Maria Adele LIMONGELLI

Dottorando
Dottorato in Scienze dell'Interpretazione - XL ciclo
Tutor: Sabina FONTANA

Maria Adele Limongelli è dottoranda in Scienze dell’Interpretazione (XL Ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università degli Studi di Catania.

Il suo progetto di ricerca si concentra sul ruolo della mediazione nella Narrative Medicine, fornendo una nuova prospettiva di accessibilità nel contesto sanitario.

Nel 2024 consegue la laurea magistrale in Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione (LM-39) presso l'Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Ragusa), sostenendo una tesi dal titolo Verso un modello di accessibilità linguistica per i sordi: comunicazione online e interlingua (relatrice prof.ssa Sabina Fontana)Nel'anno accademico 2021-2022 frequenta presso l'Università degli Studi di Catania il Master di primo livello in Teorie e tecniche di traduzione e interpretazione Italiano-Lingua dei segni italiana (LIS) e LIS-Italiano ottenendo la qualifica professionale di traduttrice e interprete LIS. Nel 2020 consegue la laurea triennale in Mediazione linguistica e interculturale (L-12) presso l'Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Ragusa), sostenendo una tesi dal titolo Lingua dei segni italiana e Österreichische Gebärdensprache: analisi storica, sociolinguistica e lessicale (relatrice prof.ssa Sabina Fontana). Nel 2019 ha vinto una borsa Erasmus+ trascorrendo un semestre di studio presso la Paris Lodron Universität di Salisburgo (Austria), dove ha svolto anche un tirocinio formativo. 

Dal 2023 è iscritta all'Albo Regionale come mediatore culturale presso l'Ufficio Speciale Immigrazione (Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro). Dallo stesso anno, è socia ANIMU (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana), ottenendo così la certificazione di qualità professionale ai sensi della legge n. 4/2013. Da due anni, lavora come interprete LIS a favore di studenti sordi presso l’Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Ragusa) e occasionalmente come interprete LISt (Lingua dei Segni Italiana tattile) presso la Lega del Filo d'Oro, dove svolge anche attività di volontariato con persone sordocieche. Dal 2024 è vicepresidente, nonché co-fondatrice della cooperativa sociale PASSI in Segni. Ha acquisito esperienza come interprete in contesti di conferenza e accessibilità museale, occupandosi di traduzione in LIS e sottotitolaggio di materiali audiovisivi per musei. Inoltre, ha maturato competenze nel settore del turismo e nella sensibilizzazione alle diversità culturali.

Parallelamente alle attività di ricerca, ricopre l’incarico di tutor qualificato per l'insegnamento di Linguistica, all'interno del corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale (L-12), anno accademico 2024-2025. Presso lo stesso corso di laurea ha svolto negli anni accademici 2020-2021 e 2022-2023 il ruolo di tutor junior rispettivamente negli insegnamenti di Didattica dell'italiano a stranieri, Lingua e Traduzione tedesca I, Lingua e Traduzione tedesca II, Linguaggi settoriali e Traduzione Tedesca, Lingua Tedesca, Filologia germanica, Linguistica generale, Linguistica della LIS/LIS, LIS II, LIS III e Linguistica italiana. Inoltre, nell'anno accademico 2020-2021 ha ricoperto l'incarico di tutor CInAP per supporto didattico per studenti con disabilità e/o DSA. Nello stesso anno, è risultata assegnataria della collaborazione part-time presso la segreteria universitaria (Struttura Didattica Speciale di Ragusa), occupandosi della gestione di pratiche amministrative.


Nel 2025, è stata selezionata tra i primi dieci finalisti del XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino con il racconto “Tra segni e parole” che sarà pubblicato in autunno nel volume Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27).
Nel 2023 ha ricevuto il Premio in collaborazione tra l'Università degli Studi di Catania e l'Associazione VETERAN CAR CLUB ETNEO (seconda classificata).


Dal 2025 è membro del gruppo studentesco EUNICE (EUNICE Student Board) dell'Università di Catania.

Progetto del dottorato di ricerca

Il ruolo della mediazione nella Narrative Medicine: una nuova prospettiva di accessibilità nel contesto sanitario

Il progetto si propone di affrontare le barriere comunicative e le disuguaglianze epistemiche che spesso impediscono la piena comprensione delle esperienze di pazienti provenienti da contesti culturali diversi, persone con disabilità sensoriali e altri gruppi marginalizzati. Procedendo, si cercherà di migliorare la qualità delle cure rendendo accessibili le narrazioni dei pazienti anche in forma digitale, attraverso strumenti che garantiscano un’ampia accessibilità e la personalizzazione dei percorsi di cura. Per raggiungere questi scopi, verranno integrate metodologie come l’etnopragmatica, l’analisi del discorso e l’osservazione partecipante, favorendo un approccio bottom-up che pone i pazienti al centro della ricerca.

