Antonino SICHERA
Professore ordinario di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie
Email: asichera@unict.it
Telefono: 0957102585
Orario di ricevimento: Martedì dalle 18:00 alle 19:00 | Giovedì dalle 12:30 alle 13:30 Il ricevimento si terrà in modalità mista (su Teams e in presenza). Per prenotarsi inviare una e-mail il giorno precedente.



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Antonio Sichera insegna Letteratura Italiana Contemporanea, Ermeneutica e Storia, teoria e pratica dei vocabolari letterari digitali nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. È docente di Fenomenologia ed Ermeneutica nella Scuola MUR di Specializzazione Post-Universitaria in Gestalt Therapy dell’Istituto GTK (Roma, Venezia, Ragusa), di cui è anche Consulente scientifico. È docente di riferimento nei Master in Psico Oncologia, in Counselling Socio-Educativo, in Pastoral Counselling dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. È Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Interpretazione dell’Università di Catania. È membro della Commissione Nazionale per l’Edizione dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello (istituita presso il MIBACT), e ne dirige con Antonio Di Silvestro l’Edizione Digitale. È direttore di due collane di studi al confine tra filologia ed ermeneutica (Intus-Legere, DueTreDue; Dyo Logoi, Sinestesie) e di una sui temi della teologia contemporanea in rapporto con le scienze umane (Paraplesios, Il Pozzo di Giacobbe). Dirige con Giancarlo Pontiggia e Riccardo Emmolo la rivista “Leuké” ed è vicedirettore di “Siculorum Gymnasium”. È membro del Comitato scientifico di diverse riviste nel campo della letteratura e della psicoterapia. Con Chiaramonte, Petrosino e Recalcati è membro del Comitato Scientifico del Liceo Classico Contemporaneo del Collegio Villoresi di Monza. È Delegato generale alla Ricerca del DISUM. Formatosi in Lessicografia e Semantica del Linguaggio Letterario alla scuola di Giuseppe Savoca e in Gestalt Therapy con Giovanni Salonia e Margherita Spagnuolo Lobb, ha approfondito con Jean-Pierre Jossua le questioni del rapporto tra teologia e letteratura. Le sue ricerche sono orientate agli studi lessicografici (con concordanze di Pavese e di Pirandello), alla letteratura contemporanea in ottica sia italiana che europea, alla teoria ermeneutica in rapporto ai testi letterari e al pensiero gestaltico, alla teologia letteraria e al rapporto fra il mito greco, la Bibbia e i testi letterari.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
ESPERIENZE E INTERPRETAZIONI DELL'OTTO/NOVECENTO LETTERARIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
STORIA, TEORIA E PRATICA DEI VOCABOLARI LETTERARI DIGITALI - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
LESSICOGRAFIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Attività e coordinamento della ricerca, assi principali:
Pirandello
Dalla dissertazione di laurea sulle due redazioni dell’Umorismo e dal relativo saggio poi pubblicato –ha preso avvio un processo di integrale rilettura dell’universo testuale dell’agrigentino, culminato nella pubblicazione, alla fine del 2005 per i tipi di Olschki (e nel quadro dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale sul rapporto fra ‘Letteratura italiana e letterature europee’ – 2003 – e su ‘Scrittura e riscrittura’ – 2004 – coordinati da G. Savoca), di Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandelloin un’ottica di rigorosa intertestualità, di precisione filologica e di scavo concordanziale Il lavoro sull’agrigentino è poi costantemente continuato, dopo quella data, con l’approfondimento di testi specifici e la direzione di tesi di laurea e di dottorato. In questo contesto si inserisce la nomina del MIBACT nel Comitato per l'Edizione Nazionale di Pirandello, per la quale dirige, con A. Di Silvestro, l'Edizione digitale.
