Manuela Fortunata D'AMORE
Professore associato di LETTERATURA INGLESE [L-LIN/10]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali

Email: m.damore@unict.it
Telefono: 095 7102243
Orario di ricevimento: Martedì dalle 09:00 alle 11:00 | Giovedì dalle 09:00 alle 11:00 Il ricevimento si terrà su piattaforma Teams https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTU3OWI2NTQtMDQ0Ny00MjE1LTg



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Manuela D'Amore è Professoressa Associata di Letteratura inglese presso l'Università degli Studi di Catania. Ha curato l'edizione italiana di Anti-Pamela (1741) di Eliza Haywood, The P.R.B. Journal (1848-1853) di W.M. Rossetti e, più di recente, di Beauty and the Beast (1867) di Anne Thackeray Ritchie. E' autrice di saggi nell'ambito della letteratura di genere e di viaggio tra Seicento e metà Ottocento. Il suo Essays in Defence of the Female Sex: Custom, Education and Authority in Seventeenth-Century England, scritto con Michèle Lardy (Sorbonne I), è apparso per i tipi di Cambridge Scholars Press nel 2012; nel 2018 ha ricevuto il Premio nazionale ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica) per la monografia The Royal Society and the Discovery of the Two Sicilies: Southern Routes in the Grand Tour (New York and London, Palgrave Macmillan, 2017).
Membro del Direttivo nazionale ANDA dal settembre 2018 - e del Direttivo nazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies) dal giugno 2021 - ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature comparate (LM-37).
E' abilitata al ruolo di docente di I fascia per il settore L-LIN/10 (Letteratura inglese).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA INGLESE DALL’ILLUMINISMO ALLA FINE DEL VITTORIANESIMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
CONTEMPORARY ENGLISH LITERATURE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
Letteratura inglese comparata / Comparative English Literature
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
Letteratura inglese comparata / Comparative English Literature - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA INGLESE DALL'800 ALL'ETA' CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 1° anno
ENGLISH LITERATURE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA INGLESE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURA INGLESE DALL'800 ALL'ETA' CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 1° anno
ENGLISH LITERATURE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURA INGLESE DALL'800 ALL'ETA' CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
CULTURA E LETTERATURA INGLESE 1
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURA INGLESE DALL'800 ALL'ETA' CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA INGLESE COMPARATA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 2° anno
LETTERATURA INGLESE CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
COMPARATIVE ENGLISH LITERATURE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 2° anno
LETTERATURA INGLESE
Si informano i/le laureandi/e che intendono presentarsi all'appello di Contemporary English Literature di giorno 30/01 che è necessario inviare una richiesta di prenotazione all'indirizzo m.damore@unict.it entro e non oltre domani 26/01 alle ore 12.00.
Gli/Le interessati/e sono pregati di indicare anche il proprio numero di matricola e l'anno del programma che presenteranno.
Si informa che i prossimi webinar professionalizzanti organizzati dall'Associazione nazionale LEND (Lend - Lingua e Nuova Didattica) seguiranno questo calendario:
06 febbraio 2023 - 17:30/19:00 - “Es war einmal eine Mauer in Berlin…": un viaggio attivo nella storia delle due Germanie.
15 febbraio 2023 - 17:30/19:00 - Pluralità di lingue e di linguaggi: il futuro della poesia.
Tutte le indicazioni operative saranno fornite nella classe Teams "Seminari e tirocini LEND". Chi non si fosse ancora aggiunto e desiderasse partecipare utilizzerà questo link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aUHQTVRNnPsYnPQ7hLQKKlNCl4QEdB.
I
LEGGI TUTTOSi informa che l'appello di giorno 25 c.m. si terrà nello studio 116 e si aprirà alle ore 10.00. Di seguito il calendario di esami che comprende gli studenti e le studentesse di tutti i corsi di Letteratura II:
25/01 (ore 10.00) - Gruppo AM-FAL
26/01 (ore 8.30) - Gruppo FAZ-PIE
27/01 (ore 10.00) - Gruppo PIS-ZAP
Sarà possibile effettuare eventuali cambi tra i diversi gruppi sulla base di eventuali assenze che verranno registrate ad ogni apertura di giornata o di accordi presi tra colleghi/e. Si prega di non inviare email.
