LINGUISTICA GENERALE

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Iride VALENTI
Crediti: 9
SSD: L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti:
1) elementi e metodi di analisi necessari per cogliere i principi alla base del complesso funzionamento e mutamento della propria lingua e di quella degli altri, sia orale sia scritta in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica;
2) competenze necessarie per usare consapevolmente i più recenti strumenti della lessicografia italiana, per un efficace uso del lessico della lingua nelle sue diverse occasioni;
3) metodi di riflessione sull’interlinguistica e sugli effetti del contatto tra lingue diverse, con esemplificazioni relative particolarmente alla situazione linguistica e culturale della Sicilia e del siciliano.

Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è bene che lo studente si tenga informato.

Prerequisiti richiesti

Non ci sono prerequisiti generali per il corso (se non tanta buona volontà e la disponibilità a mettere in discussione e a frutto la conoscenza della propria lingua o, meglio, le competenze linguistiche relative sia all’italiano sia agli altri codici presenti nel proprio “repertorio”).

Il modulo A è prerequisito per il modulo B.


Frequenza lezioni

Si consiglia vivamente di seguire le lezioni relative a: fonetica e fonologia, morfologia e sintassi. Per il resto, la frequenza è facoltativa.


Contenuti del corso

Il corso è articolato in tre moduli: A. Fondamenti teorici: Livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Sociolinguistica e Pragmatica. Tipologia linguistica. Linguistica testuale. Rapporto oralità/scrittura (v. infra). B. Lessico e dizionari: Ricerca linguistica e tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari “dell’uso” (? infra). C. Lingue e culture in Sicilia: mutamento linguistico e interlinguistica (? infra).


Testi di riferimento

modulo A. “Fondamenti di linguistica” (5 CFU):

  • Testo 1: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2003, pp. 1-284.
  • Testo 2: R.A. De Beaugrande, W.U. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, Il Mulino, 1994 [19811], pp. 1-28.
  • Testo 3: S. Gensini, Fare comunicazione, Carocci, 2008, pp. 17-98.

 

modulo B. “Lessico e dizionari” (2 CFU):

  • Testo 4: M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, 2005.
  • Testo 5a: Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Utet, Torino, 1999, vol. I, pp. VII-XLII (da integrare con le Introduzioni al Vol. VII [2004, pp. VII-XVI] e al vol. VIII [2007, pp. VII-XIII]).
  • Testo 5b: Postfazione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Utet, Torino, 2000, vol. VI, pp. 1163-1183.
  • Testo 6: Presentazione - La trama del dizionario di F. Sabatini - V. Coletti, Dizionario della lingua italiana, Sansoni, Varese 2008, pp. 7-16.

modulo C: “Lingue e culture europeee in Sicilia”

