Monica CENTANNI
Professore ordinario di LINGUA E LETTERATURA GRECA [L-FIL-LET/02]Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15:00 alle 17:00 nell'ambito del Seminario sulle tesi e ricerche in corso | per info centanni@iuav.it | Venerdì dalle 16:00 alle 17:00 dopo le lezioni | per info centanni@iuav.it



Monica Centanni (Venezia, 1957). Filologo classico di formazione, è studiosa del teatro antico (drammaturgia, strutture, funzione politica della tragedia greca; riprese del dramma classico nel Novecento); di storia della tradizione classica nella cultura artistica e letteraria, dall’antico al contemporaneo. Su questi temi è autore di studi e monografie e ha curato mostre ed eventi teatrali (vedi curriculum>pubblicazioni>appendici).
Dal 2018 è professore ordinario di Lingue e Letteratura Greca all’Università Iuav di Venezia, dove tiene i corsi di: Iconologia e Tradizione Classica di Lingue e Letteratura Greca (per il corso di laurea magistrale in Arti Visive); Drammaturgia antica e origini del teatro (per il corso di laurea magistrale in Teatro e Arti performative).
Dal 2019 è altresì professore ordinario di Lingue e Letteratura Greca presso l'Università di Catania, dove tiene l’insegnamento di Drammaturgia Antica di Lingue e Letteratura Greca (per il corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica) e il corso Cultura greca e tradizione classica (per il corso di Laurea triennale in Beni culturali e per il corso di laurea in Lettere) .
Dal 2006 è il direttore del Centro studi classicA - Iuav (Centro Studi Architettura, Civiltà e Tradizione del Classico).
Dirige la rivista on line “Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale”.
Inoltre è: membro e rappresentante italiano di Arc-Net, la “The European Network of Research and Documentation of Performances of Ancient Greek Drama”; membro del consiglio dell'Associazione Internazionale di Studi rinascimentali “Artes Renascentes”, collegato con SILBA (Société Internationale Leon Battista Alberti); membro del Comitato Scientifico della rivista “Arabeschi. Rivista Internazionale di Studi su letteratura e Visualità”.
visualizza le pubblicazioni
Comunico che, essendo impegnata in sedute di tesi di laurea a Venezia, sono sospese le lezioni di venerdì 23.4.2021 e di sabato 24.4.2021.
La prossima lezione sarà venerdì 30 aprile, ore 11-14 (lezione itinerante) e ore 14.30-17.30 (Caserma Abela
Monica Centanni
Comunico che, essendo impegnata in sedute di tesi di laurea a Venezia, sono sospese le lezioni di lunedì 19.4, giovedì 22.4, lunedì 26.4.
La prossima lezione sarà giovedì 29 aprile, ore 16-18: confermerò in quella data il calendario delle lezioni fino a fine corso (comprese le lezioni di recupero)
Monica Centanni
La lezione di venerdì 2 aprile 2021 tace.
Le lezioni del corso riprendono regolarmente
venerdì 9 aprile ore 12-14.30: visita a Castello Maniace
venerdì 9 aprile ore 14.30-17.30: lezione presso Caserma Abela
Monica Centanni
La lezione di giovedì 1 aprile 2021 tace.
Le lezioni del corso riprendono regolarmente giovedì 8 aprile ore 16-18
Monica Centanni
Prof. CENTANNI Monica - Filologia classica | lezioni del corso Drammaturgia antica
Dopo la lezione inaugurale di lunedì 8 marzo, le lezioni del corso "Drammaturgia antica" riprenderanno
giovedì 18 marzo, ore 16-18 – Monastero dei Benedettini aula A4
e continueranno regolarmente
lunedì 22 marzo ore 14-16 | Monastero dei Benedettini aula A3
giovedì 25 marzo ore 16-18 | Monastero dei Benedettini aula A4
lunedì 29 marzo ore 14-16 | Monastero dei Benedettini aula A3
Per qualsiasi informazione, scrivete a: monica.centanni@unict.it
Dopo la lezione inaugurale di venerdì 5 marzo, le lezioni del corso "Teatri antichi e promozione della cultura classica" (M. Centanni) riprenderanno
venerdì 19 marzo, ore 14.30 – Siracusa, caserma Abela
Per qualsiasi informazione, scrivete a: monica.centanni@unict.it
Il corso 2020/2021 inizierà con la lezione inaugurale lunedì 8 marzo ore 14-16, Aula A3.
