SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO A - L

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Giovanna Marina ALFONZETTI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

A-L prof.ssa Alfonzetti Giovanna
Sviluppare la riflessione sulla variabilità della lingua italiana in correlazione con variabili quali: situazione comunicativa, area geografica, età e genere, livello di istruzione, canale di trasmissione (scritto, parlato, trasmesso). Acquisire le principali tecniche dell’inchiesta sociolinguistica, anche per mezzo di indagini sul campo. Sviluppare la consapevolezza delle potenzialità funzionali di un comportamento diffuso nella situazione italiana, anche tra i giovani, cioè l’uso di italiano, dialetto e lingue straniere nella conversazione e nel web (fenomeni definiti code switching e polylanguaging).


M-Z prof. Riolo Salvatore
Spiegare il posto che la sociolinguistica occupa fra le altre discipline linguistiche – Mostrare la stretta connessione fra dinamiche linguistiche e mutamenti sociali - Analizzare la dimensione della variazione - Passare in rassegna e descrivere i fatti sociolinguistici fondamentali – Spiegare e approfondire la sociolinguistica dell’italiano contemporaneo.

Contenuti del corso

A) INTRODUZIONE ALLA SOCIOLINGUISTICA: oggetto, postulati e metodi (3 CFU)

B) IL REPERTORIO SOCIOLINGUISTICO DELL’ITALIA CONTEMPORANEA: italiano standard e neo-standard; parlato, scritto e trasmesso dai mass media; italiano regionale, colloquiale, popolare; burocratico e tecno-scientifico (3 CFU)

C) STRATEGIE COMUNICATIVE: commutazione di codice e polylanguaging. Definizione e funzioni (3 CFU)

Testi di riferimento

A. Berruto G. e M. Cerruti, 2014, Manuale di sociolinguistica, Utet. (pp. 250)

B. Berruto G. 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci (ristampa rivista e aggiornata) (pp. 280);

C. Alfonzetti G. 2012, Il Discorso bilingue, Milano, Franco Angeli (pp. 250); Alfonzetti G. 2012, I giovani e il code switching in Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 170