Salvatore ADORNO
Professore ordinario di STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

Email: adorno.salvo2017@gmail.com
Telefono: 0957102381
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 A partire dal 4 novembre 2020



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Torino, attualmente è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Storia dell’ambiente e Didattica della storia. Dal 2000 al 2009 è stato presidente della Società Siracusana di Storia Patria. Dal 2009 è membro del direttivo della Associazione Italiana di storia Urbana (Aisu) Dal 2014 al 2016 è stato membro del direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco). Dal 2016 è coordinatore della Commissione didattica della Sissco e membro della Commissione nazionale per la didattica della storia, espressione del Coordinamento dei presidenti della Società storiche nazionali e della Giunta storica nazionale. L'interesse scientifico è rivolto alla dimensione urbana e territoriale dei processi storici. Particolare attenzione è stata dedicata al rapporto tra amministrazione e sviluppo del territorio e ai nessi tra cultura tecnica e trasformazioni territoriali e produttive. Si è occupato in modo analitico dell'area regionale padana e siciliana. Attualmente lavora sui temi della storia ambientale e dirige con Maurizio Ridolfi e Paolo Gheda un progetto nazionale sul Referendum del 1946.
L'attuale attività di ricerca è orientata vero lo studio della storia ambientale, della didattica della storia e delle politiche territoriali, con particolare riferimento al Mezzogiorno. Segue inoltre un progetto di ricerca Sissco sul Referendum del 2 giugno.
NON C'E' ALCUN PROLUNGAMENTO DELLA SESSIONE DI APRILE A GIUGNO.
Mi scuso con gli studenti per una informazione sbagliata che ho dato in buona fede. Non c'è nessun prolungamento della sessione di Aprile a Giugno. quaindi gli studenti che intendono laurearsi in questa sessione hanno a disposiione solo la seduta di Aprile. Invito quindi i laureandi a comunicarmi unicamente chi intende laurearsi ad Aprile. Cordilmente Salvo Adorno
Tutti i laureandi nella sessione di Aprile ovvero del prolungamento a Giugno devono spedire una mail al docente con le cratteristiche sotto indicate
la stessa richiesta sarà fatta a breve per gli studenti che intendono laurearsi nella sessione estiva, che non devono però rispondere ora a questa mail.
APRILE 20121
Tutti i laureandi che intendono laurearsi ad Aprile devono comunicarlo entro il 3 marzo al docente attraverso una mail spedita a adorno.salvo2017@gmail.com. La mail deve avere come oggetto la seguente locuzione Laurea Aprile a cui dve eguire il nome del
LEGGI TUTTOIn allegato i risultati dellas econda prova in itinere del 14 gennaio 2021 di Storia Contemporanea
dove manca la matricaola sono indicate le prime due lettere del cognome e del nome
In allegato trovate i risultati della prova in itinere di Storia Contemporanea
nella lezione del 13 gennaio commenterò la prova e darò le indicazioni di massima per la seconda prova del 14 gennaio
vi anticipo alcune osservazioni
1) Nella prova sul Fascismo molti non hanno seguito le prescrizioni della domanda e non hanno motivato la scelta della cronologia scelta per narrare il fascismo dal 1919 al 1926. Per questo, compiti anche corretti non hanno potuto raggiungere una votazione alta
2) Stesso problema, anche se in misura minore, ho riscontrato nel tema
LEGGI TUTTOSi avvertono gli studenti che a partire del mese di novembre l'orario di ricevimento sarà il seguente: mercoledi ore 10-12.
Si avvertono gli studenti che dal 13 ottobre 2020 l'orario di ricevimento in presenza presso il Monastero dei Benedettini del prof Adorno sarà il seguente
MARTEDI' ORE 10-12
Si avvertono gli studenti di triennale e magistrale che avendo raggiunto un numero di tesi elevato per le sessioni di giugno, luglio e novembre 2020, accetterò di fare il relatore unicamente di chi intende laurearsi a partire da aprile 2021, fino a un numero massimo di 12 tesi a sessione.