Nell'impossibilità di tenere le previste lezioni in presenza nell'ultima settimana del semestre preciso che abbiamo in calendario due incontri via Teams per gli approfondimenti previsti dal programma di esame e per seguire le tesine in corso di elaborazione:
lunedì 18 gennaio, dalle ore 14
venerdì 22 gennaio, dalle ore 14
Tutti gli studenti iscritti al corso sono invitati a partecipare
La lezione di Cultura greca e tradizione classica di domani, venerdì 6.XI.2020, si terrà regolarmente dalle 14 alle 16.
Per gli studenti che non hanno la possibilità di essere presenti, come sempre sarà attivato il collegamento in streaming via Microsoft Teams
mc
Come preannunciato in aula, confermo che nei giorni 30 ottobre, 1-2 novembre, le lezioni tacciono.
Riprenderemo regolarmente venerdì 6 novembre, ore 14, aula 2.
monica centanni
Avviso che tutti gli esami dei miei corsi si svolgeranno normalmente, ovvero in presenza.
Il calendario degli esami per il mese di luglio è il seguente:
Drammaturgia antica
giovedì 9 luglio, ore 11 | aula rettangolare presso Coro di Notte
lunedì 13 luglio, ore 11 | Studiolo 262
lunedì 20 luglio, ore 15 | aula rettangolare presso Coro di Notte
martedì 21 luglio, ore 15 | aula rettangolare presso Coro di Notte
giovedì 30 luglio, ore 10 | aula rettangolare presso Coro di Notte
Cultura greca e tradizione classica
giovedì 9 luglio, ore 10 | aula rettangolare presso Coro di Notte
venerdì
a tutti gli studenti iscritti al corso di Drammaturgia antica 2019/2020
Il calendario delle lezioni del corso di Drammaturgia antica è in via di riformulazione.
Data la situazione eccezionale, compatibilmente con la riapertura dell'Università, le lezioni inizieranno dopo la metà di aprile e le lezioni si protrarranno fino alla fine del semestre.
Nel frattempo fornirò agli iscritti tutti i materiali – letture e testi – da studiare fino alla ripresa delle lezioni.
Garantisco – come sempre – un contatto continuo con l'intera classe e, personalmente, con ciascuno degli iscritti.
Invito
Comunico agli studenti interessati che l'appello di Drammaturgia antica previsto per venerdì 21 febbraio 2020 è procrastinato a venerdì 28 febbraio 2020 alle ore 16, stanza 262.
Monica Centanni
ciclo di seminari, a cura di Monica Centanni e Anna Fressola
I incontro
lunedì 11.11.2019 ore: 17.00-19.00 | aula 252
Calendario completo*
lunedì 02.12.2019 ore: 17.00-19.00
lunedì 20.01.2020 ore: 17.00-19.00
lunedì 03.02.2020 ore: 17.00-19.00
lunedì 17.02.2020 ore: 17.00-19.00
lunedì 02.03.2020 ore: 17.00-19.00
lunedì 16.03.2020 ore: 17.00-19.00
lunedì 06.04.2020 ore: 17.00-19.00
lunedì 20.04.2020 ore: 17.00-19.00
*il calendario potrà subire modifiche che saranno comunicate tempestivamente agli iscritti
Il corso di Drammaturgia antica avrà inizio venerdì 8 marzo ore 14-17, aula A12.
Nel corso della prima lezione sarà comunicato il calendario completo del corso.
A differenza di quanto precedentemente comunicato, l'appello di Drammaturgia antica, prima sessione 2019, si apre lunedì 25 febbraio 2019 alle ore 12, ex diseur.
A differenza di quanto precedentemente comunicato, l'esame di Drammaturgia antica si terrà il giorno lunedì 25 febbraio 2019, ore 12, ex Diseur. prof. Monica Centanni
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
07/12/2020 | O98/000424 | La variazione dell'iconografia di Alcesti nella pittura vascolare dopo l'Alcesti di Euripide |
27/11/2020 | Y55/000797 | "Eschilo ci piazzava là un Achille, una Niobe..."(Ar, Ra., vv. 911-912). Possibili interferenze tra l'invenzione drammaturgica eschilea e l'iconografia di Achille nella pittura vascola. |
30/07/2020 | 1000/000711 | Suggestioni teatrali e iconografia di alcuni vasi attici figurati provenienti da Gela e dalla provincia di Caltanissetta |