ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIO
Docente: Antonino SICHERA
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di accompagnare gli studenti in una riflessione ermeneutica sul concetto di modernità/contemporaneità letteraria e sul relativo statuto della critica, nonché sui suoi fondamenti storici e teoretici, colti all’interno di un quadro culturale europeo e, per intima necessità, interdisciplinare. Il ‘banco di prova’ del corso è rappresentato sia dal contatto diretto degli allievi con alcuni testi fondamentali (di ermeneutica, di narrativa, di poesia), sia dall’approfondimento monografico, durante il quale si applica un metodo rigorosamente seminariale alla lettura continua di un grande libro della tradizione novecentesca.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della storia della letteratura moderna e contemporanea.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A. Parte metodologica (2 CFU)

Da un punto di vista metodologico, il corso punta ad inquadrare il concetto di contemporaneità letteraria (in rapporto anche alla cosiddetta modernità), fornendo altresì alcune indicazioni teoriche di approccio ai testi in chiave ermeneutica.

 

B. Parte generale (2 CFU)

Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della storia letteraria italiana del Novecento. Fondamentale però sarà la lettura di prima mano dei testi narrativi e poetici, di cui avrà a disposizione una vasta scelta.

 

C. Parte monografica (2 CFU)

L’approfondimento monografico prevede la lettura approfondita di un testo fondamentale nel quadro della letteratura italiana contemporanea. Quest’anno si tratta dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese.


Testi di riferimento

A. Parte metodologica (2 CFU)

Testi:

  • C. Taylor, L’età secolare, Milano, Feltrinelli, 2009.
  • M. Heidegger, Essere e tempo (qualunque edizione).
  • W. Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 2006.
  • H. G. Gadamer, Verità e metodo, Milano, Bompiani, ult. ed.
  • A. Sichera, Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria, Acireale-Roma, Bonanno, 2012.
  • A. Sichera, Ermeneutiche. Punti di vista sul confine, Leonforte, Euno, 2019.

Le parti da leggere saranno indicate a lezione, per un totale, approssimativo, di 300 pagine.

B. Parte generale (2 CFU)

Per un inquadramento generale:

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson 2021, pp. 615.

Per la lettura dei testi, lo studente sceglierà due romanzi e due libri di poesia in quattro (sugli otto complessivi) dei gruppi di testi qui di seguito elencati secondo un criterio puramente storico-cronologico, dall’unità d’Italia agli anni Ottanta del Novecento. Per ogni libro vengono di norma indicate – con poche, necessarie eccezioni – le edizioni di riferimento più facilmente reperibili (è ovviamente sempre possibile attingere ad altre, importanti ma non in commercio, reperibili in biblioteca), da leggere integralmente, e cioè col corredo di prefazioni, introduzioni ed eventuali apparati filologici. Per ovvie esigenze di brevità vengono poste in elenco le collane editoriali in cui ogni volume è pubblicato, senza ulteriori informazioni.

La narrativa italiana contemporanea:

a) Dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale (1861-1918):

I. Nievo, Le confessioni d’un Italiano, I Grandi Libri Garzanti, 2007.

C. Dossi, Vita di Alberto Pisani, I Grandi Libri Garzanti, 2008.

G. Verga, I Malavoglia, Mursia, 2009.

G. Verga, Mastro Don Gesualdo, Tascabili Einaudi, 2005.

G. D’Annunzio, Il piacere, BUR, 2009.

I. Svevo, Una vita, BUR, 2001.

F. De Roberto, I Vicerè, BUR, 2006.

I. Svevo, Senilità, BUR, 2009.

G. D’Annunzio, Forse che sì, forse che no, Oscar Mondadori, 2001.

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Oscar Mondadori, 2001.

L. Pirandello, I vecchi e i giovani, I Grandi Libri Garzanti, 2007

L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Oscar Mondadori, 2000.

 

b) Fra le due guerre (1919-1945):

F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, I Grandi Libri Garzanti, 2007.

G. Borgese, Rubè, Oscar Mondadori, 2002.

I. Svevo, La coscienza di Zeno, Tascabili Einaudi, 2005.

L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Tascabili Einaudi, 2005.

A. Moravia, Gli indifferenti, I Grandi Tascabili Bompiani, 2000.

C. Alvaro, Gente in Aspromonte, Gli Elefanti Garzanti, 2000.

I. Silone, Fontamara, Newton Compton, 2009.

T. Landolfi, La pietra lunare, Adelphi, 1995.

D. Buzzati, Il deserto dei Tartari, Oscar Mondadori, 2001.

C. Pavese, Paesi tuoi, Einaudi, 2005.

R. Bilenchi, Conservatorio di santa Teresa, BUR, 2006.

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, BUR, 2006.