In allegato due file
il primo con il risultato della seconda prova in ordine di matricola
Il secondo con i risultati di ambedue le prove sempre in ordine di matricola
Vi aspetto agli esami
Salvo Adorno
In allegato il file con i risultati della prima prova in itinere di storia contemporanea 2019/2020
la seconda prova in itinere avrà luogo il 13 e 14 gennaio secondo i seguenti criteri:
lunedì 13 gennaio ore 14-16 presso l'aula Santo Mazzarino per gli studenti che sostenuto fatto la prima prova in itinere il 26 11 2019 e per gli studenti che non hanno sostenuto la prima prova in itinere
per la firma gli studenti si presenteranno la mattina del 13 gennaio forniti di carta d'identità e di max 2 fogli protocollo secondo il seguente schema
ore 9.30 gli studenti il cui nome inizia
LEGGI TUTTOl'appello del 18 febbraio si svolgerà nell'ordine che segue. Non ci sarà un appello generale di apertura ma singoli appelli all'inizio delle sessioni mattutine e pomeridiane dei giorni stabiliti.
gli studenti che si sono prenotati con la modalità prolungamento svolgeranno l'esame il 24 -25 -26 febbraio
più in specifico
24 febbraio ore 8: Storia contemporanea triennale da Amoruso Luciana a Curella Martina
24 febbario ore 14,30 : Storia contemporanea triennale da Di Grigoli Emanuela a Immormino Jelenia
25 febbraio ore 8: Storia contemporanea triennale
LEGGI TUTTO
Tutti gli studenti si presenteranno all'appello la mattina del 29 gennaio per le comunicazioni del docente. La ripartizioni degli esami è la seguente:
Gli studeenti che hanno richiesto il prolungamento segnalandolo on line saranno esaminati nei seguenti giorni
Lunedì 8 Febbario ore 8 : Storia Contemporanea da Amoruso a Cataldo + Storia dell'ambiente Di Pasquale, Granata, Torrisi
Martedi 9 Febbraio ore 8: Storia Contempranea da D'Angelo a Lo Bello + Tudisco Flavia
Mercoledì 10 Febbraio ore 8 : Storia Contemporanea da Marino Carlotta a Zappulla
LEGGI TUTTOSi avvertono gli studenti che le lezioni di Storia del'ambiente di martedi 24 e mercoledì 25 novembre sono sospese a causa delle concomitanti sessioni di laurea in cui il prof. Adorno è impegnato come presidente di commissione. Le due lezioni saranno recuperate al più presto, cordialmente Salvo Adorno
A causa dell'agravarsi dell'mergenza Covid a partire dal oggi 10 novembre 2020 fino a data da destinersi è bloccato il ricevimento in presenza previsto per il mecoledì dalla 10 alle 12. Gli studenti che intendono incontrarmi sono pregati di mandare una mail all'indirizzo adorno.salvo 2017@gmail.com, risponderò proponendo un incontro telefonico o on line. Si ricorda inoltre che esami e lezioni sono tenuti unicamente on line, Salvo Adorno
Ai tesisti si comunica quanto segue
1) I laureandi novembre 2020, devono spedire via mail la tesi definitva completa di frontespizio e indice, in formato word entro l'8 novembre 2020. Tutti anche quelli che lo hanno già fatto. Le tesi verranno corrette e rispedite in tempo per il caricamento. Gli studenti che a questa data non hanno completato non potranno laurearsi.
2) si pregano gli studenti che non si laureano a Novembre di non spedire capitoli o parti di tesi, nonchè di chiedere ricevimento fino al 20 novembre. Il numero di tesisti di novembre è elevatissimo e in
LEGGI TUTTOsi comunica agli studenti che da oggi 4 novembre 2020 tutte le lezioni del prof Adorno (Storia contemporanea triennale e Storia dell'ambiente magistrale) saranno tenute unicamente on line. E' quindi bloccata ogni presenza in aula. Per il momento fino a nuova decisione rimane il ricevimento in presenza il mercoledi dalle 10 alle 12.
