Maria Sole TESTUZZA
RicercatriceMaria Sole Testuzza, laureata in Giurisprudenza (110/110 e lode, Università di Catania), dottoressa di ricerca in Storia del diritto (Università di Macerata), è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania (Gen. 2011-Gen. 2017) e presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze (Lug. 2017-Giu. 2018), e Ricercatrice a tempo determinato, RTD, B, ex art. 16 L.24/2010 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania (Nov. 2018-Nov. 2021).
Ha lavorato presso il “Laboratorio per la Protezione dei diritti umani” (Nov. 2009-Nov. 2010), Scuola Superiore di Catania - Università degli studi di Catania, e ha svolto attività di ricerca presso la Technische Universität Dresden (2008); Universidad Autónoma de Madrid (2013; 2014, 2021); Berkeley School of Law (2009; 2010; 2017); Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main (2018). Ha conseguito l’abilitazione alle funzioni di professore di prima fascia in Storia del diritto medievale e moderno (Abilitazione Scientifica Nazionale 28 agosto 2018 per il settore IUS/19).
I suoi interessi di studio riguardano principalmente la costruzione dello stato moderno e del soggetto giuridico; la definizione dei modelli di cittadinanza e di obbligazione politica; le relazioni tra diritto e corpo e quelle tra diritto e cibo; i fondamenti dei diritti umani. Tra le sue pubblicazioni: Tra cielo e terra. I congegni dell’obbedienza medievale, Torino, Giappichelli, 2011; “Ius corporis, quasi ius de corpore disponendi”. Il Tractatus de potestate in se ipsum di Baltasar Gómez de Amescúa, Milano, Giuffrè, 2016; Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie euristiche dell'età premoderna, Acireale-Roma, Bonanno, 2018.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO R - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO R - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Gli esami di Storia delle Relazioni Internazionali, originariamente fissati in data 25 novembre, sono rinviati al 28 Novembre ore 15.30 e si svolgeranno nell'aula 30.
La sessione di esami di Storia delle Relazioni internazionali del giorno 05/09/2022 avrà inizio alle 11.30.
Il giorno 11 luglio 2022, gli esami si svolgeranno in Aula A3 negli orari indicati e secondo il seguente ordine alfabetico (la lettera corrisponde all'iniziale del cognome del candidato/a):
A-L. ore 11.00-14.00;
M-V ore 15.00-19.00.
Gli esami si svolgeranno in aula A3. L'appello si aprirà alle ore 9.00.
Si conferma che martedì 19 Aprile la lezione si svolgerà regolarmente
Si informano gli studenti che le lezioni previste per i giorni 4 e 5 Aprile 2022 non si svolgeranno e saranno recuperate nelle prossime settimane. La data del recupero sarà presto comunicata.
La seduta di esami sarà avviata regolarmente online nella data prevista. Si comunica però che è stato posticipato alle 15.30 l'orario di inizio.
Si informano gli studenti che per tutta la durata della sessione estiva gli esami di Storia delle relazioni internazionali si svolgeranno a distanza, tramite la piattaforma Microsoft Teams
Si informano gli studenti del corso di Storia delle relazioni internazionali che l’inizio delle lezioni è rinviato al giorno 9 Marzo 2021.
Gli studenti prenotati per l'appello del 18 giugno, su richiesta tramite mail al docente, potranno sostenere l'esame giorno 30, ore 15.00.
Si avvisano gli studenti interessati che tramite la piattaforma Microsoft TEAMS, seguendo le consuete procedure per la partecipazione alle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e secondo l'ordine di prenotazione già concordato in classe, la prova in itinere si svolgerà nelle seguenti date:
09/05/2020: ore 10-12
14/05/2020: ore 08.00-10.00/ 17.00-20.00
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
12/04/2022 | Y51/000264 | ll rapporto tra Italia e Libia nel XX secolo |
04/04/2022 | 1000/008942 | Il conflitto israelo-palestinese: esperienze di riconciliazione nell'operato di due organizzazioni binazionali |