CULTURA GRECA E TRADIZIONE CLASSICA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Classico
Docenti: Paolo Biagio CIPOLLA e Monica CENTANNI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a dotare lo studente degli elementi di base per l'accesso diretto alle fonti greche, indispensabili per una conoscenza della lingua e letteratura greca, dell’arte antica, della cultura e della tradizione classica. Saranno inoltre approfonditi alcuni aspetti significativi della civiltà e della cultura greca, anche attraverso l'analisi dei testi in lingua originale e in traduzione, che forniranno lo spunto per riflessioni di carattere morfosintattico e lessicale. L'obiettivo è acquisire un metodo e un grado di familiarità linguistica e culturale essenziale con testi e autori antichi, tale da consentire la consultazione diretta delle fonti e la lettura di testi e immagini.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

l corso si articola in due moduli: il primo modulo sulle basi linguistiche della cultura greca; il secondo modulo sul metodo e sui lineamenti generali che contraddistinguono la cultura greca e i meccanismi di tradizione classica.

Sia il primo che il secondo modulo saranno svolti mediante lezioni frontali ed esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito una conoscenza almeno basilare della lingua greca. Per gli studenti che non provengono dal liceo classico saranno organizzati corsi zero di greco nel I semestre, successivamente integrati da esercitazioni nel II, all'avvio delle lezioni; la frequenza di tali attività è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Parte I: Fondamenti di lessico e di lingua greca (CFU 3)

Lettura e analisi guidata dei seguenti testi:

1) Euripide, Baccanti, vv. 215-369, 434-640, 778-861, 912-976, 1043-1152, 1330-1387

2) Vangelo secondo Luca 1,26-38 (l'Annunciazione); 2,1-20 (Nascita di Gesù)

3) Luciano, Dialoghi degli dei 5-7, 11-13.

 

Dei testi è richiesta e la lettura integrale in traduzione italiana, la capacità di orientamento nel testo greco a fronte nei brani indicati e l'analisi di alcuni aspetti lessicali che saranno approfonditi durante le lezioni.

 

Parte II: Lineamenti di metodo e casi di studio (CFU 6)

- Lettura storica e critica delle fonti letterarie e iconografiche

- Tradizione classica e storia


Testi di riferimento

Parte I (edizioni consigliate)

1) Euripide, Baccanti, testo greco a fronte, a cura di G. Ieranò, Mondadori, Milano 2019 (ca 40 pp. corrispondenti ai versi sopra indicati)

2) Vangelo di Luca. Testo CEI, Testo greco e traduzione interlineare in italiano, a cura di R. Reggi, Edizioni Dehoniane Bologna 2015 (ca.10 pp, corrispondenti ai versetti sopra indicati).

3) Luciano, Dialoghi di dei e di cortigiane, a cura di A. Lami e F. Maltomini, BUR, Milano 1986 (pp. 202-215; pp. 236-251).

Parte II

1) M. Centanni, L’originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 1-439.

2) 5 saggi a scelta dello studente su Aby Warburg o su casi di studio di tradizione classica, tratti da “La Rivista di Engramma” (www.engramma.it) (pp. 50 ca.).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Su richiesta degli studenti, saranno effettuate prove in itinere, con le seguenti modalità:

parte I: colloqui sui testi in programma (da concordare con il docente)

parte II: redazione di una tesina scritta (da concordare con il docente per tema e per impostazione di metodo)

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.