Si informa che a partire dal 16 gennaio p.v. e fino alla ripresa dei corsi il ricevimento studenti si terrà on line sulla piattaforma Teams il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 11.00. Questo il link
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTU3OWI2NTQtMDQ0Ny00MjE1LTg4N2ItMzVkMTk4OTZlZTJk%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%2210e36a3f-bec2-4943-9c30-01135302e873%22%7d
Si precisa che non è necessario fissare un appuntamento. Eventuali spostamenti o sospensioni verranno comunicati tramite avvisi dedicati.
LEGGI TUTTOSi comunica agli/alle interessati/e che a partire dalla prossima sessione di esami sarà possibile optare per una versione semplificata del programma in oggetto.
Ulteriori informazioni e chiarimenti verranno forniti in orario si ricevimento.
Si informa che gli studenti e le studentesse laureandi potranno fare richiesta di attivazione appello inviando una mail con subj. "Laureando/a - Attivazione appello 25/01" all'indirizzo m.damore@unict.it entro e non oltre venerdì 20 gennaio p.v.
Sono richiesti i seguenti dati: nome/cognome, numero di matricola e titolo disciplina.
Per motivi organizzativi le richieste pervenute oltre la data stabilita non potranno essere tenute in considerazione.
Si informa che il ricevimento di giovedì 12 gennaio si terrà in presenza a chiusura dell'appello straordinario di Letteratura inglese dalle 10.30 alle 12.30.
Si informa che per motivi familiari gli esami fissati per martedì 10 alle ore 8.30 si terranno il giovedì 12 alle ore 9.00.
Si informano gli studenti e le studentesse che a partire dalla data odierna ogni attività didattica è sospesa. La docente risponderà a eventuali richieste di contatto a partire dal 5 gennaio 2023. Considerato l'appello straordinario di giorno 9, il ricevimento riprenderà giovedì 12 gennaio.
Si informa che, in concomitanza con il convegno internazionale "Verga nel realismo europeo e extraeuropeo", che si terrà presso l'Aula Magna Santo Mazzarino dal 5 al 7 dicembre, il ricevimento studenti di lunedì 5 non potrà avere luogo.
La lezione di Letteratura inglese dall'Illuminismo alla fine del Vittorianesimo (ore 12.00-14.00) è, però, confermata.
Si informa che il secondo webinar organizzato dal comitato catanese dell'Associazione nazionale LEND (Lend - Lingua e Nuova Didattica) si terrà il 19 dicembre, e non lunedì 5, dalle 15.30 alle 17.00.
Il titolo del webinar a cura della Prof.ssa Daniela Giusto è "I colori della materia grigia: come le neuroscienze possono ispirare la didattica": tutte le indicazioni operative saranno fornite nella classe Teams "Seminari e tirocini LEND". Chi non si fosse ancora aggiunto e desiderasse partecipare utilizzerà questo link:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aUHQTVRNnPsYnPQ7hLQKKlNCl4QEdB.
Il
LEGGI TUTTONell'ambito di un progetto di action research promosso dal DISFOR e dall'Università di Burgos su didattica e multiculturalità, gli studenti e le studentesse del CdS sono invitati a rispondere al breve questionario che è possibile ritrovare a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSesurdpuSEHb7yxYHqwP9dsRJdCo2hfcxH5i88tTPyLZ9RyGg/viewform
La scadenza per partecipare è fissata per il 9 dicembre p.v. I risultati della ricerca verranno condivisi e discussi nel secondo semestre in un incontro che verrà aperto anche alla LM-37.
A rettifica dell'avviso di ieri si precisa che la prova in itinere di Letteratura inglese II si terrà in Auditorium e che l'appello verrà chiamato alle 8.00 e alle 10.30, prima, quindi, dell'inizio di ogni prova.
In vista delle piogge previste nella mattina di domani, si consiglia a chi è stato assegnato al secondo gruppo di raggiungere il Monastero prima delle 10.00.
