RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI: METODI E PRINCIPI
Anno accademico 2016/2017 - 3° anno - Curriculum UnicoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso, attraverso lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche, dà le cognizioni e le metodologie di base per il riconoscimento dei materiali edili, l'interpretazione dei processi costruttivi e dei sistemi architettonici dell'antichità, nonché per la documentazione dei monumenti e dello scavo archeologico, anche in ambiente sommerso. Si utilizzano esempi di confronto tra i resti archeologici e le testimonianze delle fonti, particolarmente Vitruvio.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Materiali edilizi; cave. Processi costruttivi: terra cruda; legno; pietra. opera cementizia, nelle varie declinazioni (incerta, reticolata, testacea, ecc.). Esempi di tipologie edilizie e architettoniche. Prospezione, telerilevamento, rilievo diretto. Cartografia. Elementi di stratigrafia archeologica. Restituzione grafica.
Testi di riferimento
J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, (trad. it.) Milano 19902, pp. 23-359.
C.F. Giuliani, Archeologia. Documentazione grafica, Roma 1976 (f.c.), pp. 11-97.
A. Carandini, Storie dalla terra: manuale dello scavo archeologico, Bari 1981, pp. 31-102.
M. Wegner, Ordini architettonici, in Enciclopedia dell'Arte Antica V, pp. 712-725.
E. Felici, Archeologia subacquea. Metodi, tecniche e strumenti, Roma 2002, pp. 121-202, 231-276.
Vitruvio, De Architectura, ed. a cura di P. Gros, Torino 1997 (passi scelti, ca. 15 pagine)
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Materiali e tecnica edilizia | J.P. ADAM, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, (trad. it.) Milano 19902, pp. 23-359. |
2 | * | Rilievo archeologico; rstituzione grafica | C.F. GIULIANI, Archeologia. Documentazione grafica, Roma 1976 (f.c.), pp. 11-97.E. FELICI, Archeologia subacquea. Metodi, tecniche e strumenti, Roma 2002, pp. 121-202, 231-276. |
3 | * | Elementi di stratigafia archeologica | A. CARANDINI, Storie dalla terra: manuale dello scavo archeologico, Bari 1981, pp. 31-102. |
4 | * | Ordini architettonici | M. WEGNER, Ordini architettonici, in Enciclopedia dell'Arte Antica V, pp. 712-725. |
5 | * | Fonti | VITRUVIO, De Architectura, ed. a cura di P. GROS, Torino 1997 (passi scelti) |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.