
Simona DI STEFANO
Tutor: Maria DE LUCA
Simona Di Stefano, dottoranda del corso di Scienze per il Patrimonio e Produzione Culturale (XL ciclo), presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università di Catania. Si dedica allo studio dell'experience in scene, rivolto al Teatro Massimo Bellini di Catania. Con il progetto dal titolo "Archivi immersivi. Innovazione,valorizzazione e catalogazione del patrimonio fotografico teatrale" si propone di indagare le potenzialità delle tecnologie immersive applicate al patrimonio culturale fotografico.
Nel 2023 inizia a collabora nel ruolo di exhibition art curator al Tinni Tinni ArtsClub, spazio culturale e artistico dedicato alla musica e all'arte contemporanea.
Nel 2022 fonda e dirige l'attuale rivista digitale madin.ilcaffeonline, e-zine divulgativo del patrimonio artistico contemporaneo, tra arte e moda, link https://madin.ilcaffeonline.it/
Dal 2022 è cultrice della materia di Storia dell'Arte Contemporanea (ABST47) presso l'Accademia di Belle Arti di Catania, anno in cui consegue il diploma di laurea di II livello in Progettazione artistica per l'impresa-Design della moda, con una tesi progettuale "madin.in arte, moda. E-zine indipendente tra arte e moda". Precedentemente consegue il diploma di laurea di I livello in Graphic Design-Editoria con una tesi sull'archivio e la vita di "Roberto capucci. Segrete armonie". Durante il periodo accademico cura mostre didattiche come "Dorotea Reloaded. Memorie di moda in Sicilia" presso la Villa Spaccaforno di Modica e partecipa all'organizzazione di varie mostre di stampo nazionale come "Libero Elio Romano. 1909-1996" a Palazzo della Cultura di Catania e "Generazione anni ‘60-70. Fondatori e Accademie di belle arti in Italia ai tempi della contestazione" alla GAM Galleria d'Arte Moderna di Catania.
parole chiave: arte e moda contemproanea, performance, archivio digitale, critica d'arte, curatela
Siculorum Gymnasium. A Journal for the Umanites. Edizione numero 8 "Corpi Invisibili" Recensione: Vittorio Ugo Vicari (a cura di), Libero Elio Romano (1909- 1996), catalogo della mostra (Catania, Palazzo della cultura, 31 ottobre 2022 - 20 gennaio 2023), Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2021, pp. 215, edizione fuori commercio. pp. 649-651
Issn: 2499-667X, pp. 649-651 siculorum-8.pdf