STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Maria Sole TESTUZZA
Crediti: 6
SSD: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire storicamente lo studio del moderno stato nazionale, dei conflitti e dei negoziati internazionali e le fasi che hanno contraddistinto lo sviluppo delle relazioni internazionali e del diritto internazionale dal 1814 al 1945.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale della storia moderna e contemporanea.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Introduzione a temi e teorie delle relazioni internazionali; sovranità e stati nazionali; la guerra sui mari e il diritto della neutralità; l’arbitrato e la cooperazione internazionale; il congresso di Vienna; il Concerto Europeo; i soggetti internazionali e la distinzione tra Stati civili, semicivili e incivili; il sostegno dell’opinione pubblica; la prima guerra mondiale; la Società delle Nazioni; crisi e fine dell’Impero Ottomano; la grande depressione; le crisi internazionali degli anni Trenta; la seconda guerra mondiale.


Testi di riferimento

- S. Mannoni, Da Vienna a Monaco (1814-1938): Ordine europeo e diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 11-83 e 91-133

e a scelta tra:

- E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Postdam. 1919-1945, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 5-286.

- E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Postdam. 1919-1945, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 287-532.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale

E’ prevista una prova in itinere orale su materiali e argomenti che verranno concordati a lezione con la docente.

Saranno valutate le conoscenze acquisite attraverso le lezioni frontali e i documenti proposte, unitamente alla capacità di analisi, sintesi e comparazione degli argomenti trattati e all’uso di una terminologia appropriata.

L’esame finale si svolgerà in forma orale e terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.