Maria Adele LIMONGELLI

Dottorando
Dottorato in Scienze dell'Interpretazione - XL ciclo
Tutor: Sabina FONTANA


Maria Adele Limongelli è dottoranda in Scienze dell’Interpretazione (XL Ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università degli Studi di Catania.

Il suo progetto di ricerca si concentra sul ruolo della mediazione nella Narrative Medicine, fornendo una nuova prospettiva di accessibilità nel contesto sanitario.

Nel 2024 consegue la laurea magistrale in Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione (LM-39) presso l'Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Ragusa), sostenendo una tesi dal titolo Verso un modello di accessibilità linguistica per i sordi: comunicazione online e interlingua (relatrice prof.ssa Sabina Fontana)Nel'anno accademico 2021-2022 frequenta presso l'Università degli Studi di Catania il Master di primo livello in Teorie e tecniche di traduzione e interpretazione Italiano-Lingua dei segni italiana (LIS) e LIS-Italiano ottenendo la qualifica professionale di traduttrice e interprete LIS. Nel 2020 consegue la laurea triennale in Mediazione linguistica e interculturale (L-12) presso l'Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Ragusa), sostenendo una tesi dal titolo Lingua dei segni italiana e Österreichische Gebärdensprache: analisi storica, sociolinguistica e lessicale (relatrice prof.ssa Sabina Fontana). Nel 2019 ha vinto una borsa Erasmus+ trascorrendo un semestre di studio presso la Paris Lodron Universität di Salisburgo (Austria), dove ha svolto anche un tirocinio formativo. 

Dal 2023 è iscritta all'Albo Regionale come mediatore culturale presso l'Ufficio Speciale Immigrazione (Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro). Dallo stesso anno, è socia ANIMU (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana), ottenendo così la certificazione di qualità professionale ai sensi della legge n. 4/2013. Da due anni, lavora come interprete LIS a favore di studenti sordi presso l’Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Ragusa) e occasionalmente come interprete LISt (Lingua dei Segni Italiana tattile) presso la Lega del Filo d'Oro, dove svolge anche attività di volontariato con persone sordocieche. Dal 2024 è vicepresidente, nonché co-fondatrice della cooperativa sociale PASSI in Segni - Cooperativa sociale ETS. Ha acquisito esperienza come interprete in contesti di conferenza e accessibilità museale, occupandosi di traduzione in LIS e sottotitolaggio di materiali audiovisivi per musei. Inoltre, ha maturato competenze nel settore del turismo e nella sensibilizzazione alle diversità culturali.

Parallelamente alle attività di ricerca, ricopre l’incarico di tutor qualificato per l'insegnamento di Linguistica, all'interno del corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale (L-12), anno accademico 2024-2025. Presso lo stesso corso di laurea ha svolto negli anni accademici 2020-2021 e 2022-2023 il ruolo di tutor junior rispettivamente negli insegnamenti di Didattica dell'italiano a stranieri, Lingua e Traduzione tedesca I, Lingua e Traduzione tedesca II, Linguaggi settoriali e Traduzione Tedesca, Lingua Tedesca, Filologia germanica, Linguistica generale, Linguistica della LIS/LIS, LIS II, LIS III e Linguistica italiana. Inoltre, nell'anno accademico 2020-2021 ha ricoperto l'incarico di tutor CInAP per supporto didattico per studenti con disabilità e/o DSA. Nello stesso anno, è risultata assegnataria della collaborazione part-time presso la segreteria universitaria (Struttura Didattica Speciale di Ragusa), occupandosi della gestione di pratiche amministrative.

Selezionata tra i primi dieci finalisti del XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino con il racconto “Tra segni e parole” che sarà pubblicato in autunno nel volume Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27).
Nel 2023 ha ricevuto il Premio in collaborazione tra l'Università degli Studi di Catania e l'Associazione VETERAN CAR CLUB ETNEO (seconda classificata).

Dal 2025 è socia della SImEN (Società Italiana di Medicina Narrativa), della Società di Linguistica Italiana (SLI) e dell'ASLI (Associazione per la Storia della lingua italiana) - sezione Scuola.