SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
Anno accademico 2015/2016 - 2° annoCrediti: 6
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle principali correnti sociologiche e filosofiche del XX e XXI secolo.
Frequenza lezioni
La frequenza è fortemente consigliata in quanto le lezioni consistono nella lettura e analisi dei testi in programma (Lectio).
Contenuti del corso
Industria culturale e società dello spettacolo
Il corso analizzerà la società contemporanea nella prospettiva indicata dalla Scuola di Francoforte e dall’Internazionale Situazionista.
Testi di riferimento
R. De Biasi, Che cos’è la sociologia della cultura, Carocci 2008.
M. Horkheimer - T.W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi 2010.
G. Debord, La società dello spettacolo, Baldini & Castoldi 2013.
A.G. Biuso, La società videocratica, in Aa. Vv., L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario, Mimesis 2013.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità dell'esame consiste nella lettura e analisi dei testi in programma.