C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Tascabili Einaudi, 2005.

c) Dal secondo dopoguerra agli anni sessanta (1946-1969):

P. Levi, Se questo è un uomo, Super ET Einaudi, 2005.

E. Flaiano, Tempo di uccidere, BUR, 2008.

C. Pavese, La casa in collina, Super ET Einaudi, 2008.

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Oscar Mondadori, 1993.

V. Brancati, Il bell’Antonio, Oscar Mondadori, 2001.

G. Parise, Il ragazzo morto e le comete, Adelphi, 2006.

V. Brancati, Paolo il caldo, Oscar Mondadori, 2001.

V. Pratolini, Metello, Oscar Mondadori, 1998.

P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Novecento Garzanti, 2009.

C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Nuova Biblioteca Garzanti, 2007.

G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli, 2007.

P.P. Pasolini, Una vita violenta, Novecento Garzanti, 2008.

I. Calvino, I nostri antenati, Oscar Mondadori, 2002.

A. Moravia, La noia, Bompiani, 2001.

C.E. Gadda, La cognizione del dolore, Libri Garzanti, 2008.

G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini, Tascabili Einaudi, 2005.

N. Ginzburg, Lessico famigliare, Tascabili Einaudi, 2005.

B. Fenoglio, Una questione privata, Super ET Einaudi, 2006.

L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto, Adelphi, 2009.

G. Manganelli, Hilarotragoedia, Adelphi, 1987.

B. Fenoglio, Il partigiano Johnny, Super ET Einaudi, 2005.

R. La Capria, Ferito a morte, Oscar Mondadori, 2021.

 

d) Dagli anni settanta agli anni novanta:

L. Sciascia, Il contesto, Adelphi, 2006.

I. Calvino, Le città invisibili, Oscar Mondadori, 1996.

I. Calvino, Il castello dei destini incrociati, Oscar Mondadori, 1999.

L. Sciascia, Todo modo, Adelphi, 2003.

E. Morante, La storia, Super ET Einaudi, 2005.

P. Volponi, Corporale, Tascabili Einaudi, 2001.

A.M. Ortese, Il porto di Toledo, Adelphi, 1998.

V. Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Oscar Mondadori, 2004.

V. Consolo, Retablo, Oscar Mondadori, 2020.

A. Arbasino, Fratelli d’Italia, Adelphi, 2000.

I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Oscar Mondadori, 2000.

U. Eco, Il nome della rosa, Tascabili Bompiani, 2004.

P.V. Tondelli, Altri libertini, Feltrinelli, 2005.

G. Bufalino, Diceria dell’untore, Sellerio, 2009.

G. Bufalino, Le menzogne della notte, Bompiani, 2001.

G. Bufalino, Argo il cieco, Tascabili Bompiani, 2000.

G. Bufalino, Tommaso e il fotografo cieco, Bompiani, 2003.

V. Consolo, Retablo, Sellerio, 2009.

P. Volponi, Le mosche del capitale, Supercoralli Einaudi, 1991.

G. Celati, Narratori della pianura, Feltrinelli, 2003.

A. Camilleri, Il birraio di Preston, Sellerio, 1995.

A. Tabucchi, Sostiene Pereira, Feltrinelli, 2021.

D. Del Giudice, Atlante occidentale, Einaudi, 2019.

 

La poesia italiana contemporanea:

a) Dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale (1861-1918):

G. Carducci, Odi barbare, in Poesie, I Grandi Libri Garzanti, 2008.

G. Carducci, Rime nuove I Grandi Libri Garzanti, 2008.

G. Pascoli, Myricae, BUR, 1981.

G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, BUR, 1983.

G. D’Annunzio, Alcyone, I Grandi Libri Garzanti, 2006.

S. Corazzini, Piccolo libro inutile, in Poesie, BUR, 1999.

G. Gozzano, I colloqui, in Poesie, BUR, 1977.

A. Palazzeschi, L’incendiario, Palomar, 1993.

C. Rebora, Frammenti lirici, Interlinea, 2008.

D. Campana, Canti orfici, I Grandi Libri Garzanti, 2007.

C. Sbarbaro, Pianissimo, Marsilio, 2001.

F.T. Marinetti, Zang Tumb Tumb, in Teoria e invenzione futurista, a c. di L. De Maria, Meridiani Mondadori, 1983.

G. Ungaretti, Il porto sepolto, Marsilio, 2001.

 

b) Fra le due guerre (1919-1945):

U. Saba, Il canzoniere, Tascabili Einaudi, 2005.

E. Montale, Ossi di seppia, Oscar Mondadori, 2003.

A. Gatto, Isola, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2005.

G. Ungaretti, Sentimento del tempo, in Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003.

V. Cardarelli, Poesie, in Opere, Meridiani Mondadori, 1981.

C. Pavese, Lavorare stanca, in Le poesie, Tascabili Einaudi, 2005.

E. Montale, Le occasioni, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004.

M. Luzi, Avvento notturno, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1998.

S. Quasimodo, Lirici greci, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003.

S. Quasimodo, Ed è subito sera, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003.

L. Sinisgalli, Vidi le Muse, Avagliano, 1997.

A. Pozzi, Mia vita cara. Cento poesie d’amore e silenzio, Interno Poesia, 2019.

 

c) Dal secondo dopoguerra agli anni sessanta (1946-1969):

G. Ungaretti, Il dolore, in Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003.

S. Quasimodo, Giorno dopo giorno, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003.

G. Ungaretti, La terra promessa, in Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003.

P.P. Pasolini, La meglio gioventù, Salerno, 1998.

S. Penna, Una strana gioia di vivere, in Poesie, Gli Elefanti Garzanti, 2000.

E. Montale, La bufera e altro, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004.

E. Sanguineti, Laborintus, in Mikrokosmos. Poesie 1951-2004, Feltrinelli, 2004.

P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Novecento Garzanti, 2009.

G. Caproni, Il seme del piangere, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1999.

C. Betocchi, L’estate di San Martino, in Tutte le poesie, Libri Garzanti, 1996.

P.P. Pasolini, Poesia in forma di rosa, Gli Elefanti Garzanti, 2001.

V. Sereni, Gli strumenti umani, in Il grande amico. Poesie (1935-1981), BUR, 2004.

S. Quasimodo, Dare e avere, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003.

G. Giudici, La vita in versi, in I versi della vita, Meridiani Mondadori, 2000.

A. Zanzotto, La beltà (poesie scelte), in Poesie, Oscar Mondadori, 2000.

d) Dagli anni Settanta agli anni Novanta:

A. Bertolucci, Viaggio d’inverno, in Le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1998.

E. Montale, Satura, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004.

E. Montale, Diario del ’71 e del ’72 , in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004.

F. Fortini, Questo muro, in Una volta per sempre. Poesie (1938-1973), Einaudi, 1978

A. Zanzotto, Pasque (poesie scelte) in Poesie, Oscar Mondadori, 2000.

L. Sinisgalli, Mosche in bottiglia, Mondadori, 1975.

G. Caproni, Il muro della terra, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1999.

E. Montale, Quaderno di quattro anni, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004.

G. Orelli, Sinopie, Mondadori, 1977.

M. Luzi, Al fuoco della controversia, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1998.

V. Sereni, Stella variabile, in Il grande amico. Poesie (1935-1981), BUR, 2004.

E. Montale, Altri versi, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004.

A. Bertolucci, La camera da letto, Gli Elefanti Garzanti, 2000.

M. De Angelis, Somiglianze, in Tutte le poesie (1969-2015), Lo specchio Mondadori, 2017.

M. Cucchi, Il disperso, Guanda, 2018.

G. Conte, L’oceano e il ragazzo, in Poesie (1983-2015), Oscar Mondadori, 2015.

V. Magrelli, Ora serrata retinae, in Poesie (1980-1992) e altre poesie, Einaudi, 1997.

U. Fiori, Chiarimenti, Marcos y Marcos, 1996.

G. Pontiggia, Con parole remote, in Origini, Interlinea, 2015.

A. Porta, Invasioni, in Tutte le poesie (1956-1989), Gli Elefanti Garzanti, 2009.

A. Rosselli, Variazioni belliche, Garzanti, 2021.

E. Pagliarani, La ragazza Carla, Il Saggiatore, 2021.

A. Anedda, Residenze invernali, Crocetti, 2019.

A. Merini, Fiore di poesia (1951-1997), Einaudi, 2014.

C. Parte monografica (2 CFU)

Testi, oltre agli appunti di lezione:

a) C. Pavese, Dialoghi con Leucò, Mondadori, 2020.

b) A. Sichera, Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture, Firenze, Olschki, 2015, pp. 316.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il concetto di ermeneutica C. Taylor, L’età secolare; M. Heidegger, Essere e tempo; W. Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti; H. G. Gadamer, Verità e metodo; A. Sichera, Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria. 
2Lettura integrale e relativa ermeneutica di classici della letteratura italiana otto-novecentescaPer un inquadramento generale: A. Casadei, Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2005. Per la lettura dei testi, lo studente sceglierà due romanzi e due libri di poesia in quattro (sugli 8) gruppi 
3Lettura seminariale in chiave ermeneutica di un grande classico della letteratura italiana contemporaneaC. Pavese, Dialoghi con Leucò (qualunque edizione). A. Sichera, Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture, Firenze, Olschki, 2015. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.