  • Testo 7: Salvatore C. Trovato, Iride Valenti, Lingua e storia [in Sicilia], in G. Ruffino (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, 2013, pp. 1-89.
  • Testo 8: Iride Valenti, Fatti di interferenza linguistica e culturale in Sicilia, Euno Edizioni, 2014, pp. 1-90.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Generalità: La linguistica, il linguaggio e i linguaggi. Il linguaggio e le lingue. Il segno linguistico. Le caratteristiche del linguaggio umano. Universali linguisticiTesto 1: cap. 1 (tutto); cap. 2 (§ 7) + materiale didattico (da Studium): Slide 1 
2*Linguistica e lingua. Parlato e scritto. Astratto e concreto (langue e parole, codice e messaggio, competenza ed esecuzione). Le funzioni della lingua.Testo 1: cap. 2 (§§ 1-6, 8) + materiale didattico (da Studium): Slide 1 
3*Le conoscenze linguistiche di un parlante. Rapporti sintagmatici e paradigmatici. La lingua e i dialetti. Sociolinguistica: il repertorio degli italiani. Le principali aree linguistiche italiane.Testo 1: cap. 2 (§§ 9-10) + materiale didattico (da Studium): Slide 1 
4*Il lessico e la fonologia/fonetica L’apparato fonatorio e la fonazione.Testo 1: cap. 4 + Materiale didattico (da Studium): Slide 2 
5*Fonetica e fonologia: i suoni consonantici L’evoluzione dal latinoTesto 1: cap. 4 + Materiale didattico (da Studium): Slide 2 
6*Fonetica e fonologia: i suoni vocalici. L’evoluzione dal latinoTesto 1: cap. 4 + Materiale didattico (da Studium): Slide 2 
7*Fonologia: fonemi, allofoni e varianti libereTesto 1: cap. 4 + Materiale didattico (da Studium): Slide 2 
8*Fonetica e fonologia: fatti soprasegmentali; trascrizione foneticaTesto 1: cap. 4 + Materiale didattico (da Studium): Slide 2 
9*Fonetica e fonologia: la sillaba e i costituenti fonologici. Fenomeni fonologici: assimilazione e metafonesi. Approfondimenti sulla fonetica (esercitazioni in aula).Testo 1: cap. 4 e cap. 10 (§ 2) + Materiale didattico (da Studium): Slide 2 
10 Approfondimenti sulla fonetica (esercitazioni in aula).Testo 1: cap. 4 + Materiale didattico (da Studium): Slide 2 
11*Le competenze dei parlanti. Le lingue del mondo. Pidgin e creolo. Classificazione areale e genealogica. Le famiglie linguisticheTesto 1: cap. 2 (§3), cap. 3 e cap. 10 (Intro + § 1) + Materiale didattico (da Studium): Slide 3 
12*Classificazione tipologica delle lingue del mondoTesto 1: cap. 3 + Materiale didattico (da Studium): Slide 3 
13*Il lessico e la morfologia. Il concetto di “parola”/ “lessema”/ “lemma”. La lessicalizzazione. Tipi di morfologia. Classi di paroleTesto 1: cap.5, cap. 6 (§1 e § 2), cap. 10 (§ 5) + Testo 4: capp. I, IV, V, VI, VII e VIII + Testo 5° (§ 1) + Testo 5b (§§ 1-6) + Materiale didattico (da Studium): Slide 4 
14*La struttura morfologica. Parole semplici e parole complesse. I morfemi e i processi morfologici. Flessione, derivazione e composizione.Testo 1: cap.5 + Materiale didattico (da Studium): Slide 4 
15*La “testa” delle parole complesse: i derivati e i composti Formazioni parasintetiche. Processi di morfologia minore: reduplicazione, univerbazione, parole macedonia, suffissazione “zero”. Approfondimenti sulla morfologia (esercitazioni in aula). Testo 1: cap.5 + Materiale didattico (da Studium): Slide 4 
16 Altre neoformazioni (acronimi, sigle, incroci, univerbazioni, tabù, eufemismi). False analisi delle parole (paretimologia). Testo 1: cap.5 + Materiale didattico (da Studium): Slide 4 
17*Grammaticalizzazione, analogia e mutamento morfologico. Testo 1: cap.5 e cap. 10 (§ 3) + Testo 4 (cap. VIII) Materiale didattico (da Studium): Slide 4 
18*Il lessico e i dizionari. Tipi di dizionari. Il Dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro. Il lemmario del GRADIT e la lemmatizzazione. Struttura dei lemmi (area del lemma, area della definizione, area dell’etimologia). Le marche d’uso nel GRADITesto 1: cap.6 + Testo 4 (capp. IX, X e XI) + Testo 5a (§§ 2-13; 24-32) + Testo 5b + Testo 6 (§§ 1,2,3,4 e 7) + Materiale didattico (da Studium): Slide 5 
19*Le definizioni nei dizionari. Polirematiche e fraseologia. Semantica.Testo 1: cap. 8 (Intro + § 1, 2, 3) + Testo 4 (capp. II, III, IX) + Testo 5a (§§ 14-22) + Testo 5b (§ 7) + Materiale didattico (da Studium): Slide 5 
20*Il lessico e la storia. Storia linguistica della Sicilia.Testo 7 + Testo 8 
21 La stratificazione del lessico in Sicilia.Testo 7 + Testo 8 
22 L’attualizzarsi della lingua: la dimensione pragmatica.Testo 1: cap. 8 (§ 4) 
23*Il lessico e la sintassi: ordine e relazione. I costituenti sintagmatici e la frase. La predicazione. La “valenza” nel Dizionario della lingua italiana di Sabatini-Coletti (prima ediz. 1997).Testo 1: cap. 7 e cap. 10 (§ 4) + Testo 5a (§§ 23) + Testo 6 (§ 5) + Materiale didattico (da Studium): Slide 6 
24*Tipi di frasi. Frasi segmentate. Rappresentazioni ad albero delle combinazioni sintagmatiche.Testo 1: cap. 7 + Materiale didattico (da Studium): Slide 6 
25 Approfondimenti sulla sintassi (esercitazioni in aula)Testo 1: cap. 7 + Materiale didattico (da Studium): Slide 6 
26*La lingua nella realtà del “testo”. Deissi.Testo 2 + Testo 3 + Materiale didattico (da Studium): Slide 7 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti dell'a.a. 2015-2016:

1) una prova scritta (da svolgersi nella data di appello secondo le indicazioni più sotto specificate), relativa ai moduli A e B, con una prima valutazione parziale e

2) una successiva prova orale (da svolgersi secondo un calendario predisposto dalla Commissione d’esami), relativa al modulo C e alle parti oscure dello scritto, con una valutazione conclusiva e susseguente verbalizzazione della materia a esame concluso.