Contrariamente a quanto annunciato durante l'ultima lezione, nei giorni 27-28-29 ottobre LE LEZIONI di Storia contemporanea e di Storia dell'Ambiente SI TERRANNO REGOLARMENTE. Gli studenti sono invitati a essere presenti,
prof. Salvatore Adorno
si avvisano gli studenti che dal 21 ottobre 2020 l'aula dove si svolgeranno le lezioni di storia contemporanea sarà stabilmente la 2, cordialemnte salvo adorno
Si avvertono gli studenti che la lezione di Storia contemporanea del 15 ottobre 2020 si volgerà presso il Coro di Notte, invece che presso l'Aula V La Rosa.
Mi scuso con gli studenti che seguono il corso di Storia dell'ambiente in età contemporanea, perchè a causa di difficoltà tecniche la lezione di oggi è saltata. Domani mercoledì 14 alle ore 16-18 la lezione si svolgerà regolarmente, Salvo Adorno
Si comunica agli che le lezione di Storia contempranea previste il Martedi alle ore 16 - 18, si terranno il Mercoledì dalle 12 alle 14 in aula 2. Le lezioni iniziaranno Mercoledi 14. Saranno valide le prenotazioni già fatte per le lezioni del Martedì. Salvatore Adorno
Il prolungamento degli esami di Storia contemporanea e di Storia dell'Ambiente è confermato On Line per giovedi 8 ottobre 2020, con inizio alle ore 8.30. Gli studenti sono invitati a presentarsi con puntualità, cordialmente prof. Salvatore Adorno
Si avvertono gli studenti che le lezioni di Storia Contemporanea e di Storia dell'Ambiente in età contemporanea, del prof Adorno inzieranno a partire dal 13 ottobre con gli orari, nelle aule e con le modalità indicate nell'orario definitivo e ufficiale del Disum.
Si comunica agli studenti che avendo superato ampiamente il numero di tesi previsto dal regolamento, non avendo la possibilità di seguire in modo costante e produttivo i tesisti, da oggi fino al 30 gennaio 2021 non accetterò più tesisti. cordialmente prof Salvatore Adorno
Gli esami previsti per il prolungamento della mattina e del pomeriggio del 28 luglio sono spostati al 29 luglio negli stessi orari. Gli studenti che hanno motivata difficoltà a sostenere gli esami il 29 luglio possono presentarsi il 27 mattina o pomeriggio. Possono altresì chiedere di sostenere l'esame la sera del martedi dalle 20 alle 24. Chi intendesse sostenere l'esame la sera dlle 20 alle 24, deve comunicarlo al docente tramite mail adorno.salvo2017@alice.it.
Gli esami di tutte le discipline del prof Adorno relativi all'appello del 15 luglio godranno di un prolungamento alla data del 27 luglio. Gli studenti che vogliono approfittare di questo prolungamento dovranno iscriversi all'appello del 15 luglio ed essere presenti on line il 15 luglio, alla chiamata dell'appello nominale chiederanno al docente il prolungamento che verrà loro accordato. Sempre il 15 luglio verranno stilate le liste degli esami giorno per giorno (sia a partire dal 15 che dal 27) per le quali varrà l'ordine di iscrizione, con una media di 9 esami circa la mattina e nove il pomeriggio.
LEGGI TUTTOCare e cari mi sono giunte alcune richieste di proroga per l'appello del 2 aprile. Da una consultazione è emerso che non è possibile dare proroghe perche il sistema on line non lo permette, è posiibile solo diluire gli appelli con un numero eccessivo di iscritti nei giorni immediatamente successivi. Purtroppo questo non è il nostro caso. Prego gli studenti che necessitano dell'appello perche devono laurearsi ad aprile di contattarmi via mail, cordialmente salvo adorno
gli studenti che si devono laureare per novembre 2020 e aprile 2021 sono pregati di seguire questa procedura
mandare una mail dopo il 2 aprile 2020 al seguente indirizzo salvo.adorno2017@gmail.com con il seguente oggetto: cognome nome sessione di laurea scelta
all'interno della mail compilare il seguente modulo
cognome nome matricola
corso di laurea
anno di corso o fuori corso
materie che manacano alla laurea e denominazione
media dei voti
voto nelle materia del prof. Adorno
breve descrizione dello stato dei lavori
al
LEGGI TUTTOTutti gli studenti cha hanno tesi in corso e prevedono di laurearsi nelle sessioni di Luglio 2020, sono pregati di seguire la procedura sottostante
1) mandare una mail al seguente indirizzo salvo.adorno2017@gmail.com con oggetto cosi strutturato: cognome nome laurea luglio 2020
all'interno della mail compilare il seguente modulo
Cognome Nome
matricola
corso di laurea
anno di corso o fuori corso
sessione di laurea : luglio 2020
materie che mancano all'esaurimento degli esami numero e dicitura:
media attuale
voto nell'esame
LEGGI TUTTO
Gli esami residui di tutte le materie del prof. Adorno dell'appello del 25 febbraio si terranno in modalità on line il giorno 30 marzo alle ore 9 e proseguiranno fino ad esaurimento degli esaminandi, se nacessario il giorno successivo. Sulle modalità telematiche sarete ulteriormente informati.
