Alberto Giovanni BIUSO

Professore ordinario di FILOSOFIA TEORETICA [PHIL-01/A]

Temi di ricerca

metafisica ontologia cosmologia materia tempo corpomente paganesimi animalità antinatalismo

Sono professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania. In questo Dipartimento insegno Filosofia teoretica (corso avanzato), Metafisica e Filosofia delle menti artificiali. Ho insegnato anche Epistemologia, Sociologia della cultura e Storia dell’estetica.

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 26/06/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Tema privilegiato della mia ricerca è il tempo, in particolare la relazione tra temporalità e metafisica.
Mi occupo inoltre della mente come dispositivo semantico; della vitalità del pensiero classico greco e romano; delle strutture ontologiche e dei fondamenti politici delle intelligenze artificiali; della questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico; dell'Antinatalismo.
Il mio libro più recente è Logos. Scritti di estetica e letteratura  (Mimesis, 2025).
Dettagliate e aggiornate informazioni sulla mia attività scientifica e didattica si trovano sul sito www.biuso.eu

Pubblicazione più recente

«Γενοίμην πέτρος. Diventare un sasso»
Πέρας e ὕβρις di Eracle

in Dialoghi Mediterranei
n. 74, luglio-agosto 2025
pagine 571-574

 

Libro del mese

Friedrich Dürrenmatt
La visita della vecchia signora
(Der Besuch der alten Dame, 1956, prima rappresentazione a Zurigo 29.1.1956)
In «Teatro», a cura di Eugenio Bernardi
Introduzione di Heinz Ludwig Arnold / Traduzione di Aloisio Rendi
Einaudi-Gallimard, Torino 2002
Pagine 421 / 509 

==========================

Volume più recente

LOGOS
Scritti di estetica e letteratura
Mimesis Editore, Milano-Udine 2025
«Percorsi di confine, 40»
Pagine 444
€ 38,00

 

RECENSIONI


Angelica Rocca
La redenzione della letteratura
Recensione a:
Logos. Scritti di estetica e letteratura
in Fata Morgana web
21 luglio 2025
pagine 1-5
 

Sarah Dierna
La letteratura è anche sempre filosofia

in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee
22 aprile 2025
pagine 1-6

 

=================

Socio della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SiFit)
Presidente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale(ASN) nel Settore Scientifico Disciplinare di Filosofia teoretica (M-FIL/01) nel biennio 2021-2023.


Biblioteche

I miei libri e saggi presenti in alcuni cataloghi delle Biblioteche del circuito WorldCat (Internazionale)

I miei libri e saggi presenti in alcuni cataloghi delle Biblioteche italiane del circuito SBN

I miei libri e saggi presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania

10/08/2025
Programmi 2025-2026

Ho riassunto i contenuti e i testi dei programmi che svolgerò nell’anno accademico 2025-2026, con i relativi link alle schede Disum; spero che questa pagina risulti utile agli studenti:

06/08/2025
Eracle

Segnalo un mio saggio breve dedicato a Eracle:
« 'Γενοίμην πέτρος. Diventare un sasso' Πέρας e ὕβρις di Eracle», in 'Dialoghi Mediterranei', n. 74, luglio-agosto 2025, pp. 571-574
 

10/07/2025
Ricevimento

Anche a motivo di alcuni impegni istituzionali previsti nella prossima settimana, l’ultimo ricevimento prima della pausa estiva si svolgerà venerdì 11 luglio 2025, dalle 10.00 alle 12.00.
Successivamente e per tutta l’estate gli studenti potranno scrivere all’indirizzo istituzionale e riceveranno risposta in tempi ragionevoli.
 

DataStudenteArgomento della tesi
30/11/20201000/000777Ansia: dall'analisi neurobiologica all'analisi fenomenologica
23/11/2020Y41/000092Lo squarcio del tempo: Il Kairós nel mondo greco e nella filosofia di Martin Heidegger

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE

LUCREZIA FAVA

CV in italiano

CV in inglese

 

ENRICO M. MONCADO

CV in Italiano

CV in inglese