di terza missione, ho privilegiato quelle legate alla divulgazione della storia linguistica della Sicilia bassomedievale (nel mese di febbraio 2021 sono stata insieme a una troupe di TF1, canale televisivo generalista francese, per parlare, in giro per Catania, delle tracce linguistiche lasciate dai Normanni in Sicilia), alla salvaguardia e alla conoscenza delle varietà galloitaliche di Sicilia, da me promosse in sinergia con gli altri componenti del "PROGETTO GALLOITALICI – Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti galloitalici della Sicilia" (di cui faccio  parte in qualità di vicepresidente), all'impegno in corsi di formazione per la scuola (ad es. con il progetto d'Ateneo Mat-Ita, per il potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche degli studenti delle scuole secondarie di II grado e la prevenzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A) al primo anno del percorso universitario). Recentemente (agosto 2022), ho partecipato ll'evento culturale "Matabbìa", svoltosi a Marsala per ricordare l'emigrazione siciliana in Tunisia.

10/09/2024
Laboratori Linguistica generale con laboratorio (A-L e M-Z) - settembre

Si avvisano gli studenti che le attività laboratoriali previste nell’ambito del corso di Linguistica generale con laboratorio (A-L e M-Z) continueranno, nel mese di settembre, secondo il calendario indicato a seguire: 

DATA ORA TUTOR
12 settembre ore 9-12 Marilena Adamo e Massimiliano Milone
17 settembre ore 10-12 Marilena Adamo e Massimiliano Milone
18 settembre ore 9-11 Massimiliano Milone

I laboratori si terranno online, su piattaforma Teams, codice teams: a7e56o0.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile rivolgersi ai tutor per e-mail: marilena.adamo@phd.unict.itmassimiliano.milone.1@gmail.com

Iride

02/09/2024
Precisazioni per esami 3 settembre

Si precisa che gli esami di Linguistica generale con laboratorio (A-L), e Linguistica generale corso avanzato previsti martedì 3 settembre 2024 si terranno nell'aula A10/11 alle ore 15.

16/04/2024
Lezione del 17 aprile: spostamento

Avviso gli interessati che, in relazione al concomitante svolgimento del Consiglio di Dipartimento, la lezione prevista per mercoledì 17 aprile h. 12-14 (Aula Magna Santo Mazzarino) è rinviata a venerdì 19 aprile (stessa ora e stessa aula).

Resta confermata la lezione del giovedì.

Iride Valenti

04/04/2024
Lezione di recupero venerdì 5 aprile

La lezione di recupero prevista per venerdì 5 aprile si terrà nell'Aula Magna Santo Mazzarino, h. 12-14.

05/03/2024
Avviso per Attività accreditabile (a.a. 2023-2024)

Si avvisano gli studenti interessati che, attraverso il link di seguito indicato: https://forms.gle/3AZwMk3GeDW66gX68, è possibile sin d’ora iscriversi all’attività accreditabile “Percorsi di testualità applicata: la produzione di testi informativi nell’ambito di eventi accademici” (Prof.sse Iride Valenti e Tiziana Emmi), prevista per l’a.a. 2023-24. Ulteriori informazioni sono disponibili nel pdf visibile in questa pagina.

DataStudenteArgomento della tesi
17/06/20241000/033977Toponomastica di Belvedere SR
18/03/20241000*038055Siciliano e sicilianismo linguistico
17/05/2021Y38/000170L'apprendimento della morfologia nell'italiano L2
01/02/2019646/002467Odonomastica di Comiso
15/03/2016T35/000023Contatto interlinguistico
19/06/2014644/006518Lingue inventate e didattica

Guida alle tesi di laurea

Da questa pagina è possibile scaricare un file di word formattato per la composizione di testi strutturati come una relazione finale o una tesi di laurea.

SCARICA IL FILE

Rita Abbamonte, PhD in Linguistica e glottologia

Alfio Lanaia, PhD in Linguistica e glottologia

Tiziana Emmi, PhD in Linguistica e glottologia (in possesso di abilitazione scientifica nazionale alla II fascia nel settore L-Lin/01)

Marilena Adamo, dottoranda in Scienze dell'Interpretazione nell'Università di Catania