Avvisi
Esito valutazione titoli, elenco ammessi al colloquio e calendario
Si allegano al presente avviso:
Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione culturale: criteri di valutazione
Si pubblicano in allegato i criteri di valutazione per l’attribuzione dei punteggi relativi alla valutazione dei titoli dei candidati ai fini dell’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze per il Patrimonio e la Produzione culturale
Call per esperimento di fruizione in VR, Mixed Reality e Live
Fino al 3 giugno è aperta la call rivolta a studenti e studentesse tra i 20 e i 30 anni per partecipare a una esperienza immersiva e a un test di valutazione empatico della durata di circa due ore che avrà sede presso il CUT (Centro Universitario Teatrale), Piazza Università 2.
Call for papers convegno internazionale multidisciplinare European Scientific Institute.
The European Scientific Institute (ESI) and the Department of Education, DISFOR, University of Catania are proud to host the 12th Mediterranean Interdisciplinary Forum on Social Sciences and Humanities (MIFS 2024).
Seminari di area storico-artistica-performativa | Prof. Rodobaldo Tibaldi
Nell'aula rettangolare del Coro di notte del Dipartimento di Scienze Umanistiche avranno luogo due seminari del prof. Rodobaldo Tibaldi (Università di Pavia-Cremona), mercoledì 6 marzo 2024 (10:00-12:00), dal titolo Il libro liturgico, e giovedì 7 marzo 2024 (10:00-13:00), dal titolo I libri con musica non sempre sono libri di musica. I due seminari rientrano nelle attività didattiche del Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale.
Heritage 'itineraries' from around the world: experts from twelve countries for CHAIN 2024
Why do the routes concern us?
The Department of Humanities at the University of Catania will host the CHAIN 2024 international conference – Cultural Heritage Routes. Safeguarding, Participation, Sustainable Development – from February 27th to 29th, organised by researchers and doctoral students in Sciences for Cultural Heritage and Production. The event is organised under the patronage of ICCROM, DiCultHer, Fondazione Santagata for the Economics of Culture, Federculture and FAI Catania, as well as in partnership with ESACH (European Students' Association for Cultural Heritage) and Archeo Unict.
Following its success in previous years, the 2024 event gathers an even larger number of sign-ups from a variety of sectors of the international scientific and cultural landscape, marking a further step forward from the original project. Scholars, projects and associations from twelve different countries from the US to the Philippines, UK and all over Europe will participate in the conference. Since its foundation (2020), CHAIN (Cultural Heritage Academic Interdisciplinary Network) has been building a network between researchers, organisations and practitioners on issues and perspectives related to cultural heritage, with a focus on enhancing the role played by research and related good practices.
Premio “Castello 2023" per tesi di laurea magistrale conferito alla dott.ssa Doriana Masucci
La Fondazione "Bice, Oscar e Giulio Cesare Castello" dell’Università Roma Tre ha premiato la tesi di laurea magistrale di Doriana Masucci, dottoranda in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale. L'elaborato, dal titolo Diritti e doveri dell’interpretazione. Un’analisi musicale in proiezione giuridica, è stato selezionato tra i lavori proposti del settore Musicologia e Storia della musica (L-ART/07), e ha posto inoltre le basi per il progetto di dottorato che la giovane studiosa sta svolgendo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania, sotto la guida della prof.ssa Maria Rosa De Luca (tutor interno) e del prof. Luca Aversano (tutor esterno).
La dott.ssa Debora Di Pietro al convegno della National Library of Lithuania
La dottoranda Debora Di Pietro ha presentato un contributo intitolato The Sicilian Ownership Archive: A Tool to Trace and Visualize Provenances in Incunabula Collections durante la seconda giornata del convegno internazionale organizzato dalla Martynas Mažvydas National Library of Lithuania (Vilnius). Il contributo mostra i primi risultati del suo progetto di ricerca.