Gli studenti che intendono laurearasi nella sessione di luglio sono pregati di non inviare mail al docente fino al 20 marzo per favorire la conclusione dell'iter delle lauree di Aprile.
A partire dal 20 marzo il docente definirà la modalità di comunicazione on line con i laureandi di luglio
Tutti gli studenti che hanno tesi in corso con il prof Adorno che intendono laurearsi nella sessione di Aprile 2020 sono pregati di
1) spedire entro giovedì 12 marzo una mail con oggetto : cognome nome corso di studi
2) la mail deve portare i seguenti dati a) cognome nome e matricola del laureando b) titolo della tesi anche se provvisorio, c) numero e titolazione della materie ancora da dare d) quantificazione del lavoro svolto e da svolgere Es. scritti due capitoli su tre; ancora nessu capitolo scritto etc
3) allegare alla mail a) l'indice anche provvisorio della tesi b) tutti
LEGGI TUTTO
Si comunica l'ordine di presentazione degli esami del 25 febbraio. Si prega di rispettare le scadenze.
gli studenti iscritti all'appello del 25 febbraio si presenteranno secondo il seguente ordine:
Martedì 25 febbraio 2020 alle ore 9 si presenteranno gli studenti di triennale
1) che hanno urgente motivata necessità di sostenere l'esame in mattinata
2) che chiedono un motivato e certificabile breve prolungamento che non potrà andare oltre il giovedì 27 febbraio
3) che si sono iscritti col numero progressivo da 1 a 20
Martedi 25 febbraio
LEGGI TUTTOA causa dei numerosi esami di questa sessione, il ricevimento degli studenti si terà il 10 febbraio alle ore 18, solo per i tesisti che abbiano urgenza. E' preferibile però che i tesisti inviino via mail i capitoli di tesi. Lunedì 17 febbraio il docente riceverà i tesisti dalle 9.30 alle 13 in ordine di prenotazione a scadenza di 20 minuti. Per prenotarsi è necessario spedire una mail a partire dal 13 febbraio in cui sono allegati tutti i file con le parti di lavoro di cui si desidera dicutere. Domenica 16 sarà comunicato l'ordine di ricevimento. Salvo Adorno
Si avvisano gli studenti che si iscrivono gli appelli del prof Adorno del 25 febbraio (storia contemporanea, didattica della storia, storia dell'ambiente) che gli esami verranno organizzati secondo l'ordine di iscrizione. I primi iscritti verrano esaminati il primo giorno e così via fino ad esaurimento. Non ci saranno prolungamenti lunghi ma solo quelli determinati dalla quantità delle iscrizioni. Gli esami verrano ripartiti nei giorni 25-26-27, se necessario 28 febbraio. Solo per le specialistiche è prevista una sessione per il 3 marzo. Si fa presente che la segreteria ha comunicato che non
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
01/03/2021 | Y51/000280 | Una nuova sensibilità ecologica |
25/02/2021 | Y59/000463 | In tema di false notizie: Da Bloch e la Grande Guerra alle fake news del nuovo secolo . Le fonti orali nella storia e la genesi della memoria collettiva |
03/12/2020 | Y41/000187 | Polo petrolchimico di Siracusa |
02/12/2020 | Y55/000790 | Il movimento del '77 |
27/11/2020 | Y51/000285 | zoonosi |
05/11/2020 | Y60/000292 | Referendum del 02 giugno 1946 |
04/11/2020 | 10N/000128 | Diritti civili e minoranze etniche. |
27/10/2020 | Y55/000698 | Integrazione europea |
24/10/2020 | Y60/000267 | Soraya |
22/10/2020 | Y55/000737 | Orientalismo |
20/10/2020 | Y55/000795 | Il disastro di Marcinelle: il racconto della stampa italiana |