Si informa che la prova in itinere prevista per sabato 26 novembre si terrà in Aula Santo Mazzarino a partire dalle ore 8.00. Dato l'altissimo numero di partecipanti - 190 - si procederà alla seguente suddivisione in gruppi:
Letteratura inglese dall'Illuminismo alla fine del Vittorianesimo (anno 2022-2023) - ore 8.00
Letteratura inglese dall'Illuminismo alla fine del Vittorianesimo (anno 2021-2022) - Letteratura inglese dall'Ottocento all'età contemporanea (anni dal 2017-2018 al 2020-2021) - ore 10.30
In nessun caso potranno essere accettate richieste di spostamento da una fascia
LEGGI TUTTOSi informa che, sulla base della collaborazione tra LM-37 e l'Associazione LEND (Lend - Lingua e Nuova Didattica), a partire da martedì 29 novembre si terrà un ciclo di webinar professionalizzanti sulla didattica delle lingue straniere. Questi gli appuntamenti previsti fino a febbraio:
29 novembre 2022 (h. 15:00 / 16:30) - Migrants and Refugees from Shakespeare to Warson Shire (Beatrice Pellati - Gruppo LEND Modena)
5 dicembre 2022 (h. 16:30/18:00) - I colori della materia grigia: come le neuroscienze possono ispirare la didattica (Daniela Giusto, - Gruppo LEND
LEGGI TUTTOLa prova in itinere di Letteratura inglese II (Letteratura inglese dall'Illuminismo alla fine del Vittorianesimo e Letteratura inglese dall'Ottocento all'età contemporanea a.a. 2017-2018/2020-2021) si terrà sabato 26 novembre p.v. alle ore 9.00 presso l'Auditorium Giancarlo De Carlo. Per ragioni organizzative, sarà possibile effettuare le prenotazioni entro e non oltre domenica 20.
Studenti e studentesse sono invitati a prendere visione del PPT di lezione di quest'anno per accertarsi degli argomenti oggetto della prova e a seguire queste indicazioni:
1) inviare
LEGGI TUTTOSi informa che martedì 22 novembre p.v. la Presidente illustrerà le prossime attività di supporto e professionalizzanti del CdS. Sarà anche l'occasione per discutere eventuali criticità e problemi.
L'incontro si terrà dalle 10.00 alle 12.00 presso la sala rettangolare del Coro di Notte. Sarà presente anche la Prof.ssa Veronica Benzo, che presenterà l'Associazione nazionale LEND (Lingua e Nuova Didattica) e il ciclo di webinar sulla didattica delle lingue straniere a cui sarà possibile prendere parte a partire da martedì 29.
Studenti e studentesse sono caldamente
LEGGI TUTTOMartedì 15 novembre alle ore 10.00 avrà inizio il seminario a cura di Villaggio Maori Edizioni dal titolo
"Di partenza e di arrivo: la traduzione nella giungla editoriale"
Il seminario, della durata di due ore, sarà tenuto dalla dott.ssa Giulia Cusumano e dal dott. Giuseppe Torresi in aula 27. Modererà la Presidente di LM-37. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Questo è il primo degli incontri con operatori
LEGGI TUTTOSi informa che prova in itinere di Letteratura inglese II (Letteratura inglese dall'Illuminismo alla fine del Vittorianesimo - Letteratura inglese dall'Ottocento all'età contemporanea) si terrà in forma scritta sabato 26 novembre alle ore 9.00 in Auditorium. Si conferma che la prova è aperta a studenti e studentesse in corso, fuori corso, laureandi/e - o che hanno acquistato un corso singolo - ad eccezione di chi è ancora in debito dell'esame di Letteratura inglese I.
Per ulteriori dettagli si rimanda al PPT di lezione del corso di quest'anno. Riguardo, invece, alla struttura
LEGGI TUTTOSi informa che l'appello di Letteratura inglese fissato per l'8 novembre p.v. si terrà presso lo studio 116.
Coloro che, come laureandi/e, non risultano regolarmente iscritti/e invieranno una mail con subj. "Laureando/a: richiesta attivazione appello" all'indirizzo m.damore@unict.it entro e non oltre il 2 novembre p.v. alle ore 10.00.
Le istanze pervenute oltre la scadenza non potranno essere tenute in considerazione. La sezione didattica di Dipartimento dovrà effettuare i necessari controlli in tempo utile e non accetterà invii multipli.
Gli/Le candidati/e indicheranno il proprio
LEGGI TUTTOSi informa che l'appello di Letteratura inglese fissato per l'8 novembre p.v. si terrà presso lo studio 116.
Coloro che, come laureandi/e, non risultano regolarmente iscritti/e invieranno una mail con subj. "Laureando/a: richiesta attivazione appello" all'indirizzo m.damore@unict.it entro e non oltre il 2 novembre p.v. alle ore 10.00.
Le istanze pervenute oltre la scadenza non potranno essere tenute in considerazione. La sezione didattica di Dipartimento dovrà effettuare i necessari controlli in tempo utile e non accetterà invii multipli.
Gli/Le candidati/e indicheranno il proprio nome/cognome,
LEGGI TUTTOSi informa che, per motivi di salute della docente, il ricevimento di domani 27 ottobre non potrà avere luogo.
Si informa che, in concomitanza con una missione della docente all'estero, il ricevimento studenti di giorno 20 è sospeso.
Si informa che, in concomitanza con una missione della docente all'estero, il ricevimento studenti di giovedì 20 non potrà avere luogo.
Si informa che, per problemi tecnici legati alla piattaforma Besmart, non è ancora stato possibile verbalizzare gli esami di Contemporary English Literature che sono stati superati in data 27/09 c.a. La sezione Didattica di Dipartimento è informata e sta operando al fine di ottenere il giusto supporto informatico.
Si conferma che il corso di Letteratura inglese dall'Illuminismo alla fine del Vittorianesimo avrà inizio lunedì 3 ottobre p.v. e proseguirà secondo questo calendario:
Lunedì (ore 12.00-14.00 - Aula 106)
Giovedì (ore 8.00-10.00 - Aula A1)
Venerdì (ore 10.00-12.00 - Aula A2)
Si informa che, in concomitanza con l'inizio delle lezioni, il ricevimento studenti si terrà nello studio 116 il lunedì e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Non è necessario fissare alcun appuntamento. E' sufficiente verificare che non ci siano avvisi di sospensione o differimento di giorno/orario.
Si informa che, in concomitanza con l'inizio delle lezioni, il ricevimento studenti si terrà nello studio 116 il lunedì e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Non è necessario fissare alcun appuntamento. E' sufficiente controllare che non ci siano avvisi di sospensione o differimento di giorno/orario.
Si informa che l'appello di Letteratura inglese è differito ai giorni 26-27 settembre e si terrà in studio 116 secondo questo calendario:
26 settembre ore 8.30 - Corsi di Letteratura triennale
27 settembre ore 8.30 - Corsi di Letteratura magistrale
Sarà possibile effettuare cambi di giorno/fascia oraria tra colleghi/e. Questi verranno potranno essere comunicati, però, solo in presenza ad apertura di appello.
Si raccomandano la puntualità e l'uso di mascherine FFP2.
Si trasmette nuovamente il link Teams per le date in cui a settembre il ricevimento si terrà on line:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTU3OWI2NTQtMDQ0Ny00MjE1LTg4N2ItMzVkMTk4OTZlZTJk%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%2210e36a3f-bec2-4943-9c30-01135302e873%22%7d
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
12/12/2022 | 1000/002843 | La scienza nel romanzo gotico: Frankenstein, il dottor Jekyll e mr. Hyde, dracula |
24/11/2022 | 1000/037610 | L'erotismo in Salomé di O. Wilde |
25/10/2022 | 1000/004997 | Mary Shelley: Valperga, Proserpine, Mathilda |
13/10/2022 | 1000/002674 | Crime fiction: Wilkie Collins's "The Moonstone" and "The woman in white" |
06/10/2022 | 1000/002259 | Shakespeare e il gotico |
03/10/2022 | Y55/000867 | Amelia B. Edwards e la scrittura di viaggio |
26/04/2022 | Y58/001415 | The new woman: Sarah Grand and Mona Cairo |
27/10/2021 | Y58/0000711 | Doris Lessing e il taccuino d'oro |
15/10/2021 | 205/511635 | Il percorso di conversione di J.H.Newman tra biografia e letteratura: "Loss and gain" |
30/10/2018 | Q92/000318 | J. M. Coetzee e "Foe" |