Daniele CANNAVÒ
Tutor: Maria DE LUCA
Daniele Cannavò, ha conseguito il Diploma accademico di II Livello in Discipline Musicali col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino” di Trapani. Agli studi musicali ha affiancato la ricerca musicologica, con la pubblicazione di edizioni critiche di musica sacra di autori italiani del XVII e XVIII secolo, nonché l’attività di catalogatore come operatore dell’applicativo SBN Web per il polo bibliotecario della Provincia di Catania. È stato vincitore di tre borse di ricerca bandite dall’Università degli Studi di Catania finalizzate alla catalogazione e digitalizzazione del fondo musicale del Museo Belliniano di Catania. Ha ottenuto due incarichi a tempo determinato come trascrittore di autografi musicali presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli studi di Pavia-Cremona.
Progetto di ricerca
Titolo: PaciniInRete. Atlante ragionato delle fonti primarie relative alla produzione operistica di Giovanni Pacini negli anni 1824-1835
Il progetto di ricerca si propone di documentare le conoscenze sul compositore Giovanni Pacini attraverso la costituzione di una apposita banca dati in cui le informazioni sulle fonti musicali e i libretti, riguardanti il repertorio operistico paciniano degli anni 1824-1835, vengano integrate con altre notizie tratte dalla biografia dell’Autore oppure dai giornali del tempo o da fondi d’archivio, così da poter far luce sia sul contesto di produzione delle opere prese in esame che su quello della loro recezione. In questa prospettiva assume particolare interesse lo studio della rete di relazioni professionali che sottintendono l’attività artistica di Pacini come compositore e direttore delle produzioni promosse dall’impresario teatrale Domenico Barbaja. La scelta di concentrare la ricerca su un intervallo cronologico circoscritto agli undici anni compresi tra l’inizio del rapporto lavorativo di Pacini con Barbaja a Napoli e il suo momentaneo ritiro dalle scene operistiche è dettata dalla volontà di indirizzare l’indagine su un corpus di composizioni operistiche pressoché inedito rispetto al quale manca a tutt’oggi uno studio sistematico e approfondito.
Altre attività durante il Dottorato di ricerca:
- Membro della redazione delegato agli esempi musicali per la rivista «Bollettino di studi belliniani» (VIII – 2022).
- Membro della redazione delegato agli esempi musicali per la rivista «Studi Verdiani» (31 - 2023).
Partecipazione a convegni in qualità di relatore:
«Sicut in coelo, et in terra», Commissioning and Production of Sacred Music in Italy from the Middle Ages to Today. International Virtual Conference, 6-8/10/2023: Musica e pratiche devozionali nel Monastero benedettino di San Nicolò l’Arena tra Sette-Ottocento: osservanza e persistenza del culto dell’Infanzia di Gesù Bambino (con Maria Rosa De Luca)
2007: Trascrizione e revisione della cantata Qui pugnavi celeste Guerriera di Pietro Platania pubblicata in appendice al volume di Nunzio Schilirò, Pietro Platania e la sua Musica Sacra. Commemorazione nel centenario della morte 1907-2007, edizione dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra, Catania.
2012: Cataldo Amodei, Con affetto di cielo. Cantata per soprano e basso continuo, Musedita, Albese con Cassano (CO).
2012: Alessandro Scarlatti, Mottetti sacri ad una, due, tre e quattro voci con Violino per ogni tempo (Napoli, 1702), ed. critica a cura di D. Calcamo, D. Cannavò, M. R. De Luca, Ut Orpheus, Bologna.
2014: Un inedito libretto dell’Oratorio della SS.ma Vergine di Carissimi, in L’opera musicale di Giacomo Carissimi. Fonti, catalogazioni, attribuzioni. Atti del convegno internazionale di studi. Roma, 18-19 novembre 2005(L’Arte armonica 14, Serie III, Studi e testi) a cura di Daniele Torelli, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, pp. 173-176.
2015: Domenico Campisi, Lilia Campi a 2, 3, 4, 5 e 6 voci (Roma, 1627), ed. critica a cura di D. Calcamo, D. Cannavò, M. R. De Luca, Olschki, Firenze, (Musiche Rinascimentali Siciliane, 26).
2016: Il fascino del fantastico-soprannaturale nel sinfonismo di metà ottocento, Note di sala per la stagione sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania (concerti del 22 e 23 Aprile 2016)
2018: L’evoluzione del trio da camera tra stile classico e romantico, Note di sala per la stagione sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania (concerto del 25 Maggio 2018)
2019: Quando il destino bussa alla porta, Note di sala per la stagione sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania (concerto del 24 Maggio 2019)
2019: Dal fuoco dell’Etna alla gelida Finlandia: Itinerario musicale tra gli estremi confini d'Europa, Note di sala per la stagione sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania (concerti del del 23 e 24 Novembre 2019)
Articolo in rivista:
Le due versioni di un Tantum ergo giovanile di Vincenzo Bellini, «Bollettino di studi Belliniani», VIII, 2022, pp. 32-63.