Alessia FICHERA

Dottorando
Dottorato in Scienze dell'Interpretazione - XXXVII ciclo

Dopo il conseguimento della Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee (L-11)presso l’Università degli studi di Catania, continua il suo percorso accademico in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (LM-37) presso la stessa università e ne consegue il titolo nel 2015 con votazione 110/110 cum laude con una tesi dal titolo: Memoria e simbologia del franchismo. Malaga e Santander: due città a confronto.

Dopo un periodo di studio in Spagna, nel settembre 2017 consegue il Máster Universitario en Profesorado de Educación Secundaria Obligatoria, presso la Universidad de Zaragoza. Especialidad: “Lengua y Literatura Castellana”, votazione: matrícula de honor. Presentando una tesi dal titolo: Los matrimonios concertados en los cuentos infantiles. Una propuesta didáctica.

Nell’ottobre del 2017 inizia la sua attività docente presso le scuole lombarde e nel 2020 risulta vincitrice del concorso a cattedra (DD. n.510 del 23/04/2020) per la classe AC25.

É in possesso della certificazione DELE, nivel C2 (maggio 2018); del Curso de Acreditación de Examinadores DELE A1-A2 (marzo 2019); del corso annuale in “Metodologia CLIL e didattica dell’insegnamento” (ottobre 2021); del Master di I livello in Metodologie Didattiche Inclusive Secondo Il Modello Del Flipped Learning Cooperativo (aprile 2020).

Attualmente è iscritta al III anno del Dottorato di ricerca in “Scienze dell’Interpretazione” (XXXVII ciclo-pon) presso il DISUM dell’Ateneo catanese.

Affiliazione ad associazioni di riconosciuto prestigio nel settore

22/01/2023 – ad oggi: Membro dell’Asociación Internacional Siglo de Oro (AISO)

17/04/2022 – ad oggi: Membro dell’Asociación Hispánica de Literatura Medieval (AHLM)

01/01/2024 - ad oggi: Membro dell'Associazione Ispanisti Italiani (AISPI)

Progetto del dottorato di ricerca

Il progetto della mia ricerca dal titolo: Roncesvalles o El verdadero sucesso de la famosa batalla de Roncesvalles, con la muerte de los doze pares de Francia (1555) di Garrido de Villena. Edizione, introduzione e creazione di un modello di visualizzazione di edizione digitale per i poemi epico-cavallereschi spagnoli in ottava rima, mira a dare luce al poema epico cavalleresco del valenziano Garrido de Villena, che forma parte di un corpus di testi che pretendono continuare la tradizione di Ariosto e Boiardo in Spagna. In particolare l'obiettivo vuole essere quello di realizzare un modello di visualizzazione digitale dell'edizione critica del testo al fine di rendere il testo più fruibile e didatticamente accesibile.

Partecipazione a gruppi e progetti di ricerca nazionali e internazionali

da settembre 2023: Sono componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Catania del progetto PRIN 2022: ArDiTeHis (Digital Archive of Spanish Text) and tge digital editions of certain Spanish texts from the XVI to the XIX centuries. Principal Investigator: Prof. G. Lalomia. (2023-2025)

da gennaio 2022: Collaborazione con Progetto Catálogo de Obras Medievales Impresas en Castellano (1475-1601): libro antiguo y humanidades digitales (PID2019-104989GB-I00), finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación e coordinato dalla Prof.ssa María Jesús Lacarra Ducay (Universidad de Zaragoza).

Partecipazione a convegni e seminari in qualità di relatrice:

5-9/09/2023: XIX Congreso Internacional de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval, Alcobaça (Portugal). La pervivencia de leyendas medievales en la épica culta: el Roncesvalles de Garrido de Villena (relazione presentata l’8/09/2023).

17-21/07/2023: XIII Congreso Asociación Internacional Siglo de Oro AISO, Oviedo (Spagna). Los grabados en el Roncesvalles de Garrido di Villena (relazione presentata il 18/07/2023).

20/10/2023:  I Convegno Dottorale in Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania. La guerra tra testo e immagine nel XVI secolo.

19-22/06/2024: XXXII Congreso AISPI, Roma (Italia), Roncesvalles: las mujeres de este nuestro tiempo contadas en una écfrasis (relazione presentata il 20/06/2024)

Partecipazione a convegni:

05-07/09/2022. Coloquio Internacional de la AHLM. Editar textos medievales en el siglo XXI. Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Filología

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina