LETTERATURA INGLESE DALL'800 ALL'ETA' CONTEMPORANEA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Moderno
Docente: Manuela D'AMORE
Crediti: 9
SSD: L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di 1) presentare le linee evolutive e le voci più significative dell’Otto-Novecento inglese; 2) favorire una riflessione sistematica sulle specificità dei diversi generi letterari; 3) consolidare la conoscenza degli strumenti di analisi testuale e critico-interpretativi maturata nel primo biennio di studio.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'esame sarà tenuto in forma orale.


Prerequisiti richiesti

Pur tenendo in conto la presenza in aula di studenti dotati di competenze diverse, si ritiene necessaria una conoscenza di livello almeno B1 della lingua inglese e delle principali correnti letterarie comprese tra il Rinascimento e il Settecento.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso è articolato in due moduli di 6 e 3 CFU.

 

Il modulo A, Fondamenti: la letteratura inglese dell’Otto-Novecento (6 CFU), è incentrato sulle linee evolutive e sulle figure più rappresentative della letteratura inglese del periodo compreso tra il Romanticismo e l’età contemporanea. In aula avrà un impianto laboratoriale al fine di offrire occasioni sistematiche di studio e analisi stilistico-semantica di testi ritenuti ancora oggi significativi.

 

Il modulo B, British Women Writing Italy: Poesia, narrativa e viaggio (3 CFU), mira invece a stimolare la riflessione sui modi di rappresentazione dell’Italia tra poesia, novel e scrittura di viaggio. I brani proposti, contestualizzati e analizzati anch’essi sul piano stilistico-retorico, saranno tratti da Rambles in Germany and Italy di Mary Shelley (1844), e Trieste and the Meaning of Nowhere di Jan Morris (2001).

 

Il corso, tenuto per metà in lingua inglese anche nella parte più laboratoriale, terrà conto delle specificità e dei diversi obiettivi formativi dei Corsi di Studio in Lingue e culture europee e in Lettere. Il materiale di studio dovrà essere completo di tutti gli autori e i passi studiati a lezione perché parte integrante del programma d’esame. Questo, insieme alle letture critiche e metodologiche, sarà subito reso disponibile sulla piattaforma Studium anche per chi non potrà frequentare.


Testi di riferimento

Modulo A – Fondamenti: la letteratura inglese dell’Otto-Novecento (6 CFU)

Testi consigliati

  1. Manuali di studio (uno a scelta tra i seguenti):

Bertinetti Paolo, Storia della letteratura inglese, vol. II, Torino, Einaudi, 2000 (Dal Romanticismo all’età contemporanea. Le letterature in inglese) (circa 400 pagine)

 

Crisafulli Lilla, Keir Elam, Manuale di cultura e letteratura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 181-411.

 

Sanders Andrew. The Short Oxford History of English Literature, London, Oxford University Press, 2004 (capp. 6-10) [trad. it. A. Sanders, Storia della letteratura inglese, Milano, Mondadori, 2001, vol. II. Dal secolo XIX al Postmoderno, pp. 338-620].

 

  1. Testi antologici:

The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, vol. II, Oxford University Press, 1973.

 

The Norton Anthology of English Literature, vol. II, New York and London, W.W. Norton, 2013.

 

In sede d’esame gli studenti presenteranno tutti i testi presentati in aula. Di questi verrà richiesta un’accurata analisi stilistico-formale, oltre che l’inquadramento storico-letterario e la conoscenza del canone dell’autore.

 

Modulo B – British Women Writing Italy: Poesia, narrativa e viaggio (3 CFU)

In aggiunta agli estratti e al Powerpoint presentati in aula, gli studenti leggeranno le opere che seguono in versione originale o in traduzione:

Mary Shelley, Rambles in Germany and Italy (1844)

Jan Morris, Trieste and the Meaning of Nowhere (2001)

 

Letture critiche:

Le due opere saranno accompagnate dallo studio dei relativi materiali critici:

  1. Mary Shelley e Rambles:

Marino Elisabetta, Mary Shelley e l’Italia: il viaggio, il Risorgimento, la questione femminile, Le Lettere, 2012, pp. 79-128

 

Schor Esther, The Cambridge Companion to Mary Shelley, Cambridge, Cambridge University Press, 2003, pp. 242-258.

 

Walchester Kathryn, Our Own Fair Italy: Nineteenth Century Women’s Travel Writing and Italy 1800-1844, Berne-Berlin-Oxford, Peter Lang, 2007, pp. 39-70; 203-236.

 

  1. Jan Morris and Trieste and the Meaning of Nowhere:

George Don, “An Evening with Jan Morris in Conversation”, Faber & Faber, 2 October, 2016 (https://www.faber.co.uk/blog/jan-morris-life-travel-writing/)

 

Fenwick Gillian, Traveling Genius: The Writing Life of Jan Morris, Columbia, South Carolina Press, 2008, 1-31.

 

Derek, Johns, “Jan Morris at 90: She has shown us the world”, The Guardian, 2 October, 2016 (https://www.theguardian.com/books/2016/oct/02/jan-morris-life-in-motion)

 

Rule Vera, “Review: Trieste and the Meaning of Nowhere”, The Guardian, 20 October 2001 (https://www.theguardian.com/books/2001/oct/20/travel.travelbook)

 

Mansfield Susan, “Interview: Jan Morris, travel writer”, The Scotsman, 29 September 2012 (http://www.scotsman.com/lifestyle/culture/books/interview-jan-morris-travel-writer-1-2553980)

 

McCrum Robert, “Jan Morris Interviewed by Robert McCrum”, YouTube, 29 May, 2016 (https://www.youtube.com/watch?v=j-4aIbApvq0)

 

Morris, Jan, “My most favourite cities”, The Guardian, 14 November, 2009 (https://www.theguardian.com/travel/2009/nov/14/jan-morris-favourite-cities)

 

Letture metodologiche:

Pfister Martin and Ralf Hertel (eds), Performing National Identity. Anglo-Italian Cultural Transactions, Amsterdam, Rodopi, 2008, 103-136; 159-169.

 

Youngs Tim, The Cambridge Companion to Travel Writing, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 50-177.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia letteratura tra Otto e Novecento Uno dei manuali indicati e materiali di lezione. Questi ultimi sono reperibili su Studium in forma di PPT  
2Focus su correnti e voci significative dall'età romantica al PostmodernI testi, completi di inquadramento storico-letterario, di una bio e della poetica dell'autore/autrice, e dei fondamenti dell'analisi del testo, saranno presentati a lezione, ma sulla base di un PPT già disponibile su Studium  
3Mary Shelley e "Rambles in Germany and Italy"I saggi indicati e i materiali di lezione. Questi ultimi sono reperibili su Studium in forma di PPT 
4Jan Morris e "Trieste and the Meaning of Nowhere"I saggi indicati e i materiali di lezione. Questi ultimi sono reperibili su Studium in forma di PPT 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova in itinere potrà essere sostenuta nella forma di un colloquio (in inglese per gli studenti di Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali; in italiano per gli studenti di Lettere) sul modulo A, Fondamenti: la letteratura inglese dell’Otto-Novecento. Includerà tutti i testi presentati a lezione anche sul piano stilistico-formale. La data verrà concordata nel corso delle lezioni.

 

Prova orale finale.

Come per la prova in itinere, il modulo A, Fondamenti: la letteratura inglese dell’Otto-Novecento, verrà discusso in inglese dagli studenti di Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali e in italiano dagli studenti di Lettere. Il modulo B, invece, British Women Writing Italy: Poesia, narrativa e viaggio, verrà sempre presentato in italiano.

 

Si raccomanda in sede di esame di presentare tutti i testi antologici e i classici da analizzare. Questi dovranno essere privi di segni e annotazioni.

Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Evoluzione generi letterari tra Otto e Novecento (novel, poesia, drama) e Romanticismo

Rapporto tra Illuminismo

Unicità del Romanticismo inglese

Linee generali dell'età vittoriana

Rapporto tra la fine dell'Età vittoriana e le avanguardie del periodo modernista

La letteratura distopica degli anni Trenta-Quaranta

Il Postmodernismo

Concetti fondanti della scrittura post-coloniale

Focus sui testi studiati a lezione e analisi analisi stilistico-formale

Shelley e Morris a confronto