Grazia PULVIRENTI
Professore ordinario di LETTERATURA TEDESCA [L-LIN/13]Sezione di appartenenza: Culture Digitali Umanistiche e Sociali

Email: grapulvir@gmail.com pulvigra@unict.it
Sito web: www.neurohumanitiestudies.eu/
Orario di ricevimento: Mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00 Il ricevimento, concordato per mail, si svolge sulla piattaforma Teams o altra a scelta dello studente



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Grazia Pulvirenti è Professore Ordinario di Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania. È direttore del Centro di ricerca interdipartimentale NEWHUMS - Studi Neurocognitivi e Umanistici, Project leader del gruppo di ricerca NeuroHumanities Studies (www.neurohumanitiestudies.eu), ex-coordinatrice del corso di Dottorato in Studi sul Patrimonio Culturale presso l'Università degli Studi di Catania, Preidente della Goethe-Gesellschaft Italia, Presidente della Fondazione Lamberto Puggelli. Dirige la collana di Germanistica "Wunderkammer", edita da Mimeisi (Milano). Fa parte del Comitato scientifico delle riviste "Cognitive Philology", “Osservatorio critico della germanistica”, “Critica letteraria e linguistica". È membro del comitato scientifico della collana “Mitteleuropa. Identità letterarie” e della collana di Letterature straniere L’Albatros edita da Algra editore. Collabora con riviste nazionali ed internazionali.È membro della Goethe Society of North America, della MLA, dell’Associazione internazionale di germanistica IVG, dell’Associazione nazionale di germanistica AIG, dell’Italian Society for the 18th Century Studies. Dal 1991 ha partecipato a numerosi convegni internazionale e nazionali come relatrice e ha tenuto conferenze presso università italiane e straniere.
Ha recentemente pubblicato, con Renata Gambino, gli studi "Storie menti mondi. Approccio Neuroermeneutico alla Letteratura" (Mimesis, 2018) e "La mente narrativa di Heinrich von Kleist" (Mimesis, 2018).
Al seguente link è possibile consultare la recensione al testo "Storie menti mondi" del professore Stefano Ballerio, pubblicata presso la prestigiosa rivista "Enthymema".
Inoltre, sempre con la professoressa Renata Gambino, ha pubblicato un articolo a carattere transdisciplinare sulla prestigiosa rivista di neuroscienze Frontiers, dal titolo “The boundless Realm where all Form lies”. Representing Imagination at the Crossway between literary and neurocognitive Studies (2020).
Letteratura e scienze neurocognitive, letteratura e performatività, cultura visuale, letteratura austriaca, poesia tedesca e italiana del Novecento, teatro tedesco del Settecento e del Novecento, opera lirica, mediologia, aspetti dell’intermedialità. Ha pubblicato studi dedicati prevalentemente all’ambito culturale austriaco del Novecento (Hugo von Hofmannsthal, Georg Trakl, Albert Ehrenstein, Thomas Bernhard, Erich Fried), alla poesia moderna, al melodramma e al teatro, alle forme dell’immaginario.
Direttore del Centro interdipartimentale di Studi neurocognitivi e umanistici
Co-direttore del Network internazionale NeuroHumanitiestudies (www.neurohumanitiestudies.eu)
Presidente della Fondazione Lamberto Puggelli
Presidente della Goethe Gesellschaft - Italia
Premio della Critica Anna Maria Ortese
Nomination al Premio Strega 2021
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 15 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 15 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 15 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 15 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 8 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 8 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 8 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 8 aprile si svolgeranno a distanza.
Si informano gli studenti interessati che, per ragioni di salute, tutti gli esami della prof.ssa Pulvirenti previsti per giorno 8 aprile si svolgeranno a distanza.
Le lezioni di "Neurohermeneutic of Modern German Literature" tenute dalla Prof.ssa Grazia Pulvirenti si svolgeranno nel mese di marzo in modalità online
Nel mese di marzo le lezioni di "Letteratura tedesca della Modernità" tenute dalla Prof. Grazia Pulvirenti si svolgeranno solamente in modalità online
Gli Esami di giorno 9.11.2021 si svolgeranno alle ore 10.00 nell'aula 28 del Monastero dei Benedettini.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Grazia Pulvirenti si terranno domani 30/09/2021 in aula A9 alle ore 10:00.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
29/04/2022 | Y58/001344 | "Risveglio di primavera" di Frank Wedekind |
19/12/2019 | Y55/000312 | Il mito antico in "Morte a Venezia" di Thomas Mann. |
Dott.ssa Elisabetta Vinci
mail: elisabetta.vin@gmail.com - evinci@unict.it
Attualmente docente a contratto di Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale con una tesi dal titolo Teatri di figura a confronto. La tradizione viennese di Richard Teschner e quella dell'opera dei pupi. Conservazione e proposte di fruizione multimodale. I suoi interessi di ricerca riguardano la letteratura tedesca e austriaca, con particolare riferimento al periodo della fin de siècle, il teatro, la narratologia cognitiva. Tra le ultime pubblicazioni la monografia Nello specchio delle meraviglie. Il teatro di figura di Richard Teschner (Mimesis 2019). È tutor senior del CdS in Lingue e Letterature Europee, Euroamericane e Orientali (L-11) per tutti gli insegnamenti previsti per il percorso di studi, anno accademico 2019-2020.