13/10/2020 | Y51/000304 | "Questione ambientale e industria in Sicilia". |
06/10/2020 | Y41/000199 | Storia orale: il prezioso valore della memoria e del ricordo |
30/09/2020 | 10N/000385 | L'architettura secondo l'ideologia fascista |
29/09/2020 | Y51/000298 | Deforestazione, tutela dei diritti ambientali e dei popoli indigeni in America Latina |
07/09/2020 | Y51/000272 | I profughi dell'antropocene - i migranti ambientali |
12/06/2020 | Y55/000748 | La mafia e la seconda guerra mondiale |
22/05/2020 | 10N/000172 | La rivoluzione pacifica di Gandai |
21/05/2020 | 10N/000111 | Aldo Moro |
26/02/2020 | Y51/000145 | Migrazioni ambientali. |
22/01/2020 | O98/000304 | Storia donne nel miracolo economico |
07/01/2020 | Y55/000714 | Donne in Italia nella metà del novecento. |
17/12/2019 | Y59/000282 | '68 e figure simbolo |
16/09/2019 | O98/000423 | Gender studies. |
16/09/2019 | Y59/000154 | Totalitarismo. |
02/07/2019 | Y41/000145 | Canale di Suez |
11/03/2019 | T43/000193 | La seconda generazione italo-americana: Jerre Mangione |
11/12/2018 | Y51/000237 | Antropocene / Capitalocene |
06/11/2018 | O98/000849 | Eva Peron |
02/10/2018 | Y55/000287 | Persecuzione delle minoranze |
15/05/2018 | Y41/000147 | Etica - storia -ambiente |
27/03/2018 | 644/004566 | Il femminismo nel XX secolo |
20/02/2018 | 644/006172 | Comunicazione e propaganda durante i regimi fascista e nazista |
31/05/2017 | T35/000191 | Conflitti idrici |
13/02/2017 | 646/004239 | Monumento ai caduti Carlentini |
06/02/2017 | O96/000332 | Mafia |
30/01/2017 | 644/007598 | Legge Merlin |
15/06/2015 | O98/000461 | Storia ambientale |
16/03/2015 | 644/007056 | Psicologia del soldato |
06/05/2014 | 644/005788 | Storia della moda anni '50 |
18/06/2012 | 682/000624 | Indagini epidemiologiche a Siracusa dagli anni '80 ad oggi |
Le richieste di tesi triennale devono essere presentate almeno 8 mesi primi della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 100.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte. Gli argomenti di tesi sono quelli del programma di triennale.
Le richiste di tesi magistrale devono essere presentate almeno un anno prima della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo ma potrà prevedere approfondimenti di ricerca su fonti primarie. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire e nella individuazione di fonti primarie da consultare, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi e delle prime fonti, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 200.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte, di pieno orientamento all'interno della storiografia sull'argomento scelto, di corretto uso delle fonti consultate. Gli argomenti di tesi per la didattica della storia sono: storia della scuola (compresi studi comparativi), metodologia didattica, legislazione scolastica, indagini sulle pratiche e la percezione della didattica disciplinare, studi sulla didattica per competenze sul ruolo del tempo e delle fonti nella didattica disciplinare (anche con costruzione di percorsi sperimentali).
Gli argomenti per Storia dell'ambiente sono: studi sull'antropocene e di etica ambientale, studi a livello globale su dighe, eventi climatici estremi ed emigrazioni ambientali, studi a livello regionale su risorse idriche, dicariche, parchi e siti Unesco.
Dott. Giovanni Cristina
Prof. Fabrizio La Manna
Prof. Salvatore Santuccio