La collaborazione con SISIFO (Consorzio di cooperative sociali attivo nelle cure domiciliari e palliative in Sicilia, nonché ente co-finanziatore della borsa di dottorato) consentirà di applicare questi metodi nella pratica clinica, in particolare nei servizi di cure palliative, dove il racconto della propria esperienza di malattia può aiutare i pazienti a costruire significati condivisi con i propri cari, alleviando il senso di frammentazione spesso presente nelle fasi terminali. Un elemento innovativo del progetto sarà lo sviluppo, in sinergia con SISIFO, di un protocollo di formazione destinato al personale sanitario. Tale protocollo, attualmente in fase di progettazione, prevede moduli teorico-pratici volti a potenziare le competenze comunicative degli operatori, con particolare attenzione alla raccolta, restituzione e valorizzazione delle storie cliniche dei pazienti. La ricerca condurrà alla creazione di un modello di assistenza sanitaria che riconosca e valorizzi la pluralità delle storie personali, rispondendo alle esigenze di una sanità sempre più inclusiva e umana.


Altre attività durante il dottorato

Rappresentanza studentesca EUNICE UNICT durante la IV edizione dell'European Student Assembly (ESA), organizzata dalla European Universities Community (EUC) presso il Parlamento Europeo (Strasburgo, 26-28/05/2025). Evento preceduto dalla partecipazione settimanale a incontri online (febbraio-maggio 2025) per la preparazione delle policy recommendations da presentare a Strasburgo.


Presentazioni orali a convegni

• Partecipazione al III Convegno Dottorale in Scienze dell’Interpretazione con intervento dal titolo Formare all’ascolto: la narrazione come strumento di cura e inclusione epistemica nei servizi domiciliari e palliativi (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania, 15-16/07/2025).
• Partecipazione al convegno Medicina Narrativa, crocevia di competenze: stato dell’arte e prospettive future con intervento dal titolo Sinergie per umanizzare la cura: Medicina Narrativa Digitale tra SISIFO e l’Università di Catania (Università di Catania, Struttura Didattica Speciale di Ragusa, 06/06/2025).
• Partecipazione all’International Conference Digital Perspectives & Global Narratives in New Media Communication (organizzato da The Applied Language and Culture Studies Research Lab (ALCS), FLHS, Chouaib Doukkali University & The Centre for Organizational and Social Studies (CEOS.PP) ISCAP, Polytechnic of Porto) con intervento dal titolo Multimodal Digital Narratives: Enhancing Inclusion for the Deaf Community (online, 22-23/01/2025).
• Partecipazione al VII International Symposium New Technologies in Audiovisual Translation and Accessible Tourism: Transforming Training for the Future con intervento insieme a Gabriella Ardita dal titolo Deaf Co-Construction Approach in AVT: A Case Study from University to Professional Practice (Università degli Studi di Palermo, 12-13/12/2024).
• Partecipazione al V Convegno Nazionale ASLI Scuola Scuola e Università insieme per un'educazione linguistica efficace  con intervento dal titolo Mediazione e interpretazione multimodale: un caso di studio con studenti sordi all'università (Napoli, 21-23/11/2024).


Presentazioni poster a convegni

• Presentazione poster Languages in contact in translation: between Italian and LIS in academic settings nel contesto della Conferenza internazionale New Issues in Language Contact Studies insieme ad Erika Raniolo e Gabriella Ardita (Università degli Studi dell'Aquila, 29/05/2025).
• Presentazione posterThe Role of Mediation in Narrative Medicine: A New Perspective on Healthcare Accessibility nel contesto dell'evento Le Mardi Des Chercheurs organizzato da EUNICE (University of Valenciennes, 01/04/2025).


Membro del comitato organizzatore

• Convegno Medicina Narrativa, crocevia di competenze: stato dell’arte e prospettive future (Università di Catania, Struttura Didattica Speciale di Ragusa, 06/06/2025).
• Convegno Constructing narratives: perspectives on power and ideology (Università di Catania, Struttura Didattica Speciale di Ragusa, 05-06/05/2025).