Pasolini
La seconda linea di ricerca prende le mosse dal lavoro di tesi dottorale su Pasolini, da cui nasce nel 1997, in sintonia con il tema di ricerca del PRIN 1996 (‘Il lessico della poesia italiana dell’Ottocento e del Novecento’, coordinato da Giuseppe Savoca), il volume La consegna del figlio. «Poesia in forma di rosa di Pasolini e prosegue con una serie di indagini sul Pasolini poeta, saggista e regista.
Pavese
L’itinerario di ricerca sulla poesia contemporanea in chiave filologica, lessicografica ed ermeneutica è poi continuato puntando l’attenzione anzitutto sulla poesia di Cesare Pavese, linguisticamente e filologicamente ‘restaurata’, concordata e interpretata su fondamenta lessicografiche nel volume di Concordanza delle poesie di Cesare Pavese, con Giuseppe Savoca, sempre nell'orbita del PRIN 1996. La ricerca ha trovato una sua prima sistemazione nel volume Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture (Olschki, 2015).
Poesia e Prosa contemporanee
L’interesse di tipo concordanziale, nel senso metodologico di una relazione privilegiata con le parole della poesia - costantemente coltivato grazie anche alla vicedirezione del Gruppo di Ricerca in Lessicografia e Semantica afferente al Centro di Informatica Letteraria dell'Università di Catania diretto da Savoca -, si è orientato negli anni seguenti su diversi poeti e scrittori dell’Otto/Novecento: da Foscolo a Carducci, da Quasimodo a Ungaretti e a Montale, e ancora a Pasolini, da Sinisgalli a Orelli, da Fenoglio a Sciascia, da Poidomani a Bufalino a Lupo, da De Angelis e da Pontiggia a Copioli, da Cellini a Fiori e a Cucchi, da Orelli ad Albisani. ecc.
Ermeneutica
Il quarto sentiero concerne il dialogo fra teologia, istanze metafisiche e letteratura, sulla scorta soprattutto delle lezioni di Ruggieri e di Jossua e a partire dalla convinzione che il «Gottes Tod» rappresenti lo spartiacque del moderno. Tale percorso si è andato progressivamente strutturando in maniera sempre più cospicua, anche in sintonia operativa con i Progetti di Ricerca di Ateneo e di Interesse Nazionale (dedicati al rapporto fra la letteratura italiana e la Scrittura: PRA 2003-2009; alle pratiche e all’ermeneutica della traduzione: PRIN 2002; alla riscrittura: PRIN 2007 lavorio ha trovato una prima sintesi complessiva in Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria, il libro uscito nel 2012 per Bonanno editore, e in Fino alla fine. Meditazioni su Getsemani (Il Pozzo di Giacobbe, 2014). La verifica di questa linea di ricerca in orbita teatrale, cinematografica e musicale si trova in Corpi e luoghi del mito. Teatro, cinema e fotografia da Atene a Gerusalemme (Duetredue, 2015). Il suo esito ultimo è poi il volume Ermeneutiche. Punti di vista sul confine (Euno, 2017).
Gestalt Therapy
Il quinto orizzonte di ricerca è costituito dai ‘sondaggi al confine dei saperi’ circa i rapporti tra letteratura, psicoterapia, arte e filosofia. In questo contesto si collocano l’insegnamento e la consulenza scientifica offerti all’Istituto di Gestalt H.C.C. (ora H.C.C. Kairòs) – con sedi a Ragusa, Siracusa, Roma, Palermo e Venezia – delle cui collane e riviste («Quaderni di Gestalt», «Studies in Gestalt Therapy» e «GTK»: per i tipi di Franco Angeli o de Il Pozzo di Giacobbe) è stato membro del comitato scientifico e di redazione. Su questa linea di ricerca sono usciti in questi decenni numerosi saggi, tradotti anche in inglese, francese e spagnolo, con una particolare attenzione alla questione teorica e all’ermeneutica gestaltica della tragedia greca.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di martedì 07 febbraio è posticipato a mercoledì 08 febbraio dalle ore 13 alle ore 14.
Si avvisano le gentili studentesse e i gentili studenti che, per la concomitanza con il Colloquio di ricerca, il ricevimento è annullato. Riprenderà regolarmente la prossima settimana.
Si avvisano le gentili studentesse e i gentili studenti che il ricevimento di martedì 24 gennaio sarà esclusivamente online sulla piattaforma Teams dalle ore 16 alle ore 17.
Le studentesse e gli studenti interessati sono pregati di inviare una mail o di contattare il docente su Teams durante l'orario di ricevimento.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che per impegni istituzionali il ricevimento di martedì 17\01 è annullato. Riprenderà regolarmente giovedì 19\01.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di giovedì 12 gennaio è posticipato a venerdì 13 dalle ore 11 alle ore 12.
Si avvisano studentesse e studenti che il ricevimento riprenderà martedì 10 gennaio dalle ore 17 alle ore 18.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che la lezione di Ermeneutica della modernità letteraria di mercoledì 21 dicembre si terrà in l'aula 254 dalle ore 12 alle 14.
Si avvisano studentesse e studenti che l'ultimo ricevimento prima della pausa si terrà martedì 20\12 dalle ore 11 alle ore 12.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di giovedì 15 dicembre è rimandato a venerdì 16 dicembre dalle 10,30 alle 12.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le lezioni di Ermeneutica della modernità letteraria ed Esperienze e Interpretazioni dell'Otto/Novecento di martedì 13 dicembre sono rimandate a venerdì 16 dicembre secondo il seguente calendario:
ESPERIENZE E INTERPRETAZIONI DELL'OTTO/NOVECENTO LETTERARIO venerdì 16 dicembre ore 8:00-10:00 in Aula 70
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA venerdì 16 dicembre ore 14:00-16:00 in Aula A6
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di martedì 13 dicembre è annullato.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di giovedì 18\11 si terrà dalle ore 18 alle ore 19.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che, per la coincidenza con le lezioni posticipate per motivi istituzionali, il ricevimento di martedì 15/11 è annullato.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che, per impegni istituzionali, le lezioni di martedì 15 novembre sono posticipate e seguiranno il seguente calendario:
- Esperienze e Interpretazioni dell'Otto/Novecento letterario dalle 16 alle 18, aula 106;
- Ermeneutica della modernità letteraria dalle 18 alle 20, aula 106.
Si avvisano studentesse e studenti che, per la concomitanza con ill Seminario annuale MOD "Prospettive sul Mastro-don Gesualdo", le lezioni e il ricevimento di giovedì 10 novembre sono annullati.
Si avvisano studentesse e studenti che il ricevimento di martedì 08 novembre si terrà dalle ore 18 alle ore 19 in aula 212.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami si terranno in aula 216 dalle ore 9,30.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento si terrà in stanza 216 dalle ore 12.30 alle ore 13.30.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che per improrogabili motivi istituzionali le lezioni di giorno 03 novembre di Ermeneutica della modernità letteraria e di Esperienze e Interpretazioni dell'Otto/Novecento sono annullate.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che per impegni istituzionali il ricevimento di giovedì 3 novembre è rimandato a venerdì 4 novembre dalle ore 12.30 alle ore 13.30.
Seguirà un avviso venerdì mattina con l'indicazione dell'aula dove si terrà il ricevimento, in quanto in quella data i locali dell'ex-diseur saranno temporaneamente inagibili.
Si avvisano studentesse e studenti che gli esami di venerdì 04 novembre, precedentemente fissati per giovedì 03 novembre, sono rimandati a lunedì 07 novembre ore 09.30. Seguirà avviso per l'indicazione dell'aula.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami di letteratura italiana contemporanea, ermeneutica della modernità letteraria ed esperienze e interpretazioni dell'Otto\Novecento letterario del 03\11 sono rimandati alle ore 09 del 04\11.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di martedì è annullato. Si avvisa inoltre che giovedì si terrà dalle ore 11.30 alle ore 12.30.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che per impegni istituzionali il ricevimento di martedì 18 ottobre è annullato.
Riprenderà regolarmente giovedì 20 ottobre.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il nuovo orario di ricevimento sarà:
- martedì dalle ore 18 alle ore 19
- giovedì dalle ore 12,30 alle ore 13,30
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di venerdì 07/10 è annullato.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
11/01/2023 | 1000/010600 | Cristina Campo |
21/12/2022 | 1000/023360 | Luigi Pirandello: la critica alla morale tradizionale in Sicilia nelle opere "Suo marito", "Il viaggio" e "La nuova colonia". |
12/12/2022 | 1000/023348 | La politicizzazione della letteratura italiana nel secondo 900: esame del percorso e del rapporto tra Pasolini e Fortini |
22/11/2022 | 1000/042358 | Ermeneutica e analisi quantitativa di un testo letterario. Applicazioni didattiche |
18/11/2022 | 1000/042277 | Eugenio Montale |
17/11/2022 | Y38/000357 | Elsa Morante |
16/11/2022 | 1000/026964 | Andrea Camilleri |
14/11/2022 | 1000/042289 | Pareyson |
04/11/2022 | 1000/027047 | Carlo Levi e Cesare Pavese |
04/11/2022 | 1000/014271 | Bufalino e Sciascia |
15/10/2022 | 1000/014302 | Alberto Moravia |
14/10/2022 | 1000/042285 | Ermeneutiche |
14/10/2022 | 1000/022766 | Malombra |
12/10/2022 | 1000/029429 | Italo Calvino: la letteratura nascosta nel carteggio con Elsa De Giorgi |
05/10/2022 | P01/000204 | Leopardi |
19/09/2022 | 1000/023095 | Dino Buzzati |
13/09/2022 | 1000/009305 | Le influenze di Borges in Sciascia, Bufalino e Manganelli |
10/05/2022 | 1000/014383 | Italo Calvino |
06/04/2022 | O76/000153 | Il Cristo di Alda Merini |
04/04/2022 | T43/000252 | Dino Buzzati |
23/03/2022 | 1000/009190 | Elio Vittorini: mito americano ed Hemingway |
23/03/2022 | 1000/008787 | La letteratura fantascientifica: Nievo e Salgari |
29/11/2021 | 1000/012323 | Pirandello e Dostoevskij il tragico della vita trasposto nelle opere |
18/11/2021 | 1000/014262 | Pinocchio: la vocazione metafisica di Giorgio Manganelli |
16/11/2021 | 1000/014269 | Il mito della campagna tra Pascoli e Pavese |
02/11/2021 | 1000/008432 | Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese |
25/11/2020 | 1000/000723 | Quaderni di Serafino Gubbio operatore |
25/02/2020 | Y38/000246 | Filologia Pirandelliana. |
13/12/2018 | Y40/000087 | Pavese |
06/09/2018 | Y38/000131 | Cesare Pavese |
14/02/2018 | Y38/000089 | Pavese |
GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
In allegato le norme editoriali da seguire in fase di redazione del lavoro di tesi. (v. allegato)
In aggiunta:
Font: Times New Roman
Dimensione carattere corpo del testo: 12
Dimensione carattere citazioni: 11
Interlinea: 1,5
Margini: indicativamente 2,5 (sopra, sotto, destra e sinistra)
Note a piè di pagina: dimensione carattere 10; autori in maiuscoletto; interlinea singola; punto alla fine di ogni nota.
Parole straniere: in corsivo, indeclinabili
Rientro citazioni prosa: 1 cm. destra, 1 cm. sinistra
Rientro citazioni poesia: 2 cm. sinistra
Titoli: dimensione carattere 14, tondo, numerazione romano.araba (es. I.1 Titolo)
Scarica il file