Cristina LA ROSA
Cristina La Rosa è Professoressa Associata di Lingua e letteratura araba all'Università di Catania . Le sue ricerche sono prevalentemente incentrate sulla storia della lingua araba e dialettologia storica, con particolare riguardo all'Arabo di Sicilia in approccio comparatistico con l'arabo di al-Andalus e il maltese, sulla Tradizione Grammaticale Araba di ambito siculo-andaluso e sulla poesia popolare e dialettale maghrebina. I suoi interessi sono rivolti anche e soprattutto agli ambiti della dialettologia araba, con particolare riguardo all'arabo parlato in Tunisia, e dell'analisi del discorso. Dal 2014 insegna lingua, letteratura e dialettologia araba presso i corsi di laurea triennale e magistrale al DISUM.
Curriculum scientifico breve
Cristina La Rosa è Professoressa Associata di Lingua e letteratura araba presso l’Università di Catania, dove insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale dal 2014. Si occupa principalmente di arabo di Sicilia in prospettiva comparatistica con l’arabo di al-Andalus e di Malta, di tradizione grammaticale arabo-sicula e andalusa, dialettologia e sociolinguistica dell'arabo tunisino e di poesia popolare maghrebina. È autrice di una monografia dal titolo L’arabo di Sicilia nel contesto maghrebino: nuove prospettive di ricerca, pubblicata dall’Istituto Per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino di Roma (Collana La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche, diretta da Mirella Cassarino, vol. 1, Luglio 2019) e di diversi saggi sui detti argomenti.
Dal 2017 al gennaio 2020, è stata segretaria della Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO) ed è membro di alcune società internazionali, fra le quali l’Union Européenne des Arabisants et Islamisants (UEAI), l’Association Internationale de Dialectologie Arabe (AIDA), l’Association Internationale sur le Moyen Arabe (AIMA) e l’Association Derja, e di alcuni centri e gruppi di ricerca quali il Centro di ricerca per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA) e il Groupe International de Recherche sur l’Arabe de Sicile (GIRAS). È membro del comitato editoriale delle Collane La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche dell’Istituto Per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino di Roma, I grandi libri della letteratura araba, Edizioni Ca’ Foscari, ed Estudios de dialectología árabe, edita da Prensas de la Universidad de Zaragoza.
. Ha partecipato a diversi convegni internazionali in qualità di relatore e ha promosso e coordinato iniziative, alcune delle quali realizzate in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Giornate di Studi ‘Circolazione e trasmissione del sapere grammaticale tra Sicilia e al-Andalus’, Catania, 4-5 aprile 2017 e Venezia, 15-16 novembre 2017) e l’Université Paris III-Sorbonne Nouvelle di Parigi (Panel ‘Three Coasts, Three Languages: Trends in Arabic Linguistic Studies in the Islamic West (al-Andalus, Sicily, North Africa -5th World Congress for Middle Eastern Studies, Siviglia, 16-22 luglio 2018). Dall’a.a. 2016/2017 è coordinatrice dei Seminari d’Ateneo ‘Conoscere il mondo islamico’.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA ARABA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 CON LABORATORIO
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA ARABA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 CON LABORATORIO
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA ARABA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 CON LABORATORIO
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA
Apertura prenotazioni prova in itinere Lingua e traduzione araba 1 di dicembre
Si avvisa gli studenti che su Studium è possibile prenotarsi per la prova in itinere scritta che si terrà lunedì 18 dicembre alle ore 10 nell'aula A1. Le prenotazioni saranno disponibili da oggi al 14 dicembre.
Prova in itinere ARABO 1 E DIALETTOLOGIA PER LA MEDIAZIONE
Si avvisano gli studenti che, come anticipato nella lezione di oggi, nel mese di gennaio si terrà la prova in itinere di metà corso. Le date (settimana 8 gennaio) e le modalità verranno ridefinite e comunicate più avanti. Si ricorda che la frequenza delle lezioni (per il calendario vedasi avviso precedente) è vivamente e caldamente consigliata.
Ultima lezione di Lingua araba 3 e dialettologia
Si ricorda agli studenti che domani, 5 dicembre, si terrà l'ultima lezione del corso di Lingua araba 3 e dialettologia.
Prova in itinere Lingua e traduzione araba 1
Si ricorda agli studenti che, come concordato in aula, la prova in itinere si terrà lunedì 18 dicembre dalle ore 10 alle ore 12. Più avanti sarà fornito un link utile per prenotarsi.
Lezioni di ARABO 1 E DIALETTOLOGIA PER LA MEDIAZIONE
Si avvisano gli studenti di primo anno LM che le lezioni del modulo A del mese di dicembre si svolgeranno secondo il seguente calendario:
il lunedì dalle 8:00 alle 10:00 Aula A13 a partire dal 4 dicembre p.v.
martedì 5 e 19 dicembre dalle 12:00 alle 14:00 Aula A6
giovedì 14 dicembre dalle 14:00 alle 16:00 Aula A13
Gli incontri di recupero del mese di gennaio saranno comunicati più avanti.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
25/09/2023 | 1000/005366 | L'arabo su Istangram: il caso dei Food Blogger egiziani |
25/09/2023 | 1000/016903 | La percezione del mondo arabo dall'occidente |
21/12/2022 | 1000/018005 | Opere di Lahn Al-Amma |
19/12/2016 | Q92/000698 | L'alterità nel romanzo di Tayeb Salih |
01/06/2015 | O75/000202 | Mohammed Bennis nella poesia marocchina |
Guida alle tesi di laurea
Gli studenti che stiano lavorando alla prova finale con me e coloro che intendano fare richiesta devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite nel file pdf qui allegato.
SCARICA IL FILE