Partecipazione a convegni

• Partecipazione al III Convegno Dottorale in Scienze dell’Interpretazione (Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 15-16/07/2025).
• Partecipazione alla conferenza The Ethics of Health Communication organizzata dalla British Academy (Londra-online, 24-25/06/2025).
• Partecipazione al convegno Medicina Narrativa, crocevia di competenze: stato dell’arte e prospettive future (Università di Catania, Struttura Didattica Speciale di Ragusa, 06/06/2025).
• Partecipazione alla conferenza internazionale New Issues in Language Contact Studies (Università degli Studi dell’Aquila-online, 28-30/05/2025).
• Partecipazione al convegno Dal modello DAMA alle linee guida nazionali. Occasione di confronto per lo sviluppo di buone pratiche organizzato dal Ministero per le Disabilità (Hotel NH Parco degli Aragonesi, Catania, 24/05/2025).
• Partecipazione al seminario online Oltre le barriere comunicative. Strategie e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva organizzato dalla SLI - Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (23/05/2025).
• Partecipazione al convegno A 50 anni dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica organizzato dalla SLI - Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica (online, 9-10/05/2025).
• Partecipazione alla webconference La donna e il dolore: tra biologia, medicina narrativa, esperienza e società, organizzata dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest (online, 29/04/2025).
• Partecipazione al simposio Literatures & Medicines, organizzato dalla Bournemouth University (online, 23/04/2025).
• Partecipazione alla webconference Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione, organizzata dal Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva (online,11/04/2025).
• Partecipazione alla conferenza La comunicazione nella sordocecità: LIS Tattile e Comunicazione Socio-Aptica. La ricerca condotta finora e le nuove prospettive (online,10/04/2025).
• Partecipazione all'evento conclusivo della prima edizione del percorso PERLA (Cura a misura di persona), iniziativa promossa da Edra e Digital Narrative Medicine (Sala Refettorio della Camera dei Deputati, Roma, 28/02/2025).
• Partecipazione a UMED: Health is everyone’s responsibility!, evento organizzato dall’University of Mons (Mons-online,18/02/205).
• Partecipazione all’International Conference Digital Perspectives & Global Narratives in New Media Communication, organizzato da The Applied Language and Culture Studies Research Lab (ALCS), FLHS, Chouaib Doukkali University & The Centre for Organizational and Social Studies (CEOS.PP) ISCAP, Polytechnic of Porto (online, 22-23/01/2025).
• Partecipazione al III Meeting Nazionale Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva Dentro la cura. Costruire relazioni attraverso empatia e storie di vita (online, 17/01/2025).
• Partecipazione al VII International Symposium New Technologies in Audiovisual Translation and Accessible Tourism: Transforming Training for the Future (Università degli Studi di Palermo, 12-13/12/2024).
• Partecipazione al Congresso Umanizzazione delle Cure: come ri-costruire la filiera della salute – Stati generali itineranti per l'umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo (Università degli Studi di Udine, 30/11/2024).
• Partecipazione al V Convegno Nazionale ASLI Scuola Scuola e Università insieme per un'educazione linguistica efficace (Napoli, 21-23/11/2024).
• Partecipazione al convegno dottorale internazionale Errata corrige? L'errore in filologia, letteratura e linguistica organizzato dal Dipartimento FICLIT - AIma Mater Studiorum Università di Bologna (online, 02/10/2024).


Seminari e incontri
• Partecipazione al seminario Approcci metodologici per la didattica dell'italiano LS: l'ampliamento delle competenze lessicali e idiomatiche, organizzato dalla Scuola di Lingua e Cultura italiana per stranieri (ITALSTRA) dell'Università di Catania (Catania-online, 05/06/2025).
• Svolgimento del seminario Storie che curano: comunicare con il paziente sordo tra medicina narrativa e accessibilità, organizzato per gli studenti di Medicina (SISM Catania) per una riflessione sull'accessibilità nella relazione di cura, con un focus sulla sordità (Catania, 05/05/2025).
• Svolgimento del seminario Verso un modello di accessibilità all'interno del master di I° livello in Teorie e Tecniche di Mediazione, Traduzione Interpretazione Italiano-Lingua dei Segni Italiana (LIS), LIS tattile/LISt-Italiano dell'Università di Catania (online, 14/03/2025).
• Incontro con le interpreti di PASSI in Segni: ospite all'interno dell'insegnamento LIS Avanzata – Linguistica per l'inclusione (Docente: Gaia Caligiore) del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione LM-39 (Università di Catania, Struttura Didattica Speciale di Ragusa, 05/12/2024).


Affiliazioni

• Socia della Società Italiana di Medicina Narrativa (SImEN)
• Socia della European Narrativa Medicine Society (EUNAMES)
• Socia della Società di Linguistica Italiana (SLI)
• Socia del Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica (GISCEL) della SLI
• Socia del Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL) della SLI
• Socia del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP) della SLI 
• Socia dell'Associazione per la Storia della lingua italiana (ASLI) - sezione Scuola
• Socia dell'Association for Researching and Applying Metaphor (RaAM)

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina